Piadina fatta in casa senza strutto

piadina fatta in casa

La piadina fatta in casa senza strutto è una ricetta che si ispira ad una preparazione simbolo della Romagna. In questo caso ho utilizzato l’olio extravergine di oliva al posto dello strutto della ricetta originale, in questo modo le piadine saranno perfette anche per vegetariani e vegani. Queste piadine sono perfette sia con farciture salate – una su tutte la famosissima prosciutto e squacquerone – che dolci.

Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta.

piadina fatta in casa
  • DifficoltàBassa
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura2 Minuti
  • Porzioni4/6 pezzi
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 400 gFarina 0
  • 180 mlAcqua
  • 50 gOlio extravergine d’oliva
  • 5 gSale

Preparazione

  1. Inizia la preparazione della piadina fatta in casa pesando in una ciotola la farina 0 e il sale e creando una fontana con il cucchiaio.

  2. Pesa nella fontana l’acqua tiepida e l’olio extravergine di oliva e inizia a mescolare con il cucchiaio.

  3. Quando il composto sarà lavorabile a mano, trasferisci tutto su una spianatoia infarinata e impasta con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e non appiccicoso.

  4. Se utilizzi una planetaria metti prima i liquidi e poi le polveri e impasta con il gancio a spirale a media velocità fino ad incordatura.

  5. Lascia riposare il panetto coperto da un canovaccio per circa 30 minuti.

  6. A questo punto porziona l’impasto in 4 o 6 pezzi e stendi ognuno ad uno spessore di 2 o 3 millimetri con il matterello.

  7. Riscalda sul fornello grande una padella o una piastra tonda del diametro delle piadine e cuoci ogni piadina un paio di minuti per lato (se dovessero gonfiarsi in cottura rompi le bolle con una forchetta).

  8. Farcisci subito la tua piadina fatta in casa o conservale avvolte in un canovaccio fino al momento di prepararle.

Piadina fatta in casa – Per concludere

piadina fatta in casa
Tips: per rendere l’impasto più fragrante puoi aggiungere all’impasto un cucchiaino raso di bicarbonato, se invece lo vuoi più morbido puoi sostituire parte dell’acqua con del latte sempre tiepido.

Ti interessano altre ricette? Prova questa —> IMPASTO PER PINSA ROMANA

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.