Pubblicità

Risotto al radicchio trevigiano e taleggio

Il Risotto al radicchio trevigiano e taleggio è un primo piatto saporito, cremoso, gustosissimo e semplice da preparare. In prevalenza un piatto invernale o per lo meno autunnale.

Io ho ho utilizzato il radicchio di Treviso tardivo, quello lungo più pregiato che è anche meno amaro.

Comunque potete utilizzare anche il radicchio trevigiano a foglia larga, o volendo il rosso di Verona: questi ultimi due sono più amarognoli, ma otterrete un risotto leggermente più colorato di rosso, invece se come me utilizzate il trevigiano lungo tardivo il risotto risulterà un po’ più delicato e meno colorato di rosso.

Ma vediamo come prepararlo con foto passo passo:

Ti potrebbero interessare anche queste ricette:

risotto al radicchio trevigiano e taleggio
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura17 Minuti
  • Porzioni2-3
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno
Pubblicità

Ingredienti per il Risotto al radicchio trevigiano e taleggio

200 g riso Arborio (oppure Carnaroli o altro riso per risotti)
30 g olio extravergine d’oliva (circa)
1 scalogno (o 1/2 cipolla piccola)
1 cespo radicchio rosso di Treviso IGP, tardivo
q.b. sale
q.b. pepe
1/4 bicchiere vino bianco secco (o rosso a piacere, circa 60 g)
q.b. brodo vegetale
80 g Taleggio
q.b. parmigiano grattugiato
1 noce burro (circa 15 g)

Strumenti

Pubblicità

Preparazione del Risotto al radicchio trevigiano e taleggio

Per il Risotto al radicchio trevigiano e taleggio preparate un brodo vegetale con cipolla, carota e sedano, volendo qualche gambo di prezzemolo e una patata. Aggiungete un po’ di sale e fatelo bollire per 15-20 minuti, poi fatelo sobollire a fuoco lento mentre state cuocendo il risotto. In alternativa, se avete poco tempo potete fare semplicemente un brodo di dado vegetale, possibilmente senza glutammato.

Per il risotto: in una risottiera, o pentola alta in acciaio con fondo pesante, scaldate leggermente l’olio extravergine d’oliva e fate soffriggere lo scalogno tritato a fuoco moderato.

Sciacquate le foglie del radicchio rosso trevigiano , tagliatele a tocchetti e unite al soffitto, intanto la parte bianca, lasciando da parte la parte rossa delle punte. Mescolate, e cuocete per 2 minuti circa, aggiungendo all’occorrenza un goccio di brodo caldo.

Poi versate il riso e mescolate.

risotto al radicchio trevigiano e taleggio

Fate tostare il riso a fuoco vivace per qualche minuto, poi sfumate con il vino bianco (come ho fatto io) o meglio ancora con del vino rosso, così il risotto prenderà un bel calore rosato. Quindi fate evaporare l’alcol a fiamma alta.

Salate, pepate e continuate la cottura del risotto aggiungendo di tanto in tanto del brodo caldo. Il fuoco sotto deve essere sempre vivace.

Quando mancano circa 5 minuti alla fine cottura del riso (dei complessivi 15-18) unite la parte rossa delle punte del radicchio lasciate da parte.

Completate la cottura, meglio se lasciando il riso ancora leggermente al dente .

A fuoco spento aggiungete il taleggio tagliato a pezzetti e mescolate.

Pubblicità

Unite il parmigiano grattugiato, una noce di burro e fate mantecare il Risotto al radicchio trevigiano e taleggio mescolandolo energicamente fino a renderlo cremoso.

Portate il Risotto al radicchio trevigiano e taleggio in tavola e servitelo. Buon appetito!

risotto al radicchio trevigiano e taleggio

In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione #adv

Seguimi sui social

Sulla mia pagina di Facebook NONSOLODOLCE DI LORENA, su INSTAGRAM e su YOUTUBE

Torna alla HOME dove troverai tutte le mie ricette


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.