Questa ricetta della sbriciolata con la ricotta”circola” nel mio paese da tanto tempo, e, chi prima e chi dopo, l’han preparata un po’ tutti quanti, per questo motivo non saprei a chi attribuirne la paternità, necessiterebbe un vero e proprio albero genealogico…
Essendo io una delle ultime “eredi”, sono ben felice di condividere questa “eredità” col resto del mondo… o quasi!!! 🙂
Veloce, pratica, e croccante, oggi voglio proporla anche a voi, provatela…
Scopri anche tutti gli altri DOLCI CON LA RICOTTA!
Sbriciolata con la ricotta
Ingredienti per uno stampo da 26 cm
450 g di farina 00
250 g di zucchero
1 uovo
150 g di burro
1 bustina di vanillina
la scorza grattugiata di un limone
1 bustina di lievito
Per il ripieno
400 g di ricotta condita con
200g di zucchero
gocce di cioccolata
scorza d’arancia grattugiata
Fare fondere il burro. Nel frattempo in una ciotola miscelare la farina con lo zucchero, la vanillina, il lievito e la scorza grattugiata del limone. Fare la fontana e aggiungere l’uovo.
Con una forchetta cominciare ad incorporare l’uovo e poi continuare sfregando la farina tra le mani in modo che l’uovo venga assorbito bene da tutta la farina. Fare la fontana e versarvi il burro fuso.
Ripetere l’operazione precedente agendo prima con la forchetta e poi con le mani sfregando molto bene la farina tra le mani per incorporare tutto il burro. Alla fine si otterrà un impasto che assomiglia al formaggio grattugiato grossolanamente.
Se non avete uno stampo a cerniera, rivestite una teglia di 26 cm di diametro con della carta da forno, lasciando fuori i quattro lembi, così la torta si sformerà più agevolmente.
Versate metà, o poco più, dell’impasto in modo da rivestire la tortiera cercando di risalire un po’ sui bordi, compattare leggermente, ma proprio leggermente, con le mani e aggiungere la ricotta livellando con un cucchiaio e lasciando libero un centimetro dal bordo.
Ricoprire il tutto con l’impasto rimanente facendo attenzione a livellarlo molto leggermente con la punta delle dita.
Infornare a 180° per un’ora circa. La torta dovrà risultare ben dorata..
uuuuuhhh, questa mi piaceee!!! Ricottosissima!! 400 gr di ricotta uh mammma… Pure le sbriciolatine mi piacciono tanto anche a vedersi… grazie carissima fonte d’ispirazioni.. 😉 Stampo tutto immediatamente!!
Buon pomeriggio, baci.
Ohh….mi piace e dev’essere una bontà,però se non ci mettessi le goccie di cioccolato? Secondo te come verrebbe..oppure potrei mettere un altro ingrediente al posto suo?
Un bacetto.. 🙂
ottima davvero..la preparo spesso anch’io ..brava lori
@zuccacapricciosa
Ciaooooooooo… aspetto notizie allora!
@Daniela
Va benissimo anche senza gocce! Puoi provare con dei pezzetti di arancia candita, se ti piace… ciao…..
@Tina
Un’ulteriore conferma allora! Un bacio… 🙂
buona buona buonaaaa!!!!! l’ho fatta gà 5 o 6 volte ed ho sempre fatto un figurone…sembra un dolce di pasticceria 🙂
Buonissima…………
Anch’io la faccio spesso e riscuote sempre molto successo!!! Grazie Lorenza.
e ma…una fetta è mia, mi spetta di diritto visto che oggi festeggio l’onomastico! 🙂
Ciao Lori, un bacio!
ommamma è fantastica davvero, è andata dritta nei preferiti!!! *___*
@loscrignodellebontà
Proprio cosi’…! Grazie…… 🙂
@Eleme
Grazie a te per la fiducia! 🙂
@Caterina
Ma volentieriiiii… ancora auguri!!! 😉
@Lisa
Grazie del complimento! Torna a trovarmi! 🙂
mi è venuta l’acquolina….sarà perchè da brava palermitana adoro i dolci con la ricotta?
proverolla! grazie 🙂
…. e dopo che avrai “proverollata”, fammi sapere!!!! Baciiiiiiii… 🙂
Mamma che bontà!
buona domenica Lori!!
essendo di origine siciliana le ricette con la ricotta mi attraggono sempre,l’ho provata è veramente ottima!complimenti e grazie!giusi
@giusi
Ciao, e benvenuta! Sono molto contenta che ti sia piaciuta! Torna a trovarmi! 🙂
bellissima ricetta, bellissime foto..e buonissimo risultato, brava !!!!!
Ciao Gabriella, benvenuta nel mio blog!!! Grazie mille, un bacio! 🙂
ho provato questa torta è favolosaaaa! grazie per averci dato la possibilità di gustare questa delizia!
P.S. ho fatto un tentativo con crema pasticcera e ciliegie sciroppate niente male
scusa ma avresti una ricetta sul bucellato o simile,da PA mi hanno portato dei biscotti di frolla con un ripieno fantastico che mi hanno detto somiglia al bucellato grazie!
RINGRAZIO DI QUESTE BELLE E BUONE DOLCEZZE
Grazieeeeeeeeee sei cosi brava e poi questa torta mmmmmmm……
Grazie mille! Hai proprio ragione questa torta è buonissima! L’hai già provata? 😀
Oggi provo a fare questa meraviglia, grazie a te ho imparato
tante cose in cucina , sei speciale.
Ciao Rezearta, grazieee! Mi commuovi! Fammi sapere allora 😀
Va bene che si può immaginare come fare il ripieno ma perchè non riportare i passaggi in ricetta?
Ciao Livio, io leggo tutti i passaggi, tu no? Fammi sapere è importante