Il risotto curcuma è una variante economica e salutare del classico risotto allo zafferano.
Conoscete la spezia Curcuma?
La curcuma è stata collegata ad una serie di benefici per la salute.
La curcuma è una pianta dell’Asia tropicale, diffusa dall’India alla Malesia, di cui se ne conoscono circa 80 specie. In cucina, vengono usate le radici prima essiccate e poi ridotte in polvere. E’ spesso usata come condimento in associazione al coriandolo e al cumino, come nella preparazione del curry.
La curcuma ha un aroma molto delicato che la rende adatta ad essere utilizzata come sostanza di taglio nello zafferano in polvere, non a caso è conosciuta anche come lo “zafferano delle Indie”.
La curcuma ha un colore giallo-aranciato. Tra gli additivi alimentari codificati dall’Unione Europea la curcumina è il primo posto con la sigla E100.
Questo risotto è facile, colorato, gustoso, economico e molto salutare.
Risotto curcuma
se si utilizza lo #zafferano la quantità è 1/8 di un cucchiaino (circa 150 mg) o 15 pistilli
Ingredienti per 4 persone
- 350 g di riso
- 1 cipolla (o parte tenera di un porro)
- 8 – 10 g di curcuma (4 cucchiaini da tè)
- poco pepe
- brodo q.b.
- vino bianco q.b. (facoltativo)
- sale q.b.
- un filo d’olio extra-vergine d’oliva
- una noce di burro
- parmigiano reggiano grattugiato q.b. (facoltativo)
Procedimento
Preparare il brodo.
Lavare e tagliare la cipolla (o porro a rondelle).
In una casseruola scaldare un filo d’olio extra-vergine d’oliva e imbiondire la cipolla affettata con poco brodo.
Unire il riso e farlo tostare per qualche minuto mescolando bene.
Sfumare con del vino bianco, quindi unire qualche mestolo di brodo bollente e proseguire la cottura continuando ad aggiungerne mano a mano che viene assorbito.
Salare ed aggiungere la curcuma e il pepe** mescolando bene per non formare grumi.
Lasciare cuocere il risotto per circa 15 minuti o fino a cottura.
Una volta cotto, spegnere il fuoco e mantecare con il burro e il formaggio grattugiato.
Servire il risotto curcuma caldo.
** il pepe e il grasso (olio d’oliva) favoriscono l’assorbimento delle proprietà della curcuma
NOTA
La dose di curcuma consigliata per questa ricetta è quella sufficiente per godere dei benefici di questa spezia. Non è necessario né consigliabile eccedere troppo in quanto l’organismo farebbe fatica ad assimilarla.
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀🍀
SEGUIMI su
🍀FACEBOOK 🍀INSTAGRAM 🍀YOUTUBE 🍀PINTEREST 🍀TIK TOK 🍀TWITTER
Non perdere le ricette di stagione sulla mia HOME.
Copyright ©ORTAGGI che passione by Sara Grissino