Pasta pasticciata al ragù
Un primo molto gustoso che piace a tutta la famiglia.
Pasta pasticciata al ragù
Tempo di preparazione: 90 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Ingredienti per 6 persone
- 300 g di pasta corta (io gnocchi)
- 600 – 700 g di besciamella liquida
- 350 g di ragù
- 30 g di parmigiano o pecorino grattugiato
PROCEDIMENTO
Preparare il ragù
- 500 g di macinato misto
- olio extravergine d’oliva
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 spicchio d’aglio
- 1/2 dado
- 1/2 cucchiaino di curry
- 1 barattolo di pelati (400 g)
- sale q.b.
Lavare e tagliare le verdure (cipolla, carota e sedano), farle soffriggere con un filo d’olio e cuocerle per circa 10 minuti, aggiungere lo spicchio d’aglio intero o tritato. Aggiungere il dado vegetale e/o il curry. Aggiungere il macinato e farlo rosolare sgranandolo. Aggiungere i pomodoro pelati e portare a cottura, mescolando di tanto in tanto. Se necessario aggiustare di sale.
Preparare la besciamella liquida
- 30 g di burro
- 30 g di farina
- 600 g di latte
- sale
- noce moscata q.b.
In una padella d’acciaio sciogliere dolcemente il burro, aggiungere la farina mescolando bene con un frustino. Aggiungere poco a poco il latte freddo, sempre mescolando bene per non formare grumi. Cuocere per circa 15 minuti a fiamma media. Verso la fine della cottura, salare ed aggiungere la noce moscata grattugiata.
NOTA: occorre realizzare una besciamella con una consistenza abbastanza liquida, poiché si asciugherà con la cottura in forno.
Preparare la pasta
Mettere a bollire l’acqua per la pasta. Salare l’acqua e versare la pasta quando bolle. Scolare la pasta molto al dente, circa 2-3 minuti prima della fine cottura. Versarla nella pentola con la besciamella e mescolare.
Versare la pasta in una pirofila, cospargere sopra con il ragù necessario. Spolverare con il formaggio grattugiato.
Cuocere in forno statico già caldo a 180° per circa 10 minuti.
Lasciare raffreddare prima di servire la pasta pasticciata al ragù.
CONSERVAZIONE
La pasta pasticciata può essere preparata il giorno prima e conservata ben coperta in frigorifero.
Oppure può essere congelata e tirata fuori prima di cuocerla in forno.