panpepato è un dolce natalizio che viene preparato maggiormente nelle zone del centro Italia. Si tratta di un dolce molto semplice, realizzato principalmente con tanta frutta secca, alla quale vanno aggiunti miele, spezie, cioccolato e poca farina. Nello specifico poi, la ricetta originale del pan pepato ferrarese, prevede una golosa copertura di cioccolato fondente.
Quando durante il Medioevo, cominciarono a diffondersi le spezie in Italia, la ricetta di base dei pani venne impreziosita e, quale omaggio ai cardinali a cui era offerto, le suore del monastero emiliano diedero al dolce la caratteristica forma a cupola.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMedia
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti per panpepato
PREPARAZIONE del PANPEPATO
Per iniziare la preparazione del panpepato occorre partire dalla frutta secca. Dopo averla sgusciata, tritatela grossolanamente con un coltello, quindi mettetela da parte. E’ importante non ridurla in polvere perchè nell’impasto deve essere molto visibile.
Tritate anche il cioccolato fondente e mettetelo in un pentolino, quindi fatelo sciogliere sul fuoco insieme al miele, all’acqua e al vino rosso. Tenete la fiamma molto bassa e mescolate continuamente per evitare che il composto bruci.
Trasferitelo in una ciotola ed aggiungete la frutta secca, mescolando energicamente per far amalgamare gli ingredienti. Unite le spezie ridotte in polvere e la farina, quindi lavorate il tutto prima con un cucchiaio di legno e poi con le mani, in modo da ottenere un composto omogeneo ma comunque colloso.
Disponetelo a questo punto su una teglia rivestita con della carta da forno dandogli la forma di una pagnotta. Per lavorare meglio il composto e facilitarvi in questa operazione potete inumidire le mani. Fate cuocere in forno preriscaldato statico a 180°C per circa 20 minuti. Una volta cotto, estraete il pan pepato dal forno e lasciatelo raffreddare completamente. All’inizio sembrerà molto morbido ma una volta raffreddato si indurirà.
Trasferitelo su una griglia e rivestitene la superficie con 150 g di cioccolato fondente sciolto a bagnomaria. Fatelo colare al centro e lasciate che si espanda da solo. Lasciate indurire il cioccolato, quindi servite a fette.
seguitemi per altre ricette qui
pagina facebook dolci e altro
.