La pasta e cavolfiore è un’ottima idea per gustare un ottimo primo piatto vegano. Il trucco per saziarsi con pochi punti Weight Watchers o calorie è quello di condire la pasta con tanta verdura per dare tanto volume al piatto e riempire la pancia… e il cavolfiore si presta benissimo a questo scopo. E poi che saporito che è!
Per me l’unico problema con il cavolfiore, a parte che a volte può dare gonfiore, è che qui a casa non piace a nessuno. L’olandese lo gradisce solo come crudités con qualche salsina, ma appena lo vede (e lo annusa) cotto fa il naso storto. Infatti per l’insalata di rinforzo devo cuocerlo proprio pochissimo! E va beh, io lo cucino solo per me e pazienza!
La preparazione della pasta e cavolfiore è semplice anche se richiede un po’ di tempo in più visto che io faccio cuocere la pasta nel condimento. Ma credimi, ne vale la pena perché alla fine viene più saporita e anche tanto cremosa. E ovviamente leggerissima, basta usare poco olio. Ti mostro come la preparo io…
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura1 Giorno 21 Ore
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaVegana
- StagionalitàInverno, Primavera
Ingredienti
Punti Weight Watchers Propoints
Strumenti
Non servono particolari strumenti per preparare questa ricetta.
Passaggi
Lava il cavolfiore, separa i fiori e spezzettali grossolanamente. Fai soffriggere l’aglio a fettine nell’olio ma se non digerisci bene l’aglio allora lascialo intero così puoi eliminarlo facilmente dopo averlo fatto rosolare.
Aggiungi il cavolfiore e un po’ di sale, mescola bene e poi versa un paio di bicchieri di acqua. Copri la pentola e lascia bollire a fiamma bassa per circa 20 minuti o finché il cavolfiore non comincia a disfarsi. Se dovesse seccarsi troppo aggiungi un altro bicchiere di acqua.

Quando vedi che il cavolfiore è tenero, aggiungi un altro po’ di acqua e sale e porta a ebollizione. Appena l’acqua bolle, versa la pasta direttamente nell’intingolo con il cavolfiore. Mescola e continua la cottura aggiungendo poca acqua per volta solo quando il sugo si restringe. Insomma la famosa pasta risottata!
Continua a mescolare e ad aggiungere acqua fino a quando la pasta non risulterà cotta. Assaggia e se necessario aggiusta di sale.

La nostra pasta e cavolfiore leggera e vegana è pronta! Servila nel piatto da portata con una bella manciata di prezzemolo tritato e se ti piace anche una spolverata di pepe.

Vedrai quanto viene cremosa! Questo grazie al metodo di cottura della pasta direttamente nel condimento. A Napoli tanti piatti di pasta con verdure o legumi si preparano così, mai con la pasta cotta a parte, sempre cotta direttamente nell’intingolo. Così la pasta viene “abbracciata” con il condimento… troppo buona!

Ti consiglio di provare a fare la pasta e cavolfiore in questo modo, se non l’hai mai fatta così. Viene super cremosa e molto saporita. Fammi poi sapere nei commenti qui sotto de l’hai gradita e mettimi una foto del tuo piatto su Facebook!
Buon appetito,
by Giovanna Buono
Suggerimenti
Un trucco per diminuire la puzza rilasciata dal cavolfiore mentre bolle è quello di inserire un foglio di carta cucina bagnato con dell’aceto sul bordo della pentola: il coperchio lo manterrà fermo. Funziona veramente, almeno secondo me (l’olandese storce meno il naso!).
Nel risottare la pasta con il cavolfiore se vuoi puoi anche usare del brodo vegetale invece della semplice acqua. Darà ancora più sapore al piatto ma senza usare punti extra.
Io conservo qualche piccolo pezzetto di cavolfiore da aggiungere al piatto finale, mi piace avere quel po’ di croccantezza tra tanta cremosità!
Se hai bisogno di aiuto per fare la dieta Weight Watchers Propoints o se semplicemente desideri dimagrire e vuoi idee per delle ricette leggere, iscriviti al mio gruppo Facebook il Club di Mangia senza Pancia.
Una comunità dove vige tolleranza e gentilezza (si, proprio su Facebook, incredibile ma vero!). E non dimenticare di mettere il tuo like alla mia pagina: Mangia senza Pancia!
appena fatta. buonissima! la prossima volta provo ad inserire altre spezie come finocchio o peperoncino o entrambi. complimenti!!
Grazie Rosa Maria, mi fa piacere 🙂
ciao giovanna ,settimana scorsa ho preparato x 2 volte questo piatto , ( lo mangio solo io , quindi dovevo consumare il cavolo che avevo diviso in 2 ) , io metto 30 gr. di pasta e tanto tanto cavolo , una bella spolverata di grana e qualche pezzetto di grana spezzettato dentro e ho segnato 5 punti x volta calcolando pasta , olio e formaggio ……a me piace tutto bollito , non faccio soffriggere l’aglio
Beh Sara se a te non piace il soffritto allora fai bene a fare a modo tuo. Io al soffritto non ci rinuncio e nemmeno a un cucchiaino di olio che da più gusto ed è comunque necessario all’assorbimento delle proprietà nutritive di tanti cibi 😉
Ciao Giovanna, una domanda:io in genere la faccio con 80gr di spaghetti pesati a crudo ma prima di cuocerli li spezzo in due.Una volta cotti sembrano molto di più e quindi volevo sapere se posso mangiarli lo stesso tutti per 8pp oppure no?? Thx
Karima, 80 grammi di pasta vale 8 punti anche se li riduci a pezzettini piccoli 😀 Tranquilla 😉
Grazieeeee scs è solo che a vederla così tanta mi preoccupavo e a volteè anche troppa
Karima se per te è troppa mettine di meno e i punti risparmiati li usi in un altro modo 😉
Ciao! Questa sera ho provato per la prima volta a preparare questa pasta e mi è piaciuta tantissimo. Oltre ai tuoi ingredienti ho aggiunto qualche cubetto di pancetta. Grazie per gli ottimi consigli e le buonissime ricette che sto imparando con il tuo blog!
Federica grazie a te per avermelo scritto 🙂 🙂
Ciao! bella ricetta! penso proprio che la proverò domani a pranzo! giusto per regolarmi, tu quanto tempo ci metti più o meno per far cuocere la pasta?
Silvia ciao 🙂 Dipende dal tipo di pasta che uso ma in genere un po’ di più del tempo di cottura in acqua perchè quando si cuoce la pasta stile risotto così direttamente nel condimento noto che ci vuol più tempo 😉
Mi piace….
Giovanna, mi è sorto un dubbio, con questa ricetta si hanno due porzioni, ma i punti che scrivi alla fine, sono per entrambe le porzioni o per una sola?
Ciao Caterina, per porzione! Ho provveduto ad aggiungerlo ora nella riga delle informazioni così non si fa più confusione, grazie per avermelo fatto notare 🙂