Le meringhette sono facili, facilissime da fare. Ricetta della nonna da preparare senza la sac a poche. Le spumigliette sono un piccolo dolce fatto in casa che ho sempre mangiato in Trentino, mia mamma le ha sempre preparate e i miei amici ne sono sempre andati pazzi. Con lei a casa le preparavo spesso, poi mi sono trasferita in Veneto e quando ho provato a rifarle senza di lei, un disastro… non ci potevo credere, cosa c’era che non andava? Provato e riprovato anche con la presenza in loco di mia mamma, ma nulla da fare, alla fine ci avevo rinunciato, dando la colpa al forno o al clima umido del Veneto. Poi ho letto qui e ho capito che era la temperatura di cottura il problema dei miei fallimenti. Consiglio comunque di prepararle in una giornata secca per una migliore riuscita.
Ricetta SENZA glutine (glutenfree), lattosio (lactosefree) e senza lievito.
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura2 Ore 30 Minuti
- Porzionidosi per una teglia da forno
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Meringhette
- 1albume fresco (il peso medio è di 35 g)
- 70 gZucchero semolato (bianco)
- q.b.Succo di limone (poche gocce)
Strumenti
- Planetaria Bimby o kitchenaid Artisan
- Carta forno riutilizzabile
Meringhette – RICETTA infallibile e veloce
Preparare gli ingredienti:
– togliere l’uovo fresco dal frigorifero e separare subito l’albume dal tuorlo, lasciarlo a temperatura ambiente (una temperatura alta facilità la sua montatura – max 40°)
– pesare lo zucchero bianco, deve essere il doppio del peso dell’albume
Porre l’albume in una ciotola (meglio se di acciaio o di rame). Poi una volta che ha raggiunto la temperatura ambiente, con le fruste elettriche montarlo per almeno 5 minuti (prima lentamente e poi alla massima velocità).
Aggiungere lo zucchero, l’opzionale pizzico di sale (nei dolci serve per esaltarne il sapore) e poche gocce di succo di limone (serve per fare mantenere più bianche le meringhette). Continuare a montarle alla massima velocità per almeno altri 5 minuti.
L’impasto deve risultare molto solido e lo zucchero deve sciogliersi completamente.
Creare delle piccole gocce di impasto e versarle sulla teglia (ricoperta da carta da forno), leggermente distanziate tra di loro. Come fare? Con la mano sinistra riempire a metà un cucchiaino da tè con l’impasto, posizionare il cucchiaino sopra la teglia e togliere la crema dal cucchiaino con il dito indice destro, poi di seguito, staccare la crema dal dito strisciandolo sul bordo del cucchiaino, si formerà una piccola goccia.
COTTURA: cuocere in forno statico già caldo a 80° (si può scegliere una temperatura tra i 60° e i 90°) per due ore e mezza (controllare il grado di cottura assaggiandone una). Una volta pronte, spegnere il forno e lasciare le spumiglie al suo interno, lasciando leggermente socchiusa la porta del forno (infilare il manico di un mestolo tra il forno e lo sportello).
SEGRETI e TRUCCHI
Per una sicura e perfetta riuscita delle meringhe:
– l’albume deve essere perfetto, senza nessuna traccia del tuorlo rosso (meglio separarlo appena tolto dal frigorifero)
– l’uovo deve essere freschissimo per una maggiore tenuta dell’albume montato (un albume tolto dal freezer avrà una schiuma meno stabile)
– l’albume deve essere a temperatura ambiente
– utilizzare attrezzi pulitissimi, senza tracce di grasso
– il peso dello zucchero è il doppio del peso dell’albume
– per un effetto colorato: aggiungere allo zucchero qualche aroma (cacao, curcuma, alga spirulina, polvere essiccata di rapa rossa…) mescolandoli assieme
– il succo di limone (o in alternativa poco aceto bianco o del cremor tartaro) serve per togliere l’odore dell’uovo e rendere bianchissime le spumigliette
– il forno deve essere statico e già caldo, a temperatura bassa (tra i 60° e 90°)
– se in cottura si notano delle gocce di umidità nel forno, semi aprirlo ponendo un mestolo tra il forno e lo sportello
– lasciare le meringhette all’interno del forno fino al suo completo raffreddamento o anche di più
Come utilizzare le meringhette?
– regalare (i bambini ne vanno ghiotti)
– usare per decorare una torta o una cheesecake
– sbriciolarle all’interno di una macedonia
– immergerne una nella tazzina del caffè
– mangiarle come delle caramelle
Voglio commentare le meringhette. E’ la prima volta in vita mia che riesco a fare delle meringhe perfette. Ed è la prima volta che leggo una ricetta tanto dettagliata (quasi troppo), ma solo così possono essere interpretate da tutti. Preciserei che importante è la temperatura reale del forno, nel senso che, per i forni non digitali, la temperatura impostata non sempre è quella reale. Nel mio caso mi sono accorta che, dopo aver impostato 90°e aver inserito un termometro apposito all’interno, ne segnava molti di più. Ho dovuto quindi impostarlo su meno di 50° per avere la temperatura richiesta dalla ricetta. Comunque complimenti!
Grazie Lella per questo tuo bellissimo commento, mi hai quasi commossa!