Dopo il successo delle Polpettine di carne al forno senza uova mi sono voluta cimentare anche a preparare delle polpettine vegetariane al forno in versione light. Ovviamente quando si vuole sostituire la carne bisogna fare attenzione a usare altri ingredienti che abbiano anch’essi una buona percentuale di proteine. Inoltre io ho voluto mantenere la ricetta semplice ed economica evitando ingredienti difficili da reperire. In passato sono stata vegetariana per un lungo periodo, quando vivevo a Londra, e quindi ho fatto come spesso facevo allora, ovvero ho usato le lenticchie rosse decorticate che sono molto veloci da preparare anche rispetto ad altri legumi.
Le lenticchie rosse sono ricche di proteine vegetali, povere di grassi, contengono una buona quantità di fibre oltre a ferro, potassio, fosforo e le vitamine del gruppo B. Quindi rispetto alla carne sono un’ottima sorgente di proteine ma sono certamente molto meno grasse, facilmente digeribili e aiutano anche a regolare l’intestino.
Però solo le lenticchie a mio parere non bastano a rimpiazzare il gusto e la consistenza della carne e quindi ho voluto aggiungere anche altri sapori e poiché io evito gli additivi tipo il dado, come al solito le verdure che hanno zero punti Weight Watchers sono venute in mio aiuto, oltre ad una quantità veramente minima di olio della quale forse si può anche addirittura fare a meno.
Polpettine vegetariane senza uova – la ricetta
* Punti Weight Watchers ProPoints totali = 19 *
* Punti Weight Watchers ProPoints per 4- 5 polpettine = 3 *
* Punti Weight Watchers ProPoints per 9-10 polpettine = 6 *
* Punti Weight Watchers ProPoints per 12-13 polpettine = 8 *
- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 50 Minuti
- Difficoltà : Bassa
- Porzioni: 30 polpettine
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
150 g lenticchie rosse decorticate (con altri tipi di lenticchie i tempi di cottura saranno più lunghi)
-
50 g farina integrale
-
1 cipolla
-
1 carota
-
1 spicchio aglio
-
2 cucchiaini olio extravergine di oliva
-
50 g yogurt greco magro (o anche quark magro. Per la versione vegan usare yogurt magro vegetale)
Preparazione
-
Innanzitutto sciacquare molto bene le lenticchie fino a quando l’acqua non diventi limpida. Mettere le lenticchie in una pentola con abbondante acqua fredda e far bollire per 5 minuti, non di più: in genere le lenticchie rosse già dopo 5 minuti cominciano a spappolarsi ma qualora 5 minuti non bastassero, lasciarle anche un altro po’ a bollire. Scolare bene e lasciare nel colino fino a quando non saranno fredde e avranno perso molto liquido di cottura. Se sembrano molto bagnate, schiacciare leggermente con una forchetta per eliminare l’acqua in eccesso ma senza esagerare o resterà solo la parte esterna perdendo la polpa che contiene tutto il nutrimento!
-
Mentre le lenticchie cuociono, pulire e tagliare finemente carota, aglio e cipolla e metterle in una ciotola capiente assieme a lenticchie, farina, yogurt, il Sale aromatizzato alle erbe (o sale ed erbe secche aromatiche miste) e un cucchiaino di olio. Amalgamare benissimo gli ingredienti: l’impasto resterà molto morbido e umido.
-
Preparare una teglia da forno o direttamente la leccarda coprendola con carta forno bagnata e ben strizzata e spennellarvi sopra il rimanente cucchiaino di olio per evitare le le polpettine si attacchino troppo alla carta. Aiutandosi con un cucchiaino prendere un po’ di impasto alla volta e formare tante palline: nel mio caso 30 polpettine.  L’impasto è molto morbido quindi ci vuole un po’ di pazienza ma ne vale la pena!
-
Adagiarle man mano sulla carta forno e poi schiacciarle leggermente: questo impasto tende a restare morbido anche dopo cotto ma schiacciandole si otterranno delle polpettine con una spessa crosticina croccante e l’interno morbido.
-
Infornare a 200° per 15 minuti e poi staccarle con molta delicatezza con l’aiuto di una paletta e girarle tutte. Rimettere la teglia in forno per altri 15 minuti. Rigirarle ancora una volta e lasciarle in forno per altri 10 minuti o fino a doratura completa.
-
Sfornare e servire le nostre polpettine vegetariane senza uova. Qui sono finite in un batter d’occhio: e si che l’olandese non ama le cose vegetariane, in special modo quando ci sono dentro le carote, invece le ha pappate una dopo l’altra e io sono riuscita ad assaggiarne solo 6, incredibile! E meno male che rispetto a quelle di carne queste hanno tanti punti Weight Watchers in meno…
-
Inoltre sono deliziose servite calde ma anche tiepide o fredde. Infatti sono una buona idea anche da offrire come finger food per un buffet. Io le ho gustate proprio come nella foto, con una insalatina di pomodori e sedano. Ma la prossima volta le mangerò con il mio Hummus leggero, sono convinta che ci sta a pennello. Con l’aggiunta di un paio di crostini integrali o di un panino di segale ecco un secondo veramente nutriente e saporito.
Buon appetito!
by Giovanna Buono
Note
Sei alla ricerca di un’altra ricetta per delle polpettine vegetariane? Prova questa: Polpette di melanzane leggere. Sono squisite e facilissime da preparare.
![]() |
![]() |
---|
Avendo problemi di allergie latte, aglio e cipolla cosa posso mettere in sostituzione.
Grazie
Fiorella, usa latte vegetale e per aglio e cipolla se puoi usare quelli in polvere usa quelli per il sapore, per la consistenza invece puoi usare il porro se puoi o anche carote, sedano e finocchio 😉
Grazie mille per una buonissima ricetta! Le ho fatte con il polvere di curry, e sono spettacolari! Anche mia mamma carnivore le ha mangiate con gusto. (Il mio piano e’ farla mangiare meno carne, quindi questa ricetta e’ perfetta!)
grazie 🙂
Ciao Giovanna,
forse dico una sciocchezza ma usare 1patata x legare noo?
baci
potrebbe funzionare ma tra patate e lenticchie non so se poi diventano troppo granulose…
buongiorno, ci provo,poi ti faccio sapere
buona giornata ,ciao
Le ho fatte: buonissime!!!!, ma quando le ho riscaldate il giorno dopo in forno a microonde sono venute molto asciutte.
Come posso fare???
Teresa a me non sono mai avanzate! Magari potresti riscaldarle in forno preriscaldato a temperatura alta (220°), evidentemente il microonde cuoce di nuovo l’interno e le secca come capita con altre pietanze. Oppure fai un sughetto di pomodoro e le riscaldi nel sughetto! 😉
Sto cercando di fare la dieta dissociata.. Ma si possono cuocere in padella e senza soffritti ? E come? Carta da forno sulla padella? O dentro ad un sughetto di pomodoro ?? Grazie, ciao!!
Ciao Claudia. Qualche mia lettrice le ha fatte in padella, si appiattiscono però, diventano come dei mini burger. Ti consiglio una buona padella antiaderente, magari quelle in pietra tipo questa: http://bit.ly/padellaballarini
Nel sughetto meglio dopo averle fatte dorare fuori 😉
Ciao!! Volevo chiederti se posso, e con che cosa, sostituire la farina… Vorrei evitare proprio i carboidrati, anche se ci sono in minima parte…grazie
Claudia ciao, non saprei proprio, senza la farina diventerebbero troppo molli! Ma non capisco perchè evitare i carboidrati, mica stai seguendo una di quelle diete estreme? Stai attenta alla salute, questo è il mio consiglio 😉
si potrebbe usare la farina di ceci al posto delle lenticchie e della farina integrale..
Silvia non so che dirti, così sconvolgi tutta la ricetta e quindi sarebbe da sperimentare 😉
Giovanna cosa ne pensi del fegato di coniglio? E’ pesante? Può sostituire una fettina?
Sinceramente non l’ho mai mangiato, dovresti vedere i valori nutrizionali e calcolare i punti con il mio calcolatore, questo: Calcolatore punti WW Propoints 😉
Lo yogurt si può sostituire con qualcos’altro? Ricotta o stracchino?
Si Sabrina, un po’ di ricotta va bene 😉
Ciao Giovanna, grazie mille per questa nuova ricetta. Purtroppo però io non ho il forno… si possono anche friggere? Grazie mille
Mamma mia che invitanti!!! Devo provarle subito! Domandina: un cucchiaino e mezzo di sale mi sembra tanto… Pero’ devo dire che non sono abituata a usare legumi in cucina( e infatti voglio rimediare!!), quindi forse ci vuole tutto… Altra curiositá: passarle nel pangrattato prima di infornare secondo te aiuterebbe la croccantezza? O no? Grazie mille di tutti gli spunti che ci dai:-)))
Attenzione Anna, ho usato il sale aromatizzato, è mischiato con tante erbe!!! Per il discorso pangrattato non saprei dirti, è da provare! Però poi aumentano i punti eh 😉
Ciao interessante ricetta proverò a farla e ti saprò dire
Allora poi fammi sapere Paola 😉
Ciao Giovanna…..devo dire che va alla grande….sono già a -2,7 kg in due settimane e mezzo…ovviamente ci vuole ancora tanta strada ma come inizio non c’è male. Queste polpette sono in forno però devo dire che ho dimezzato le dosi perché le mangio solo io e ne sono venute 6 in tutto…credo che sia perché ho usato la carota che avevo surgelata a cubetti e quantitativamente non era neanche metà !! ti farò sapere…intanto una grande scoperta queste lenticchie che ho faticato a trovare e che hanno il vantaggio di cuocere prestissimo…ho messo yogurt vegetale senza lattosio…e il sale alle erbe che avevo preparato qualche giorno fa e già degustato sulla carne…grazie
Cristina benissimo!!!! Sono contenta che stai perdendo peso, all’inizio è così importante vedere l’ago che scende per restare motivati e determinati! Uhm le carote surgelate non le avrei usate ma se sono venute buone… 😉
Mi raccomando continua così e tienimi aggiornata. Un abbraccio 🙂
Ciao, sto preparando alcune tue ricette e vorrei fare queste polpette ma usando lo yogurt di capra perché sono intollerante ai latticini, pensi possa andare bene?
P.S. buoni il burro di arachidi
Lella
Si Lella, certamente, va benissimo! L’importante è che non sia troppo liquido altrimenti mettine solo pochino e ti regoli man mano che mescoli il tutto 😉 Mi fa piacere per il burri di arachidi! Ciao 🙂
Ho scoperto questo blog mezz’ora fa e mi piace!!! Brava! Noi siamo vegani e vista la tua bravura approfitto per chiederti una cosa: sto cercando disperatamente di fare un tiramisù vegano, ma come faccio per i savoiardi? Ho provato qualche ricetta del web, ma non sono soddisfatta. Mi aiuti?
P.S. Queste lenticchie sono buonissime già solo a vederle. Io l’ho fatto con quelle normali e sono buone lo stesso, ma proverò con le rosse, grazie!
Grazie Maria!!! 🙂 Io non sono vegana e non saprei quali biscotti usare… devono essere in grado di assorbire un po’ di liquidi! Quando scendo in Italia darò un’occhiata nei negozi bio 😉
Si grazie mille scusamiiii adesso ho letto,si devo adattare le ricette per me sono da sola quindi sto calcolando tutto grazie grazie grazie
Ciaooooo bellissima questa ricetta,li volevo fare un po’ più grandi a mo di burger,con la stessa dose ne faccio 10 e facendo il calcolo per 2 burger il risultato mi viene 3,8(19:10*2) isn’t it?
Esattamente Sara ^_^ Ma facevi prima a considerare i punti totali a 20 (tanto 19 stiamo là ) e quindi diviso 10 con 2PP a burger. Ne mangi due e quindi 4PP. Tanto devi arrotondare per eccesso a 4 comunque! 😉
Ciao 🙂 ho preparato ieri sera queste polpettine con una bella
Insalata di pomodori.. le propongo un po’ scettica al mio fratellino di 7 anni e sorpresa ! Gli sono piaciute tantissimo e ha mangiato anche i pomodori,tanto da esclamare :”questa è una cena da re”ahaha
Come sempre io sono felicissima quando i bambini gradiscono le mie ricette! Grazie per il feedback Maria Rita 🙂
Se posso un commento e un consiglio, fai scaldare la padella antiaderente di tipo professionale e soffriggi aglio, cipolla, carota e lenticchie tutto a fuoco basso. In questo modo gli alimenti perderrano umidità (l’acqua evapoerà ) e si insaporiranno anche. Una volta raffreddati frulla tutto. Ti ci vorrà un quantità minina di farina (con risparmio di calorie) e sopratuttto una cottura rapida in quanto avrai un composto meno “bagnato”. 45 minuti a 200 gradi sono veramente eccessivi. Povera bolletta! Un saluto
Emanuela certo che puoi! Io spero sempre di ricevere commenti e consigli per risparmiare in tutti i sensi. Mi piace molto questa tua idea, grazie!! 🙂
Complimenti per la ricetta, la farò certamente, ma vorrei sapere se a tuo avviso può andar bene anche la farina di riso o di mais.
Ti ringrazio e ti auguro una serena e proficua giornata
Vittoria Mottolese
Ciao Vittoria 🙂 Beh la farina serve per legare, se usi farine molto fini allora dovrebbero andare bene tutte! 😉 Altrettanto una splendida giornata anche a te!
E’ un’idea carinissima e sembra anche molto buona, vorrei tante farle ma io ho un problema, sono allergica al lattosio quindi non potrei metterci lo yogurt, con cosa posso sostituire questo ingrediente? 🙂
Nausica puoi usare lo yogurt di soia 😉
Le proverò subito. Pensavo fosse impossibile mantenere le lenticchie rosse intatte infatti fino ad oggi le ho utilizzate solo per le zuppe. Comunque le lenticchie rosse sono anche chiamate lenticchie egiziane. Io abito a Milano e le trovo solo sfuse in un negozio di alimentari stranieri. Ora capisco perché saziano così tanto. Grazie.
Ciao Mary, mi raccomando però appena si sono ammorbidite scolale così assorbono meno acqua! Attendo il tuo giudizio 🙂
Interessante questa ricetta!! In alternativa alle lenticchie, che cosa si può usare? Grazie! 🙂
Grazie! 🙂 Sinceramente Anna Maria se usi un altro legume poi credo che bisogna anche variare il resto. Con i ceci diventerebbero molto simili alle falafel ad esempio! Prova con le lenticchie rosse… perchè cambiare? 😉
ciao Giovanna ho scoperto da poco il tuo blog e trovo delle ricette molto buone al posto delle lenticche rosse posso provare quelle normali? grazie
Rita credo che qualche lettrice abbia già provato, ovvio che però poi la cottura è molto più lunga e il risultato un po’ diverso, ma prova pure poi magari mi fai sapere ok? 😉
ok grazie x avermi risposto ,sai oggi ho fatto il risotto con la zucca eccezionale mi ha sodisfatto senza appesantirmi e ho provato l acqua con limone e cetriolo non ho messo mi sembra la menta perché non ne avevo riesco a bere anche 3 l di acqua buonissima grazie e alla prossima
mi fa molto piacere Rita! Aspetto di sapere come sono venute le polpette allora 🙂 🙂
Ricetta gustosissima! Sono vegetariana e non mangio latticini ed è la prima volta che mangio un vegburger buono davvero! Tutta la famiglia li adora e mia figlia di 4 anni ogni volta che li faccio se ne fa una gran scorpacciata! Ottimo anche il tuo porridge cremoso che preparo in versione vegana (latte di riso al posto dell’acqua e di soia al posto di quello vaccino) tutte le mattine per tutti! Complimenti per il tuo blog è formidabile!
Grazie Francesca! Non puoi immaginare quanto sono contenta di leggere che anche i bambini sono amanti delle mie ricette! Fammi sapere se fai altre variazioni vegane, sono sempre molto interessata 🙂
“lenticchie rosse” intendi quelle decorticate?
Ciao Orietta! Non te lo so dire perchè io le prendo qui in Olanda e la scritta non l’ho manco guardata 😀 Sono quelle che cuociono presto e proprio come le vedi nelle foto della ricetta! 😉
Grazie, ci provo! Complimenti per le tue strepitose ricette!
Grazie a te Orietta!! 🙂 🙂 🙂
le farò, per metterle nella teglia prova a mettere l’impasto in un sac a poche con il buco largo
Ciao Patrizia! Si ci ho pensato ma manco a mettere la sac a poche in mezzo e pulirla… e le polpette son già fatte 😀 Però è un’ottima idea perchè l’impasto è veramente molto morbido 😉
Una vera ispirazione il tuo blog! Grazie. La ricetta l’ho provata ieri sera e confermo…Polpettine sparite in un batter d’occhio!!;)) L’unica pecca è che si attaccano tantissimo durante la cottura e a girarle lascio sempre un pò di impasto sulla carta forno nonostante abbia seguito le tue indicazioni. Devo mettere più olio secondo te?
Ciao Alessandra 🙂 Allora, io ho usato la palettina di silicone per girarle e se fai un gesto secco le alzi senza farle attaccare 😉 Puoi anche provare a spennellare un paio di cucchiaini di olio sulla carta da forno bagnata e strizzata! E ovviamente quando le metti sulla carta forno cerca di adagiarle senza pressarle… Prova un po’ così e fammi sapere… a presto!
Che carine che sono Giovanna, e anche una bellissima idea per la mia dieta!!! Abbraccio
Ciao Elena! Ma grazie, i tuoi complimenti mi rendono sempre molto felice 🙂 Un bacione!
Hummmmm.
Che buone
Le voglio fare subito ma non ho le lenticchie rosse. Con cos altto si possono fare .
Ho … fagioli di diversi tipi, ceci, azuchi, piselli secchi, soia verde. Fiocchi di soia ?????
Merci
Beatrice bisognerebbe che tu provassi, io ho usato le lenticchie rosse perchè da secche sono veloci da cuocere. Puoi provare con altri legumi ma forse poi devi regolarti diversamente anche con gli altri ingredienti e poi comunque dovrai metterli a bagno per molte ore prima di poterli bollire… Però se sperimenti con altri legumi fammi sapere 🙂
Complimenti per la ricetta….. e per il tuo blog….. lo consulterò ora che l’ho scoperto!
Bye
Maurizia
Ciao Maurizia e benvenuta!!! Ti ringrazio, sei gentilissima… anche io ho appena fatto capolino nel tuo blog ed è veramente molto bello e interessante… ho visto la pasta madre, molto simile a come ho fatto io… bellissima 🙂
Ciao e a presto!
appero”’ devono essere buonissime…se la mia amica del cuore vegetariana viene a pranzo la stupisco con queste polpettine….grazie
si Giovanna poi fammi sapere! Sono curiosa 🙂