L’insalata di radicchio ceci e bottarga è ottima come antipasto o come insalatona.
Per questa insalata ho utilizzato il Radicchio Rosso* di Treviso Tardivo IGP e la bottarga di muggine.
La bottarga di muggine è un prodotto ottenuto dalla salagione e dalla essiccazione delle ovaie (“baffe”) di Mugil cephalus. Il colore va dall’ambrato chiaro all’ambrato scuro; varia da soggetto a soggetto e, a volte, anche nell’ambito della stessa “baffa” che può presentare policromia. E’ commercializzata intera o macinata. Viene preferibilmente consumata cruda a fette come antipasto o grattugiata quale condimento per paste e altri piatti. Si produce con le uova di cefalo o muggine e di tonno, le prime sono le più apprezzate e costose. La bottarga più buona è quella intera (in baffe) e non macinata, perché intera conserva meglio il suo gusto. La bottarga non va cotta altrimenti si secca e perde parte del suo gusto.
* Esistono due tipi di Radicchio Rosso di Treviso:
° Radicchio rosso precoce, meno pregiato. Ha foglie larghe e dal sapore più amaro. L’imbiancamento avviene attraverso la legatura dei cespi stessi.
° Radicchio rosso tardivo, assai più pregiato. La produzione è complessa: la raccolta dal campo aperto può iniziare solo dopo che le piante abbiano subito due brinate, dopo la raccolta subisce un processo d’imbiancamento forzato, tramite l’immersione di ogni cespo in acqua sorgiva.
STAGIONALITA’
#radicchiorosso #precoce – da settembre a gennaio
#radicchiorosso #tardivo – da novembre a marzo
radicchio Rosa di #Gorizia – da novembre a febbraio
Insalata di radicchio ceci e bottarga
Ingredienti
- ceci lessati (o in scatola)
- radicchio rosso di Treviso
- bottarga grattugiata (di muggine o tonno)
- aglio
- olio extra-vergine d’oliva
Preparare i ceci
Se usate i ceci secchi, dovete metterli in ammollo il giorno prima (almeno 12 – 24 ore). Trascorso il tempo, scolarli, lavarli e lessarli nell’acqua per un’ora (consiglio di non aggiungere il sale nell’acqua di cottura, tende ad indurirne la buccia). Io li ho cotti in acqua non salata in pentola a pressione per circa 20 minuti (15 minuti dopo il fischio + 5 minuti con il fornello spento).
Procedimento
In una ciotola mettere i ceci, condire con l’aglio tritato e l’olio extra-vergine d’oliva. Mescolare bene, coprire con la pellicola e lasciare insaporire per alcune ore.
Lavare e spezzettare il radicchio rosso.
Su un piatto porre le foglie di radicchio, sopra i ceci e spolverare generosamente con della bottarga grattugiata.
Portare in tavola l’insalata di radicchio ceci e bottarga assieme ad una ciotolina di bottarga, ogni commensale deciderà se aggiungerne altra.
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME