Anche l’occhio vuole la sua parte, infatti questa composta di frutta con avena e yogurt sembra proprio un dessert se la prepari in modo carino, usando magari un bicchiere alto di vetro trasparente e componendo a strati i vari ingredienti.
Ovviamente questo è solo un esempio che mostra questa composta di frutta con gli ingredienti che avevo a disposizione in casa in quel momento quando ho scattato le foto, ma ci si può sbizzarrire e ogni giorno farla sembrare sempre una colazione diversa.
Questa ricetta può essere gustata da tutti. Puoi usare lo yogurt vegetale e lo sciroppo di agave per renderla vegana come faccio io o puoi anche usare un altro tipo di latte e yogurt di tuo gradimento. Se ti piace più densa puoi lasciar colare lo yogurt per renderlo più sodo.
Altre colazioni golose e sane:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Porzioni1
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaSalutare
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Punti Weight Watchers Propoints
Strumenti
Non servono particolari strumenti per preparare questa ricetta. Usa un bel bicchiere così da goderti la colazione anche con gli occhi!
Passaggi
Lava bene la frutta, se ce n’è bisogno togli la buccia e tagliala a pezzettini. Mischia lo yogurt con 1 cucchiaino di sciroppo di agave. Prendi un bel bicchiere alto e inizia mettendo sul fondo un po’ di yogurt, poi dei fiocchi di avena e della frutta…

Continua fino a esaurimento dei ingredienti lasciando dei pezzetti di frutta per ultimi.

Termina versando il secondo cucchiaino di sciroppo di agave a filo e la nostra composta di frutta e avena è pronta per essere gustata!
Buona colazione!
by Giovanna Buono
Suggerimenti
Ti ricordo che per essere vegana, questa composta di frutta e avena dev’essere preparata con sciroppo di agave o acero e yogurt o quark vegetale.
Se sei intollerante al glutine, verifica che i fiocchi di avena non ne contengano, non è sempre così, quindi meglio verificare. Oppure puoi usare i fiocchi di grano saraceno o di quinoa.
D’inverno puoi anche aggiungere, al posto della frutta fresca, una mela cotta tiepida a pezzetti e un po’ di cannella… che bontà!
Inoltre:
Se hai bisogno di aiuto per fare la dieta Weight Watchers Propoints o se semplicemente desideri dimagrire e vuoi idee per delle ricette leggere, iscriviti al mio gruppo Facebook il Club di Mangia senza Pancia, una comunità dove vige tolleranza e gentilezza:
Puoi anche seguirmi sul mio nuovo canale Whatsapp iscrivendoti qui: link canale whatsapp. Basterà poi cliccare in alto su Aggiornamenti per vedere i miei post! Mi trovi anche qui: Pinterest.
E non dimenticare di mettere il tuo like alla mia pagina Facebook: Mangia senza Pancia!
ecco ci siamo… emmò dove lo trovo il formaggio quark?! 😀
o lo cerchi alla Lidl che li’ mi dicono si trovi, o nei supermercati etnici oppure prendi lo yogurt bio magro e lo usi o cosi’ (viene piu’ liquido che con il quark) oppure lo metti a filtrare in un colino con un po’ di tela dentro… dopo un paio di ore perde l’acqua in eccesso e ti resta piu’ sodo 🙂
Che spettacolo…..un blog originale..e che ricettine..cominciamo proprio bene…..brava Giò non avevo dubbi……un bacione!
Ciao Silvy e grazie! 🙂
Ciao Giovanna, complimenti per il blog…ottima idea! E’ un modo originale per consigliarci cosa mangiare nei periodi di dieta… 😉
grazie a te Imma 🙂
Che buono il formaggio quark! non l’ho mai provato così, assolutamente da fare! ciao e auguri al tuo nuovo blog!
Grazie!!! Si si provalo, il quark è buonissimo perchè è “fprmaggioso” ma ha un sapore blando, specie quello magro. In questo modo prende il sapore di quello che ci vai ad abbinare… Stasera dovrei fare una salsina indiana proprio con il quark… resta collegata ^^
Ma che brava che se i i i … queste belle foto fanno venire l’acquolina :))
Grazie Anna! Spero gli ingredienti siano anche tutti naturali per l’alimentazione che stai cercando di fare tu! 🙂
Bravissima proprio buona questa prima ricetta anche ben rquilibrata…in bocca al lupo carissima
grazie Sonia! A dire il vero era proprio buona… mi sa che domani la faccio di nuovo ma con un altro tipo di frutta 🙂