Oggi vi propongo la PASTA alla crema di PEPERONI, PANCETTA croccante e BURRATA, un primo piatto squisito e ricco di sapori.
Un primo molto veloce e semplicissimo da preparare, con pochi ingredienti otterrete un risultato strepitoso!
La dolcezza dei peperoni unita alla parte grassa e croccante della pancetta fuse con la freschezza della burrata diventa un esplosione di gusto indescrivibile!
Allora andiamo a scoprire nel dettaglio come prepararla!
Ricetta da non perdere: LASAGNE bianche ZUCCHINE e PROSCIUTTO COTTO

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
INGREDIENTI
- 400 gpasta (io ho scelto le farfalle)
- 2peperoni rossi
- 2peperoni gialli
- 200 gpancetta affumicata
- 1cipolla rossa di Tropea (O quella che preferisci)
- 200 gburrata
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- q.b.pepe
- 1 bicchiereacqua (Se necessario)
PREPARAZIONE
Prepariamo il condimento
Iniziamo pulendo e lavando i peperoni. Tagliamo a striscie spesse un paio di cm, cerchiamo di farli più o meno dello stesso spessore.
Affittiamo finemente la cipolle e mettiamola in una padella con un poco di olio extravergine di oliva. Facciamo appassire, a questo punto aggiungiamo i peperoni, saliamo e pepiamo. Copriamo con un coperchio e lasciamo cucinare a fuoco medio-basso per un 15 min, se necessario aggiungere un bicchiere d’acqua.
Nel frattempo, in un’altra padella calda rosoliamo la pancetta fino a renderla croccante e mettiamo da parte.
Quando saranno cotti, in un mixer ad immersione frulliamo i peperoni, creando la nostra crema e uniamo metà della pancetta.
Portiamo a bollore la pentola per la pasta e cuociamola.
Terminiamo il piatto
Scoliamo la pasta al dente, tenendo da parte un bicchiere d’acqua di cottura, aggiungiamo la crema di peperoni e completiamo la cottura. Se necessario aggiungiamo l’acqua che abbiamo messo da parte in precedenza.
Serviamo la PASTA ALLA CREMA DI PEPERONI aggiungendo sopra la PANCETTA CROCCANTE e ciuffetti di BURRATA. Decoriamo con qualche fogliolina di basilico (facoltativo)
NON PERDERMI DI VISTA
Ti è piaciuta la mia ricetta? Allora lascia una valutazione o un commento.
Se vuoi rimanere aggiornato/a e non perderti le mie ricette, seguimi anche sui social: https://www.instagram.com/_u/pasticciando_con_ilenia