Pubblicità

Trenette con vongole e pomodorini arrostiti

Le trenette con le vongole e pomodorini arrostiti, aromatizzate dalla scorza grattugiata del limone, sono un primo piatto fresco, prelibato e dall’aspetto irresistibile, che soddisferà gli amanti dei sapori di mare!

Le trenette con le vongole sono un primo piatto molto semplice da realizzare che racchiude tutto il meraviglioso sapore del mare!. Questa ricetta vi sorprenderà proprio per il mix bilanciato ed armonioso di sapori. Il gusto tenue e minerale delle vongole sarà esaltato dall’aroma inconfondibile e fresco della zest di limone. I pomodorini arrostiti conferiranno al tutto quella gradevole dolcezza che contrasterà perfettamente con la sapidità dell’acqua di mare rilasciata da questi molluschi deliziosi. Questo primo piatto è un vero jolly, adatto a tutte le stagioni ed occasioni. Sarà proprio perfetto per chi ama portare in tavola piatti semplici che sprigionano tutto il sapore del mare!. Cucinate con me queste deliziose trenette che vi sorprenderanno per il loro profumo irresistibile e per il loro sapore intenso ed accattivante!

vongole
  • Preparazione: 15 Minuti
  • Cottura: 50 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 4 persone
  • Costo: Medio
Pubblicità

Ingredienti

  • 320 g Trenette (o linguine, spaghetti)
  • 1 kg Vongole veraci
  • 2 spicchi Aglio
  • 1 ciuffo Prezzemolo
  • 15 Pomodorini datterini
  • q.b. Vino bianco secco
  • q.b. Olio extravergine d'oliva
  • q.b. Zucchero
  • 1 Limone (non trattato)
  • q.b. Pepe nero
  • q.b. Sale grosso

Preparazione

  1. vongole

    Iniziamo la preparazione delle trenette con le vongole: per prima cosa dedichiamoci alla pulizia delle vongole.
    Controlliamole, una per una, ed assicuriamoci che non ci siano gusci rotti o vuoti che andranno scartati.

    Sciacquiamo le vongole sotto l’acqua e mettiamole a bagno in una coppa con acqua fredda ed un pizzico di sale grosso per circa 2 ore.

    Trascorso questo tempo le vongole avranno spurgato i residui di sabbia!.
    Sciacquiamole accuratamente sotto l’acqua e mettiamole a scolare in uno scolapasta.

  2. vongole

    Occupiamoci dei pomodorini arrostiti: laviamo ed asciughiamo i pomodorini.
    Tagliamoli in due e disponiamoli su una teglia foderata con carta forno.
    Condiamoli con pizzico di sale, di zucchero e di pepe nero ed irroriamoli con olio d’oliva.

    Cuociamoli in forno preriscaldato a 180°C per 25-30 minuti.
    Una volta pronti, teniamoli da parte.

  3. vongole

    Dedichiamoci ora alla preparazione delle trenette con le vongole.

    Mettiamo sul fuoco una pentola con abbondante acqua ed aspettiamo che arrivi a bollore.

    In una capiente padella facciamo scaldare un goccio d’olio con 2 spicchi d’aglio in camicia.
    Aggiungiamo poi le vongole, tostiamole per qualche istante a fiamma viva, irrorandole con un goccio di vino bianco.
    Appena sarà evaporato, chiudiamole con un coperchio e facciamole cuocere per qualche minuto a fiamma alta e fino a quando non inizieranno ad aprirsi.
    Agitiamo di tanto in tanto la padella in modo che il calore si diffonda uniformemente facilitando la loro apertura.
    Appena si saranno aperte, spegniamo il fuoco e trasferiamole in una ciotola.

  4. Pubblicità
  5. vongole

    Eliminiamo l’aglio e filtriamo il liquido rilasciato con un colino (in modo da eliminare residui di guscio o altra sabbia) e rimettiamolo nella padella.

    Sgusciamo le vongole e disponiamole in un piattino (lasciamone qualcuna con il guscio da utilizzare come decorazione del piatto).
    Teniamole da parte.

    Tritiamo il prezzemolo finemente con l’aiuto di un coltello.

  6. vongole

    Appena l’acqua bolle, aggiungiamo un pizzico di sale grosso (non troppo perché l’acqua rilasciata dalle vongole sarà già sapida) e cuociamo le trenette.

    Riscaldiamo la padella con il liquido rilasciato dalle vongole ed aggiungiamo anche un’abbondante manciata di prezzemolo.

  7. vongole

    Appena sarà ben calda, aggiungiamo anche due mestoli di acqua di cottura della pasta.

    Con una pinza, scoliamo le trenette (circa a metà del tempo di cottura consigliato) e tuffiamole nella padella con l’acqua delle vongole e mantechiamole.
    Termineranno la cottura con l’acqua delle vongole!

    Consigli per una mantecatura ottimale: la padella con il condimento dovrà essere ben calda nel momento in cui andremo a scolare la pasta!!
    Aggiungiamo al suo interno
    due mestoli di acqua di cottura delle trenette (prima di scolarle).
    Scoliamo le trenette direttamente nella padella con il condimento a metà della loro cottura.
    Giriamo ed amalgamiamo il tutto continuamente, a fiamma viva, fino a quando, l’acqua di cottura non si sarà asciugata e l’amido della pasta avrà creato una cremina densa.
    In questo modo, il condimento sarà perfettamente legato con la pasta che avrà terminato la sua cottura, direttamente nell’acqua delle vongole. In questo modo avrà assorbito tutto il profumo del mare e risulterà lucida e cremosa 😉

  8. Pubblicità
  9. vongole

    Qualche minuto prima di terminare la mantecatura, aggiungiamo anche le vongole ed un’altra manciata di prezzemolo.
    Amalgamiamo bene il tutto ed appena le trenette saranno diventate lucide e cremose, spegniamo il fuoco e terminiamo aggiungendo anche la scorza grattugiata di un limone.

  10. vongole

    Possiamo quindi porzionarle ed aggiungere, direttamente nei piatti, i deliziosi pomodorini arrostiti.

    Infine, completiamo con una spolverata di prezzemolo tritato ed una grattugiata di pepe nero.
    Le nostre trenette con le vongole sono pronte per essere servite e gustate.

  11. vongole

    Questa semplicissima ricetta conferirà un gusto unico alle trenette (in alternativa, potete anche utilizzare le linguine o gli spaghetti).

    Oltre al meraviglioso ed intenso sapore di mare, ci sarà anche l’inebriante profumo del limone a catturare i nostri sensi. I pomodorini arrostiti saranno la cosiddetta “ciliegina sulla torta”!. 😀

    Non ci resta che gustare questo delizioso primo piatto, magari accompagnato da un bel calice di vino bianco fresco e … buon appetito a tutti!

    Isabella

  12. Pubblicità
  13. Se vi piacciono le mie ricette, venite a trovarmi sulla mia pagina Facebook (cliccando qui) e divertitevi con me in cucina per rendere ogni piatto un arcobaleno di colori e sapori ! 🙂

    Potete seguirmi anche su YouTube (troverete il mio canale cliccando qui) e restare aggiornati anche sulle mie video-ricette.

Note

Per scoprire altre ricette di primi piatti originali e gustosi –> cliccate qui.
Per tutte
le altre ricette visitate il mio blog –> cliccando qui.
Basterà sfogliare il menù e troverete tante ricette semplici e sfiziose. Sono a vostra disposizione per qualsiasi dubbio, domanda o chiarimento per cui non esitate a contattarmi 😀

Isabella

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *