Involtini di melanzane vegetariani
Credo che questa sia una di quelle ricette che volevo preparare sin dall’inizio del blog. Poi tra una cosa e un’altra ho sempre rimandato. La ragione principale del gran ritardo è che in Olanda le melanzane costano parecchio, ma quest’anno per fortuna i prezzi sono molto accessibili anche forse perchè sto andando molto spesso al Lidl che ha aperto da poco proprio vicino casa mia e che ha prezzi migliori.
Ovviamente dovevo decidere anche quale ripieno fare. Dilemma: le melanzane sono buone accoppiate con tanti gusti diversi! Però ho deciso che per cominciare avrei provato un classico: la ricotta e mozzarella, anche per rendere questa ricetta adatta a chi è vegetariano.
Poi ovviamente nel ripieno e nel “confezionamento” non potevano mancare le erbette del mio giardino, in particolar modo i fili di erba cipollina che sono tanto decorativi. Risultato: l’olandese si è rimpinzato, gli sono piaciuti da morire e io non posso che esserne contenta visto che lui è molto, ma moooolto… critico! Ah e per il nome della ricetta, avevo chiesto su facebook se chiamarli “involtini” o “rotolini”. Ringrazio tutte voi per le tante risposte, tra le più simpatiche e convincenti quella di Maria mi è piaciuta particolarmente: “Involtini! Perchè rotolini fa rima con ciccia!”. Che battuta bellissima!!!
Involtini di melanzane vegetariani – la ricetta
Informazioni
Tipo: Leggeri
Porzioni: 2 (circa 12-14 involtini)
Preparazione: 15 min
Cottura: 20-25 min (oltre al tempo per arrostire le melanzane)
Difficoltà: facile
Punti Weight Watchers ProPoints per porzione = 6
Ingredienti
2 melanzane
100 g ricotta
100 g mozzarella light (*)
2 cucchiaini olio extravergine di oliva
10 g grana o parmigiano grattugiato (*)
1 mazzetto di basilico fresco
1 cucchiaino di sale aromatizzato oppure sale e erbe fresche/essiccate a piacere
12-14 fili di erba cipollina (opzionali)
(*) accertarsi che non sia prodotto con caglio animale ma con caglio vegetale.
Procedimento
Innanzitutto lavare bene le melanzane, spuntarle e tagliarle a fette per il verso lungo. Volendo potete metterle nel colapasta con un po’ di sale a spurgare, ma ho notato che oggigiorno le melanzane non sono poi tanto amare e io questo passaggio l’ho saltato. Riscaldare benissimo una bistecchiera e arrostire tutte le fette di melanzane. Se non avete la bistecchiera, una semplice padella antiaderente andrà benissimo.
Preparare gli altri ingredienti: misurare l’olio, tagliare la mozzarella a dadini e metterla a scolare su carta da cucina e infine mescolare a crema la ricotta, il parmigiano grattugiato e il sale aromatizzato (o sale ed erbe secche a piacere).
Appena le fette di melanzane si sono intiepidite stenderle sul piano di lavoro e distribuire in parti uguali la crema di ricotta, la mozzarella e il basilico tagliato grossolanamente su tutte le fette. Se piace spolverare con del pepe.
Arrotolare bene gli involtini di melanzane e legarli con dei fili di erba cipollina: non è necessario chiudere gli involtini ma sono più carini e saporiti così!
Spennellare l’olio sull’esterno di ogni involtino e porli tutti su una teglia o direttamente sulla leccarda coperta di carta forno.
Preriscaldare il forno a 200° e infornare per circa 20-25 minuti: quando diventano dorati e la mozzarella si scioglie, gli involtini di melanzane sono pronti.
Ecco gli involtini appena sfornati: che profumino!
Servire gli involtini nel piatto da portata o caldi o anche tiepidi: noi li abbiamo provati in entrambi i modi e sinceramente restano ugualmente squisiti a qualsiasi temperatura!
Si possono servire come secondo piatto con contorno di insalata e un panino per accompagnare o anche in porzione ridotta come contorno vicino a una braciola ai ferri o magari ad una Spinacina di pollo light: sono troppo buoni, provateli!
