I biscotti senza glutine e lattosio sono la mia prima ricetta dolce per la mia neo intolleranza al grano e al latte. A mia figlia, che adora la farina di riso e le gocce di cioccolato sono piaciuti molto.
La ricetta vegan da cui ho preso spunto è quella del blog “La mia cucina vegetale“, io all’impasto dei biscotti ho aggiunto le uova e lo zucchero semolato per renderli più friabili.
STAGIONALITA’ #fruttasecca #mandorle #nocciole – si trova tutto l’anno
Biscotti senza glutine e lattosio
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 15 minuti
Cottura: circa 15 minuti a teglia di biscotti, in forno statico a 175°
Ingredienti per circa 35 biscotti (n.2 teglie da forno)
- 200 g di farina di riso
- 80 g di nocciole tostate (o mandorle pelate)
- 40 g di farina di mais istantanea
- 120 g di zucchero semolato
- 10 g di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- ½ cucchiaino di vaniglia in polvere (o cannella)
- la scorza di un limone bio grattugiata
- 2 tuorli
- 1 uovo intero
- 50 g di olio di semi
- acqua fredda q.b.
- 50 g di gocce di cioccolato fondente (facoltative)
Procedimento
Tritare finemente le nocciole (o mandorle) con un mixer – tritatutto assieme ad un cucchiaino di zucchero. Fare questa operazione con brevi scatti in modo da non far fuoriuscire la parte oleosa del frutto.
In una ciotola unire la farina di riso, la farina di mais, la farina di nocciole, lo zucchero, il lievito, la vaniglia e la scorza del limone. Mescolare con una frusta.
Aggiungere l’olio, i due tuorli, l’uovo intero e le gocce di cioccolato (facoltative). Impastare con le mani fino a formare una pasta molto morbida, omogenea e unta. Se necessario aggiungere poca acqua fredda.
Accendere il forno statico a 175°.
Con il palmo delle mani, formare delle palline grandi come delle noci e disporle su una teglia ricoperta da carta forno.
Infornare i biscotti senza glutine e lattosio a 175° per circa 15 minuti.
Controllare la cottura e sfornare i biscotti quando sono ancora morbidi, sotto tendono a colorarsi di più. Fare raffreddare i biscotti cotti senza toccarli, poi una volta freddi diventano sodi.
CONSERVAZIONE
Si conservano in una scatola di latta per più di due settimane.
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME