Dopo l’ottimo risultato della versione con le ciliegie volevo anche provare a fare il Ciambellone alle fragole e appena ho visto i primi cestini di fragole in vendita ho cominciato a meditare sul da farsi. Poi la mia amica e lettrice Sveva ha pensato lei a fare da cavia e l’ha preparato ma con uno stampo senza buco. Appena ho visto la foto della sua bella torta alle fragole non ho perso tempo e mi sono subito messa all’opera!
Che bontà… è venuto gustosissimo: tra questo qui e quello alle ciliegie scegliere non saprei, mi piacciono entrambi. A casa è stato approvato a pieni voti: me lo hanno spazzolato in quattro e quattr’otto, il che mi dà una buona ragione in più per rifarlo quanto prima, no?
La ricetta è praticamente la stessa dell’altra, ma per comodità ho pensato di scrivere un articolo a parte, sperando che possa tornare utile anche a chi non segue il mio diario e quindi non conosce i miei esperimenti sulle ricette già presenti nel blog.
Ciambellone alle fragole senza grassi – la ricetta
Informazioni
Tipo: Colazioni, Sfizi & Merende
Porzioni: 12
Preparazione: 20 min
Cottura: 1 ora
Difficoltà: facile
Punti Weight Watchers ProPoints per porzione = 4
Ingredienti
330 g farina 00
120 g zucchero semolato
3 uova medie
260 ml latte totalmente scremato
1 bustina (16 g) lievito per dolci
400 g fragole fresche
1/2 limone: succo e buccia grattugiata (meglio un limone bio, senza patina di cera in superficie)
1/2 cucchiaino burro/margarina e poca farina per la tortiera
1 tortiera con il buco da ciambella da 24 cm
Procedimento
Lavare bene le fragole, eliminare le foglioline e tagliarle a pezzetti o fettine. Grattugiare la buccia del mezzo limone e spremere il succo aggiungendo il tutto alle fragole tagliate. Mescolare e tenere da parte.
Sbattere zucchero e uova nella planetaria per almeno 10 minuti (o a mano ma ci vorrà un po’ più di tempo) fino ad ottenere un composto bianco e cremoso.
Setacciare farina e lievito. Aggiungere poco a poco farina, lievito e latte: eseguire questa operazione con la frusta elettrica/planetaria alla minima velocità o manualmente fino ad incorporare bene gli ingredienti. Si deve ottenere un composto liscio, non troppo denso.
Accendere il forno a 180°. Mentre il forno si riscalda versare il composto in una tortiera a forma di ciambella di 24 cm di diametro imburrata e infarinata e distribuire le fragole su tutta la superficie.
Appena il forno ha raggiunto la temperatura desiderata, infornare nella parte più bassa. Non aprire il forno per almeno 30 minuti dopo di che, se la superficie è già molto dorata, coprire con carta di alluminio. Il ciambellone alle fragole dovrebbe esser pronto dopo 50-60 minuti ma ovviamente bisogna regolarsi con il proprio forno e fare la prova stecchino: tener presente che lo stecchino non sarà mai totalmente asciutto a causa delle fragole, ma almeno si può capire se l’impasto è ancora bagnato o meno!
Dopo un’ora al massimo togliere dal forno e lasciar riposare per circa 10 minuti, dopo di che sformare il ciambellone alle fragole e trasferirlo su una gratella: far raffreddare completamente.
Ed eccolo tagliato e pronto per essere assaggiato: le fragole sono rimaste ben distribuite senza depositarsi tutte sul fondo. Qui a casa altro che 12 porzioni, il giorno dopo era già bell’e finito (i boys ci hanno dato dentro)…
Beh finché le fragole saranno di stagione continuerò a farlo, sono rimasta molto contenta del risultato e anche alcune mie lettrici lo hanno sperimentato con successo. Prossimo esperimento: mix di frutti di bosco…! E voi con quale altra frutta pensate possa essere buono?
Enjoy!
by Giovanna Buono
Aggiunta 18/06/2015:
Rosanna ha fatto questo ciambellone nel fornetto Versilia. Rosanna ha usato un riduttore da 26 cm nel suo fornetto da 28 cm e ha cotto 5 min su fornello piccolo a fiamma medio-alta e poi a fiamma bassa per circa 25-30 min. Provare sempre con lo stuzzicadenti la cottura.
Qualora foste interessati all’acquisto di un fornetto Versilia vi suggerisco di dare un’occhiata a queste due marche: fornetto Versilia Agnelli e fornetto Versilia Pardini.
Inoltre:
Se hai bisogno di aiuto per fare la dieta Weight Watchers Propoints o se semplicemente desideri dimagrire e vuoi idee per delle ricette leggere, iscriviti al mio gruppo Facebook il Club di Mangia senza Pancia, una comunità dove vige tolleranza e gentilezza:
Puoi anche seguirmi sul mio nuovo canale Whatsapp iscrivendoti qui: link canale whatsapp. Basterà poi cliccare in alto su Aggiornamenti per vedere i miei post! Mi trovi anche qui: Pinterest.
E non dimenticare di mettere il tuo like alla mia pagina Facebook: Mangia senza Pancia!
Grazie di questa meravigliosa ricetta. Vorrei farti vedere le foto ma non so come fare perchè e’ uscito bellissimo e buoniiiissssiiiimmmmooooo.
Gloria mi fa tantissimo piacere che tu l’abbia gradito 🙂 🙂 🙂
ciao,
complimenti per le ottime ricette!! oggi ho fatto questo dolce ma invece delle fragole ho usato le albicocche congelate e a fine cottura ci ho spolverato un po’ di zucchero di canna…. l’aspetto è molto invitante, ma prima di assaggiarla devo aspettare che si raffreddi!! 🙂
Simona non ho mai visto le albicocche congelate lo sai? Che marca sono? Ora sono curiosa 😀 E ovviamente sono curiosa di sapere se ti è piaciuto fatto così 🙂
allora, è piaciuto a tutti…. è già finito!!
per le albicocche io abito in Svizzera e le ho prese in un negozio per grossisti… marca non so dirti 🙂
però se ne hai tante basta che le apri a metà togli il nocciolo e congeli…. io ho fatto così quando avevo tantissime prugne e hanno tenuto benissimo 😉
Allora, innanzitutto Simona sono contenta per il ciambellone! Non sapevo che si potevano surgelare!!! Se capitano in offerta farò così 😉 Ma poi le metti surgelate nella ciambella o le scongeli prima? Grazie!
io le ho messe congelate poi a fine cottura ho spolverato con lo zucchero di canna e l’ho rimesso dentro per altri 3 minuti…..
Grazie mille per l’informazione Simona 🙂
Che bella la nuova veste del blog!!!non l’avevo ancora vista ..complimentissimi..sempre più bello !
Oggi ciambella alle fragole .
Poi posto la foto ..baci
Grazie Alba!! Attendo la foto 😀
Ma se le fragole le muscolo nella impasto invece di metterle sopra la torta gonfia cmq..?
Forse non si gonfia, è da provare: magari mescola solo metà delle fragole e il resto lo metti sopra 😉
Ciao, dici che posso cuocerlo nel fornetto Versilia?
certamente, segui le istruzioni di questo: Ciambellone alle pesche 😉
Ciao! Ho fatto il ciambellone alle fragole da portare in montagna nel weekend…un figurone ed è andato a ruba! Con il minimo sforzo!!
Tra l’altro l’ho trovato perfetto come colazione prima di sciare, perchè una bella fetta sazia fino all’ora di pranzo! Grandissima!
ahhhh mi fa piacere Sofia 😀
Sono troppo entusiasta, è buonissimo, e non ci crederai è già sul blog, non potevo aspettare ne Lunedì e ne la prossima settimana … come al solito ho apportato le solite modifiche sia per la mia intolleranza che per gli ingredienti di cui disponevo … le tue foto sono comunque meglio delle mie…. grazie grazie grazie
è venuta bellissima Danielaaaa, mi piacciono le tue variazioni, brava 🙂 🙂
C’è l’ho in forno da 30 minuti … mamma mia che profumooooooo
Haahahahah posso immaginare 😀
L’ho fatto stamane, buonissimo grazie per le tue ricette…
Ciao Pinuccia, mi fa tantissimo piacere 🙂 Grazie!
Ciao posso sostituire la farina con quella integrale e lo zucchero con quello di canna? Nelle stesse quantità. ? Graxie
Io non ho provato Mariangela ma di sicuro lo zucchero si… credo anche per la farina, prova semmai e fammi sapere 😉
Le foto del tuo ciambellone mi hanno fatto venire l’acquolina in bocca e così… me lo sono preparato per la colazione: buonissimo!!! Ho fatto delle varianti: ho usato le mele il che mi ha permesso, dato che si tratta di un frutto più dolce delle fragole, di usare un po’ meno zucchero (100 g di quello di canna); ho utilizzato la farina integrale che rende il dolce più “laborioso” da masticare e questo, dal mio punto di vista, è un bene perché la fetta mi dura di più!!! Ciao!
Ottimo Manuela, hai fatto proprio bene 🙂
Il piccolino è in forno… speriamo sia bello e buono!!!
Ciao! Attendo il risultato 😀
Ciao, ero molto incuriosita da questo dolce e ho provato a farlo seguendo la ricetta alla lettera (tranne lo stampo, ho usato quello tondo perché non ne ho uno da ciambella così grande)…è buonissimo! Ho solo dovuto cuocere un po’ di più perché non essendo una ciambella, l’interno sarebbe rimasto poco cotto. Una meraviglia! Peccato solo che essendo solo io e mio marito, senza nessuno che se la spazzola, dobbiamo trattenerci e mangiarla solo a colazione! Altrimenti, ciao dieta!
Ciao Elena, grazie mille per avermi fatto sapere che ti è piaciuto, è la mia soddisfazione più grande quando vedo che le mie lettrici sperimentano le ricette e si trovano bene 🙂 Eh lo so che bisogna trattenersi ma secondo me meglio avere una colazione sana, fatta in casa e saporita e poi doversi trattenere un pochino che non avercela 😀 Inoltre puoi anche prenderne un po’ per merenda al pomeriggio no? 😉
Ti saluto, grazie ancora!
Lho fatta con le pesche noci e mela fuji , ottima e una spolveratina di zucchero in superfice .poi la fotografo se ci riesco grazie dei suggerimenti
che bella idea! Si, se riesci a fare la foto ne sarò contentissima, la puoi mettere sulla mia pagina di facebook così poi la metto in album, grazie 🙂 🙂
giorno Giovanna,
ottimo il ciambellone,da provare in tutte le sue varianti!!
ieri ho provato a fare uno di quelli che spopola su Internet “all’acqua” (ma ci vuole un pochino di olio eh!!) e’ incredibile la sua sofficita’!! io poi ho messo farina integrale e zucchero di canna, strepitoso e davvero light anche lui. monica
buono! E quale ricetta hai usato se posso sapere? E i punti quanti erano? 🙂
giorno !
posso metterti il link qui? dimmelo tu! non ho idea dei punti! quello lo devi scoprire tu eh eh eh eh!
E la versione “macedonia”: con fragole, kiwi, pere e mirtilli?
Ciao Silvia… e perchè no? Da provare 🙂