Buon appetito!
by Giovanna Buono
scusa nell’elenco degli ingredienti indichi le erbe fresche essiccate ma quali sono? e poi nello spiegare la ricetta non indichi dove metterle ne deduco che vanno messe nella ricotta le proverò domani ti ringrazio per i consigli,ho scoperto per caso il tuo sito e lo seguirò ciao
Ciao Silvana, ti hai capito bene, vanno nel ripieno. O usi il sale aromatizzato oppure sale e erbe secche a piacere tuo per insaporire 😉 Fammi poi sapere come sono venuti, a presto 🙂
Pronti da infornare 🙂 Purtroppo ho sbagliato le dosi .. Ho utilizzato 200 gr di ricotta 😐 i PP per porzione cambiano o rimangono 6 ? (Ne ho preparati 12 a porzione)
😀
Marta a quest’ora non gliela faccio più a fare i conti, prova tu a farli dai 😉
Ho fatto i conti ora e il risultato è 7.5 PP, dovrebbe essere giusto 😀
bene! 😀
BUONISSIME!!!! le ho fatte proprio oggi e sono rimasta stupita da quanto sono buone!!! io al posto della ricotta ho usato il quark magro e mi sono dimenticata di spennellarle con l’olio 🙂 ma sono venute lo stesso ottime!! le ho mangiate accompagnate da un formaggino ticinese (non proprio magro) 😉
beh Simona se era “ino” allora va bene! 😀 Sono contenta ti siano piaciuti gli involtini, grazie per avermelo fatto sapere! A presto 🙂
Ciao Giovanna, ho fatto questi involtini proprio ieri, sono una delizia *_* sono piaciuti persino a mio padre che è sempre un po’ scettico quando provo ricette prese da internet 😛 Grazie per le tante idee buone che ci proponi!!!
mi fa tantissimo piacere Ceciliaaaa 😀
Ciao Giovanna, mio marito nn gradisce la ricotta. Come potrei sostituirla?
Ciao Rosa potresti provare con il formaggio cremoso light tipo philadelphia peró forse i punti vengono di piú… o potresti mescolare bene il formaggio cremoso con un po’di quark o di yogurt greco… ma é da provare peró, non so dirti il risultato se non provo prima io, mi spiace…
Ho fatto per cena involtini di melanzane buonissimi mi piace molto la tua filosofia in cucina naturale leggero di stagione bio potresti scrivere un libro di ricette la”Parodi “in versione light sarebbe un successo bacioni
sei troppo gentile Doriana 🙂 🙂
Grazie per il consiglio e grazie per avermi insegnato come stampare… sto raccogliendo e dal 2 settembre inizierò per ora sta cominciando a calare con la proteica.. 2 kg in 5 giorni..Buono! una ventata di ottimismo e una carica in più . avrò bisogno ancora di teeee
Maria mi fa piacere vedere quanto entusiasmo hai ma io sono molto contraria alla proteica, spero che tu presto invece impari a nutrirti per bene e con un po’ di tutto: è questo l’augurio che ti faccio 😉 E io son qua 🙂
Se volessi iniziare questa dieta cosa dovrei fare?
Ciao Fede 🙂 Devi cliccare qui in alto, dove c’è scritto La Dieta, e leggere bene tutto con attenzione 🙂
OK e’ che non ho chiaro come calcolare i punti,
Grazie
Fede ma hai letto l’articolo che ti ho indicato? Inclusi tutti i vari link all’interno? Se hai letto tutto, cosa è che non ti è chiaro?
Adoro questa donna! Giovanna da te non ho potuto che apprezzare sempre idee splendide per la mia dieta. Questa è adorabile e assolutamente da copiare! Un abbraccio grande
Elena carissima ma figuriamoci se tu non sai fare anche di meglio! Io sarò brava a “lightizzare” le ricette ma in cucina me la cavo normale, niente di che eh! Tu si che sei superbrava!!!!!!!!!! Un bacione e grazie mille 🙂