Pubblicità

Pane morbido in cassetta – extra soffice

Oggi vi propongo la ricetta del Pane morbido in cassetta – extra soffice. Ormai lo preparo quasi tutte le settimane e finisce in un batter d’occhio. E’ davvero sofficissimo e di una bontà unica. Se lo provate non lo lascerete più. Nulla a che vedere con quello industriale.

Per questa ricetta ho utilizzato la farina di tipo 2 che è molto indicata per la preparazione di prodotti da forno dolci e salati e per il pane fatto in casa. Se non l’avete, va benissimo anche la farina di tipo 0. Sconsiglio però l’utilizzo della farina di tipo 00: secondo molti studi, questa farina fa male alla salute per svariati motivi, per cui è meglio evitare.

Ma ora vediamo insieme come preparare la ricetta del Pane morbido in cassetta – extra soffice. Preparate gli ingredienti che incominciamo.

Leggi la ricetta in inglese qui/ Read this recipe in English here: Easy Homemade Sandwich Bread

Se volete, per una versione più salutare e ricca di semi benefici per l’organismo, cliccate sulla mia ricetta del Pan Bauletto morbido ai Semi.

Pane morbido in cassetta - extra soffice
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 400 gfarina (io ho usato la tipo 2)
  • 132 gLatte (a temperatura ambiente)
  • 80 gacqua
  • 1 cucchiainomalto
  • 50 golio di oliva
  • 7 gSale
  • q.b.latte

Strumenti

  • 1 Planetaria Kenwood Major Titanium
  • 1 Ciotola
  • 1 Spianatoia
  • 1 Canovaccio
  • 1 Pennello
Pubblicità

Preparazione

  1. Per prima cosa, versate l’acqua nella planetaria. Aggiungete il sale, l’olio, il latte e poi la farina e il malto. Iniziate ad impastare.

  2. Quando l’impasto inizia a compattarsi aggiungete il lievito e fate impastare per circa 10 minuti

  3. A questo punto, togliete l’impasto dalla planetaria e formate un panetto che lascerete riposare in una ciotola leggermente oliata per circa 2 ore.

  4. Pubblicità
  5. Questo è l’impasto dopo due ore

  6. Dopo di che, mettete l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e schiacciatelo con le dita. Arrotolatelo e ponetelo all’interno di uno stampo da plumcake precedentemente oliato.

  7. Mettetelo nel forno con la luce spenta e fate lievitare ancora per 1 ora circa. Questo è l’impasto dopo la lievitazione.

  8. Pubblicità
  9. Accendete il forno a 180°C, in modalità ventilato.

  10. Infine, spennellate la superficie con il latte.

  11. Cuocete in forno caldo per 30 minuti.

  12. Pubblicità
  13. Una volta cotto, deve essere ben dorato, toglietelo dal forno e fatelo riposare coperto con un canovaccio.

  14. Pane morbido in cassetta - extra soffice

    Ecco il Pane morbido in cassetta – extra soffice pronto.

  15. Pubblicità
  16. Pane morbido in cassetta - extra soffice

    Tagliatelo a fette e spalmatelo con marmellata o Nutella … buonissimo. 😋

  17. Oggi vi propongo la ricetta del Pane morbido in cassetta - extra soffice. Ormai lo preparo quasi tutte le settimane e finisce in un batter d'occhio. E' davvero sofficissimo e di una bontà unica. Se lo provate non lo lascerete più.

    Ciao a tutti e … alla prossima ricetta!

Conservazione

Potete conservare il pane morbido in cassetta per 3 – 4 giorni chiuso in un sacchetto per alimenti.

Se vi piace fare il pane in casa provate anche

– i Filoncini morbidissimi – pronti in mezza giornata

– il Pan bauletto soffice soffice senza latte

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.