La pizza parigina è uno street food tipico campano, in particolare della zona di Napoli; si tratta di una pizza rustica composta da una base lievitata farcita con pomodoro, prosciutto e formaggio e chiusa da un croccante strato di pasta sfoglia. Questa pizza risale addirittura al diciottesimo secolo quando un anonimo chef francese della reggia di Napoli la ideò per la merenda di Maria Carolina d’Asburgo-Lorena che si trovava nella città partenopea per il matrimonio con Ferdinando IV. Non tutti sono però d’accordo, altri la considerano un’invenzione del 1970 di una rosticceria di Afragola.
Se ti piace preparare ricette sempre diverse con la pasta sfoglia non perdere la raccolta RICETTE SALATE CON LA PASTA SFOGLIA.
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni6/8 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 rotoloPasta Sfoglia (rettangolare)
- 200 gPassata di pomodoro
- 100 gProsciutto cotto
- 80 gProvola affumicata
- q.b.Sale
- 1Tuorlo
- 2 cucchiaiLatte
Per la base
- 200 gFarina 0
- 300 gFarina Manitoba
- 20 gOlio extravergine d’oliva
- 1 gLievito di birra secco
- 1 cucchiainoZucchero
- 300 mlAcqua
Preparazione della pizza parigina
Inizia la preparazione della pizza parigina dalla base lievitata: sciogli nell’acqua tiepida 1g di lievito di birra secco (circa 6g se lo utilizzi fresco).
Una volta sciolto il lievito aggiungi anche lo zucchero e l’olio evo.
Metti nella ciotola anche le farine 0 e Manitoba e in ultimo il sale. Impasta a mano fino ad ottenere un panetto liscio e non appiccicoso o in planetaria con gancio a spirale fino ad incordatura.
Lascia lievitare la base fino al raddoppio.
Una volta raddoppiato stendi l’impasto con le mani su una teglia da forno precedentemente oliata o ricoperta di carta forno.
Lascialo lievitare un’altra ora.
Nel frattempo condisci la passata di pomodoro con il sale e, se è troppo liquida, falla addensare in pentola per 15/20 minuti a fiamma bassa.
Stendi la passata di pomodoro sulla base lievitata avendo cura di lasciare liberi i bordi.
Aggiungi anche il prosciutto cotto e la provola affumicata.
A parte stendi la pasta sfoglia fino a che non sarà delle stesse dimensioni della pizza.
Chiudi la base con la pasta sfoglia facendo attenzione a sigillare bene i bordi.
Spennella la sfoglia con latte e tuorlo d’uovo e bucherellala con uno spiedino o una forchetta.
Cuoci la pizza parigina in forno statico a 200°C per circa 35 minuti, se la sfoglia dovesse dorarsi troppo, coprila con della stagnola.
Pizza parigina – Per concludere
Tips: questa è la farcitura originale di questa ricetta ma se vuoi provare una variante altrettanto famosa, ti consiglio di provare questa pizza ripiena di salsiccia e friarielli.
Ti interessano altre ricette? Prova questa —> PINSA ROMANA
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!