Pubblicità

Arancine al Ragù.

Se almeno una volta siete stati in Sicilia avrete sicuramente assaggiato le arancine . C’è ancora la disputa tra Arancino e Arancina, io le chiamo arancine..ma va bene in qualunque modo le chiamiate, purché le assaggiate!! Le arancine sono delle sfere di riso con all’interno ragu’ di carne e mozzarella, con una copertura di pan grattato Io ho usato quello senza glutine. Per una cena tra amici li ho preparati sia al ragù che besciamella e prosciutto. Fondamentale per la riuscita, è l’uso esatto del riso, non usate Parboiled o il basmati, perché faranno aprire la arancine un cottura. Usate il Carnaroli, il Roma.
La forma classica è triangolare, a punta, ma se non avete manualità, ne’ l’arancinotto, potete farle tonde per velocizzare.
Io per praticità preparo il riso il giorno prima in modo da averlo già freddo e più asciutto, il ragu’ lo faccio raffreddare 20minuti. Il ragù deve cuocere meno del classico ragù alla bolognese, vanno bene 40 minuti circa. Al posto della mozzarella potete mettere provola, o formaggio filante.
Dopo aver creato l’ arancina, sigillo con la pastella di acqua e farina e le passo nel pangrattato, prima di friggerle in olio di arachidi. Ottime anche con besciamella e prosciutto In fondo troverai la ricetta per prepararli.
Vediamo come le ho preparate con 1kg gr di riso per risotto, ne sono venute circa 30 .

  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Giorni
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni15
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

Per preparare 15 arancine occorrono:

750 g riso per risotto o carnaroli
50 g burro per tostare e 30 per mantecare
1500 ml brodo vegetale
150 g Parmiggiano grattuggiato
q.b. piselli
2 carote
1 ciuffo sedano
1 cucchiaio zafferano o curcuma
300 g mozzarella
200 g Pan grattato
750 ml olio di arachide
Mezzo bicchiere vino rosso
500 g TRITATO BOVINO E SUINO
500 g Passata di pomodoro

Per quelle besciamella e prosciutto

120 g Prosciutto a dadini
500 l latte
50 burro
noce moscata
100 g Grana padano grattugiato
sale
pepe nero
100 Provola, Scamorza..
500 g riso Carnaroli

Strumenti

PADELLA TEGAME

Pubblicità

Passaggi

Inizamo dal ragù: fare un soffritto con cipolla, carota e sedano e olio. Aggiungere la carne, sfumarla con vino rosso, aggiungere i piselli e 300 ml di passata si pomodoro, e lasciare cuocere per 45/50minuti.

Prepariamo il riso: in una pentola alta fare sciogliere il burro, aggiungete il riso e mescolare a fuoco lento finché non si sarà dorato.

Nel frattempo preparate il brodo vegetale con un dado fatto in casa, lasciare sempre la fiamma accesa bassa.

Versate 3 mestoli di brodo e mescolate.
Pubblicità

Appena si sarà dorato il riso iniziate a versare il brodo e la curcuma.
Poco alla volta, circa 2/3 mestoli per volta, man mano che si asciuga un po’,in modo da avere il brodo sufficiente a cuocere.
Quando asciuga un po’,proseguite con il brodo, che deve essere sempre caldo.

Completate la cottura

Continuate fino a 2 minuti prima della completamento della cottura. Il riso non va scolato, dzve essere quasi del tutto asciutto, aggiungerete il burro e parmiggiano, pepe nero, mezzo cucchiaino di curcuma, e mescolate. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare in un ampio vassoio per almeno 1 ora.

Completate anche la cottura del ragù, regolate il sale, aggiungete 2 cucchiai di olio extravergine e fate raffreddare.

Pubblicità

Iniziate a formare le arancine, a mano o con l’arancinotto, mettendo prima il riso, poi il condimento e la mozzarella per chiudere con un po’ di riso.

Se non avete l’arancinotto, userete la vostra mano come un cucchiaio, dove metterete il riso, all’interno scaverete con un dito un foro dove mettere il ragù e la mozzarella.

In una ciotola mettete il pangrattato con un po’ di sale

Dopo aver creato l’arancina, passatela prima nella pastella di acqua e farina, e pan grattato. Poi cuocete in olio di arachidi caldo, pochi minuti girandole .

Pubblicità
Fatele asciugare in carta assorbente

Dopo averle fritte in olio, passate in carta assorbente, gustatele ancora calde.

Per quelli con la besciamella:in un pentolino fate sciogliere il burro e aggiungete i due cucchiai di farina, diluite lentamente con il latte tiepido, rimestando con un cucchiaio di legno o un frustino a mano,facendo attenzione che non si formino grumi;aggiungete un pizzico di noce moscata e salate;appena la besciamella si sarà addensata,togliete dal fuoco e insaporite con 20 gr di grana grattugiato.

Procedete a formare le arancine e a friggerle.

Prova anche queste deliziose ricette:Polpette di tacchino agli aromi con crema di alloro Pizza in teglia senza glutine senza impasto

Pubblicità

Se le prepari a pranzo conservarle in frigo e la sera riscaldale in forno.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità