Se avete voglia di un contorno semplice ma di gran sapore i peperoncini verdi dolci al pomodoro sono l’ideale. Per me si sposano bene vicino a secondi sfiziosi quali torte salate, rustici, quiche oppure con un pezzetto di formaggio.
I peperoncini verdi dolci vengono anche chiamati friggitelli al centro e nord Italia ma, almeno per mia esperienza, sono sempre più grossi e con la pelle più spessa e duretta, che resta un po’ coriacea anche quando sono ben cotti. Invece al sud si trovano dei peperoncini verdi dolci molto piccoli, sottili e tenerissimi, infatti bastano 5-10 minuti per farli ammorbidire, e sono anche meno amari. Quando sono stata a Napoli per le vacanze estive li ho comprati e li ho preparati in varie maniere come ad esempio la mia ricetta degli Spaghetti ai peperoncini verdi dolci:
La base del sugo di questi spaghetti è in effetti proprio simile a come si preparano per contorno. Andiamo a vedere come ho fatto io!
Peperoncini verdi dolci al pomodoro – la ricetta
Informazioni
Tipo: Contorni
Porzioni: 2
Preparazione: 10 min
Cottura: 15 min
Difficoltà: facile
Punti Weight Watchers ProPoints per porzione = 3
Ingredienti
500 g peperoncini verdi dolci o friggitelli
300 g pomodorini maturi
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 spicchio di aglio
1 mazzetto di basilico fresco
sale q.b.
Procedimento
Innanzitutto lavare i peperoncini e rimuovere corona e picciolo possibilmente evitando di arrivare ai semini: basta prendere la corona e picciolo saldamente tra pollice e indice e “strisciare” via dal peperoncino, proprio come a voler togliere un berretto dalla testa! Qualcuno si strapperà di più fino ai semini ma pazienza… Far riscaldare bene una larga padella antiaderente e aggiungere 1 cucchiaio e mezzo di olio. Quando l’olio è bollente buttare dentro i peperoncini e mescolare per un minuto, poi coprire e lasciar cuocere per un totale di 5-10 minuti fino a quando i peperoncini saranno teneri e leggermente dorati.
Nel frattempo in un’altra padella antiaderente mettere l’aglio e il rimanente mezzo cucchiaio di olio. Quando l’aglio è dorato versare i pomodorini precedentemente lavati e tagliati a metà e aggiungere parte del basilico tagliato grossolanamente. Far cuocere a fiamma moderata per circa 5 minuti. Quando i pomodori si sono appassiti aggiungere i peperoncini, salare e mescolare bene. Far cuocere altri 5 minuti per far insaporire bene il sughetto e aggiungere 1 cucchiaio di acqua qualora si dovesse asciugare troppo .
A fine cottura versare nel piatto di portata e aggiungere il resto del basilico. Servire caldo o a temperatura ambiente per un contorno profumato e saporito! Oltre ad essere serviti come contorno, i peperoncini verdi dolci al pomodoro sono anche squisiti serviti su della fette di pane abbrustolito in una padella antiaderente spennellata con 1-2 cucchiaini di olio. In tal caso calcolare i punti Weight Watchers extra per il pane e l’olio, mi raccomando!
Non potevo non immortalare il cartoccio dei peperoncini. Da chi li ho presi? In napoletano si dice “dai chiattoni” ovvero il soprannome dei due fratelli che gestiscono questo negozio di frutta e verdura dal quale mi sono approvvigionata durante la vacanza a Napoli. E se vedete i due fratelli non c’è manco bisogno della traduzione! Chiattoni si, ma con tanta tanta simpatia e tanta roba buona in vendita yummmm…
Buon appetito!
by Giovanna Buono
![]() |
![]() |
---|
ciao scusami un dubbio…in base alla lista dei punti degli alimenti in questa ricetta è solo l olio ad averne…ma 2 cucchiai di olio fanno 6 punti?
Si Katia: 1 cucchiaino di olio, che vale 1 punto WW, è 5 ml. Un cucchiaio di olio invece è 15 ml, 3 volte un cucchiaino, quindi 3 punti. E dunque 2 cucchiai sono 6 punti. Ma puoi usarne di meno eh solo che secondo me con i peperoncini ci vuole un pochino di olio in più 😉
questa si’ che e’ una ricetta sfiziosa…da fare di sicuro..certamente la gradiremo molto in tavola
grazie Giovanna! Sono proprio buoni fatti così! 🙂