Purè di patate dolci (patate americane o batate)

Purè di patate dolci

Purè di patate dolci, un contorno originale e goloso a base di patate dolci o batate.

Originaria dell’America del Sud e arrivata nel vecchio continente grazie a Cristoforo Colombo, la batata contiene tantissime sostanze utili al nostro organismo come fibrevitamine A e C (e in minore quantità B ed E), proteinepotassiomagnesioferro e calcio. A differenza delle patate classiche può essere consumata anche cruda! (fonte GreenMe). Il suo sapore è una via di mezzo tra la patata e la zucca quindi è perfetta per tutte quelle ricette in cui utilizzeresti questi due ingredienti.
In fondo alla ricetta, nella sezione FAQ, ho risposto ad alcune domande in merito a questa ricetta. Se hai altri dubbi o curiosità puoi scrivere un commento o utilizzare l’apposito form di contatto che trovi alla fine della pagina.
Trovi questa e altre ricette nella raccolta RICETTE CON LE PATATE.

Altre ricette che potrebbero piacerti:

Purè di patate dolci
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaAmericana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

2 patate dolci (o americane)
3 cucchiai panna acida
1 cucchiaio paprika affumicata (facoltativo)
q.b. sale
q.b. pepe nero
erbe aromatiche (a piacere)

Ricetta del purè di patate dolci

Inizia la preparazione del purè di patate dolci dalle batate; dopo averle sbucciate, tagliale a fette spesse circa un paio di centimetri.

Una volta terminato taglia ogni fetta a cubetti.
Ora passa alla cottura:
– in forno statico intere e con la buccia (bucherellale con uno stecchino) a 180°C per 50 minuti;
– bollite sempre intere e con la buccia finché non diventano tenere (40 minuti circa);
– a cubetti al forno a 200°C per 30 minuti;
– a cubetti bollite per 15 minuti.
Io ho optato per l’ultima.

Dopo aver cotto le patate con il metodo che preferisci, ed eventualmente averle scolate, lasciale intiepidire.
Riducile in purea con un frullatore o una schiacciapatate.

Aggiungi alle patate dolci la paprika affumicata (facoltativo) e aggiusta di sale e pepe.
Aggiungi anche la panna acida e l’erba aromatica che preferisci.
Questa volta ho optato per l’origano.
Servi il purè di patate dolci caldissimo accompagnato da altra panna acida condita con sale e pepe.

Purè di patate dolci

Purè di patate dolci

Consulta questa sezione per chiarire i tuoi dubbi, se non trovi la risposta alla tua domanda commenta o scrivimi utilizzando il form in basso.

Ti interessano altre ricette? Prova questa –> PATATE RIPIENE AL FORNO

FAQ

Posso preparare il purè di patate dolci in anticipo?

Sì, puoi prepararlo fino a due giorni prima e conservarlo in frigorifero. Quando lo riscaldi, aggiungi un po’ di latte o burro per mantenere la consistenza cremosa.

Posso congelare il purè di patate dolci?

Sì, puoi congelarlo in un contenitore ermetico fino a 3 mesi. Assicurati di scongelarlo in frigorifero e scaldarlo a fuoco basso mescolando spesso.

È possibile fare un purè di patate dolci senza latticini?

Assolutamente! Puoi sostituire la panna acida con alternative come panna di riso o cocco, burro di soia o bevande vegetali non zuccherate.

Con le patate dolci ho preparato anche la Feta al forno con patate dolci e cavoletti.

Per domande, curiosità o se vuoi collaborare con me, utilizza il form di contatto che trovi di seguito:

    Questo modulo utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i tuoi dati.


    In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

    5,0 / 5
    Grazie per aver votato!

    Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

    * Domanda obbligatoria

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.