Gli spaghetti con pesto di finocchietto sono semplici da fare, un primo piatto leggero e profumato.
Questa primavera ho comprato una piantina di finocchietto selvatico, quando ha raggiunto una bella altezza gli ho tolto le barbe (i teneri germogli) e ho deciso di preparare questo delizioso pesto.
Finocchietto selvatico e sarde sono gli ingrediente principali della tradizionale pasta con le sarde della cucina siciliana.
Pesto di finocchietto
STAGIONALITA’ #finocchietto
si trova quasi tutto l’anno tranne nei mesi più freddi, il periodo migliore è tra marzo e maggio
#fruttasecca #arachidi #mandorle #noci #nocciole #pinoli #pistacchi – si trovano tutto l’anno
Ingredienti per il pesto di finocchietto
- 50 g di barbe di finocchietto (parti tenere) *
- 50 g mandorle spellate
- 1 spicchio d’aglio
- sale q.b.
- 50 g d’olio extra vergine d’oliva (+ quello per la copertura)
* in alternativa si possono utilizzare anche le barbe del finocchio
Procedimento
Lavare e spigare il finocchietto selvatico.
Frullare le mandorle con lo spicchio d’aglio ed il sale, aggiungere il finocchietto e l’olio evo a poco a poco continuando a frullare. Invasare il pesto e coprirlo con un filo d’olio extra-vergine d’oliva.
Ingredienti per gli spaghetti con il pesto (4 persone)
- 320 g di spaghetti
- 50 g di pesto di finocchietto (ricetta sopra)
- 5 g di pasta d’acciughe (o filetti d’acciughe o alici spezzettati)
- 1 cucchiaio di pinoli tostati
- acqua di cottura della pasta q.b.
Procedimento per gli spaghetti con il pesto di finocchietto
In una padella anti-aderente riscaldata tostare leggermente i pinoli a fuoco medio-basso, attenzione a non bruciarli.
Cuocere in abbondante acqua salata gli spaghetti.
Qualche minuto prima che gli spaghetti siano pronti, in una ciotola mescolare il pesto di finocchietto con la pasta d’acciughe e poca acqua di cottura della pasta per renderlo più fluido.
Scolare gli spaghetti ed aggiungerli al pesto, mescolare.
Servire gli spaghetti decorando con i pinoli tostati.
CONSERVARE il pesto di finocchietto in un contenitore ermetico, 1 settimana in frigorifero o 6 mesi in freezer.
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME