Insalata di farro con tonno, pomodorini arrostiti e rucola, una ricetta semplice, completa e gustosa per i tuoi pranzi estivi.
Si prepara in pochi passaggi, è ricca di sapore e adatta sia da gustare fredda che tiepida, rendendola ideale da portare in ufficio o da inserire nel tuo piano settimanale di meal prep.
Il farro perlato con il suo sapore rustico si abbina perfettamente al tonno sott’olio e alla rucola leggermente piccantina. I veri protagonisti, però, sono i pomodori Piccadilly arrostiti, che con una leggera caramellizzazione in friggitrice ad aria (o in forno tradizionale) regalano al piatto una nota dolce e intensa.
Una manciata di ingredienti semplici e ben dosati basta per portare in tavola un’insalata equilibrata, nutriente e molto versatile. La cottura del farro in Insta Pot e dei pomodorini in friggitrice ad aria è una scelta che facilita e velocizza la preparazione, ma puoi adattarla agli strumenti che hai in casa.
Perfetta per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un pasto sano e saporito, questa insalata di farro con tonno si conserva bene anche per un paio di giorni in frigorifero, senza perdere gusto né consistenza.
In fondo alla ricetta, nella sezione FAQ, ho risposto ad alcune domande in merito a questa preparazione. Se hai altri dubbi o curiosità, scrivi un commento o utilizza l’apposito form di contatto che trovi alla fine della pagina.
Altre ricette che potrebbero interessarti:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornelloFrittura ad aria
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti dell’insalata di farro
- Energia 225,91 (Kcal)
- Carboidrati 21,98 (g) di cui Zuccheri 1,78 (g)
- Proteine 16,34 (g)
- Grassi 8,68 (g) di cui saturi 1,29 (g)di cui insaturi 2,36 (g)
- Fibre 3,34 (g)
- Sodio 268,87 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Ricetta dell’insalata di farro
Inizia la preparazione dell’insalata di fatto dai pomodorini.
Dopo averli lavati, tagliali a metà e disponili con la parte tagliata in alto nel cestello della friggitrice ad aria o in una pirofila.
Condiscili con sale, olio extravergine di oliva e uno spolverata di zucchero di canna.
Cuoci i pomodorini picadilly in friggitrice ad aria a 180°C per 15 minuti oppure in forno statico a 200°C per 20 minuti.
Sfornali e lasciali intiepidire.
Cuoci il farro in acqua bollente salata per il tempo indicato sulla confezione.
In alternativa puoi cuocerlo in Insta Pot per 15 minuti con 450 ml di acqua.
Condisci il farro cotto con sale e olio e lascialo raffreddare.
Aggiungi al farro i pomodorini arrostiti.
Continua con il tonno sott’olio lasciato sgocciolare.
Mescola bene per distribuire il condimento.
Dopo averla lavata e asciugata, condisci la rucola con sale, olio extravergine di oliva e aceto balsamico.
Aggiungi la rucola condita al farro e mescola nuovamente con un cucchiaio per distribuirla all’interno dell’insalata in maniera omogenea.
Trasferisci l’insalata di farro nei piatti e portala in tavola.
Insalata di farro con tonno, pomodorini arrostiti e rucola – fresca e leggera per l’estate
Consulta questa sezione per chiarire i tuoi dubbi. Se non trovi la risposta alla tua domanda, commenta o scrivimi utilizzando il form in basso.
Prova anche il Cous Cous salmone e pomodorini
FAQ (Domande e Risposte)
Posso preparare l’insalata di farro in anticipo?
Sì, questa insalata è perfetta per il meal prep! Puoi prepararla con un giorno di anticipo e conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico. Ti consiglio di aggiungere la rucola solo poco prima di servirla, per mantenerla fresca e croccante.
Posso sostituire il farro con un altro cereale?
Certo! Questa ricetta si presta a tante varianti: puoi usare orzo, riso integrale, avena decorticata o anche cous cous, in base ai tuoi gusti o a ciò che hai in dispensa.
È possibile rendere questa ricetta vegetariana?
Assolutamente sì! Puoi omettere il tonno e aggiungere, ad esempio, dei ceci croccanti o del formaggio fresco (come feta o primo sale) per un’alternativa altrettanto gustosa e nutriente.
Pranzo in spiaggia, 10 ricette facili e buonissime
Per domande, curiosità o se vuoi collaborare con me, utilizza il form di contatto che trovi di seguito:
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.