La FRUTTA MARTORANA è un dolce tipico siciliano, di origine palermitana e consumata in particolare il 2 Novembre in occasione della “festa dei morti”, ovvero il giorno della Commemorazione dei defunti.
Si tratta della riproduzione di frutta, verdura e ortaggi realizzati con la pasta reale, un impasto preparato con farina di mandorle, acqua, zucchero, aroma di mandorla e vaniglia, che viene poi modellato con delle formine in gesso e colorate in modo da renderle realistiche.
Una ricetta antichissima che deve il suo nome alla Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio o Martorana, convento in cui delle suore prepararono questi deliziosi dolcetti in occasione della visita di un Re, divenuti in seguito una vera tradizione siciliana.
Adesso vi lascio alla ricetta e fatemi sapere cosa ne pensate!
VEDI ANCHE:
– Muffuletta palermitana (anche con Bimby)
– Impasto Rosticceria Palermitana – Siciliana (ricetta base)

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di riposo1 Giorno
- Tempo di cottura5 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
INGREDIENTI
Per la Pasta Reale
- 1 kgfarina di mandorle
- 200 mlacqua
- 800 gzucchero
- 1aroma alla mandorla
- 1aroma di vaniglia
Per Decorare
- q.b.coloranti alimentari
- q.b.liquore (Whisky o alcool o acqua)
Strumenti
- Stampo in gesso per frutta martorana
- Pellicola per alimenti
- Pennarello alimentare
PREPARAZIONE
Come preparare la FRUTTA MARTORANA
La prima cosa che dovete fare per preparare la frutta martorana è dedicarvi alla pasta reale, quindi mettete a fuoco basso un tegame con l’acqua e fate sciogliere lo zucchero, portate ad ebollizione. Aggiungete gli aromi e la farina di mandorle, mescolate fino a quando si formerà un panetto che si stacca dalle pareti, ci vorranno circa 5/8 minuti.
Togliete dal tegame e riponete l’impasto in un piano di lavoro, lasciate raffreddare per un paio d’ore.
Raffreddato l’impasto, rivestite la formina di gesso con della pellicola trasparente per non farlo appiccicare.
Quindi, prendete un po’ di pasta di mandorla e formate una pallina, mettetela all’interno della formina scelta (pomodoro, fichi, albicocca, pesca ecc…) cercando di seguire la forma, pressate leggermente e poi eliminate l’impasto in eccesso.
Continuate così fino ad esaurimento della pasta di mandorla.
Dopodiché lasciate asciugare la FRUTTA MARTORANA per 24 ore. Una volta asciutta potete colorarle, diluendo un pochino di colorante con il liquore e con l’aiuto di un pennello dipingete.
Poi decorate con delle foglioline i vostri frutti così da renderli davvero bellissimi e realistici.
Infine, fate asciugare completamente e quindi consumate o regalate i vostri frutti di martorana!
CONSIGLI UTILI
La FRUTTA MARTORANA si conserva per alcune settimane in un contenitore ermetico o sacchetti per alimenti.
NON PERDERMI DI VISTA
Ti è piaciuta la mia ricetta? Allora lascia una valutazione o un commento.
Se vuoi rimanere aggiornato/a e non perderti le mie ricette, seguimi anche sui social: https://www.instagram.com/_u/pasticciando_con_ilenia