Pane e fichi… altro che pane e marmellata! I fichi sono uno dei miei frutti preferiti e adesso è proprio la stagione giusta per questo buon frutto. Bisogna dimenticare il mito secondo il quale i fichi fanno ingrassare però: i cibi che fanno ingrassare sono quelli che si mangiano in eccesso rispetto all’energia che si consuma… sono i cibi assunti in eccesso che vanno a finire nei nostri tanto odiati depositi di grasso! Quindi, se si segue un buon regime alimentare, equilibrato e nutriente, si può mangiare tranquillamente qualsiasi tipo di frutta durante la giornata!
Ieri non credevo ai miei occhi quando ho visto i fichi in vendita al supermercato… pur essendo stagione di fichi, qui in Olanda non si vedono spesso. L’alberello di fichi a casa del nonno fa anche i frutti… ma restano piccoli, tristi e verdi… Vedendo questa delizia, non ho potuto non comprarli immediatamente per preparare una colazione che mi ricorda mia mamma. Quando ero piccola appena si trovavano i fichi belli maturi o qualche parente ce li portava dalla campagna, lei riscaldava il pane e ce li schiacciava sopra… Che delizia!
Pane e Fichi – la ricetta
Informazioni
Tipo: Colazione
Porzioni: 1
Preparazione: 5 min
Cottura: 6-7 min
Difficoltà: facile
Punti Weight Watchers ProPoints per porzione = 4
Ingredienti
1 ciabattina precotta o 2 fettine di pane casereccio (50 g)
3 fichi maturi
125 gr di yogurt magro
Procedimento
Riscaldare il forno a 220°C e cuocere la ciabattina per 6-7 minuti o come indicato dall’etichetta. Se si usa il pane casereccio tostare leggermente le fette nel tostapane.
Lavare e pelare i fichi. Tagliarli a pezzi. Quando il pane è pronto, aprire la ciabattina a metà e schiacciare a testa in giù 2/3 dei fichi sul pane.
In una tazza mettere il resto dei fichi e lo yogurt e servire il tutto.
Questa è una colazione veramente nutriente e che piacerà tanto a grandi e piccini golosi di dolce!
Buona colazione!
La “cattiva fama” dei fichi non è tanto dovuta alle kcal, ma al loro indice glicemico.. che è piuttosto alto. Per chi come me segue una dieta contro l’insulinoresistenza sono tabù.. il resto delle persone può mangiarli senza problemi! 😀
si hai totalmente ragione! Infatti per questo io dico spesso che non sono dietologa… la dietologa guarda alle persone individualmente e ai cibi che possono mangiare. Io, dato che posso mangiare anche le pietre per fortuna (o sfortuna, non saprei a volte…) propongo tutti gli ingredienti possibili… Come il burro di arachidi, si può mangiare eccome, poco ma si può… ma se sei allergica alle arachidi col cavolo… non puoi nemmeno toccarlo!
Comunque grazie della precisazione, ci voleva! 🙂
Giustissimo! 😀 Io poi non li mangio se non me li sbucciano.. ho troppa paura delle spine! 😀 Sono fatta male! 😀 Quindi non poterli mangiare è una fortuna ahahah 😀
Il burro di arachidi lo voglio provare *___________*
ma mica sto parlando dei fichi d’India io? Io sto parlando dei fichi normali… Laura che ti sei bevuta? 😀 😀 😀
Fammi sapere se fai il burro di arachidi ma non mangiarne troppo!!!!!!!!!!!!!!!!!! Baci 🙂
Ciao Giovanna, ho visto la tua ricetta su Nastro di raso (FB) e così sono passata a fare un salutino e a sbirciare…
Bella quest’idea con i fichi, complimenti
A presto
Tiziana
grazie mille Tiziana, piacere di conoscerti 🙂
Troppo buoni i fichi…. Anche per me sono un ricordo dell’infanzia!!!
che buoni eh? Oggi vedo se li trovo di nuovo, sai qui in Olanda non è facile…
Verissimo Giovanna, strafare col cibo rovina la linea hai pienamente ragione. Questa ricetta è golosissima mi ricorda la mia infanzia….hai tempi che ti mettevi sotto un albero di fichi e mangiavi fino a riempirti!!! ^^
vero eh? I fichi portano un po’ indietro nel tempo anche a me 🙂
Gnumm! Che squisitezza i fichi, e poi quelli neri sono ancora più dolci e pieni di polpa.
Bravissima!
grazie sciuscù :))))