La pasta frolla al basilico – io ho utilizzato le varietà verde e viola – è una preparazione salata molto versatile, perfetta per creare crostate, frollini e cestini salati. Caratterizzata da un intenso aroma di basilico, si abbina perfettamente a mousse e creme salate dal sapore delicato – come la MOUSSE DI TONNO E RICOTTA – e a verdure crude.
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura20 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 30 gbasilico (al netto degli scarti)
- 1uovo
- 160 gfarina 00
- 110 gburro
- 100 gparmigiano Reggiano DOP (grattugiato )
- 1 cucchiainosale
- 1 cucchiainopepe nero
- scorza di limone (facoltativo)
Preparazione della pasta frolla al basilico
Inizia la preparazione della pasta frolla al basilico lavando i rametti di basilico. Stacca le foglie dai gambi e falle asciugare su un canovaccio o su carta assorbente.
Trasferisci le foglie ormai asciutte nel bicchiere del frullatore ad immersione insieme all’uovo e frulla il tutto fino a ottenere una crema abbastanza liscia.
Puoi preparare questa frolla sia a mano che con un robot da cucina, per praticità io ho optato per la seconda possibilità.
Metti nel robot da cucina la farina, il formaggio grattugiato, il sale, il pepe e – se la usi – la scorza di limone.
Aggiungi anche il burro freddissimo tagliato a cubetti e frulla con le lame fino ad ottenere un composto sabbioso.
Aggiungi anche la crema di basilico e continua a frullare fino a che il composto non si sarà compattato.
Trasferiscilo su un piano di lavoro e lavoralo molto velocemente per formare un panetto.
Fai riposare la pasta frolla al basilico almeno 30 minuti in frigorifero avvolta nella pellicola trasparente prima di utilizzarla.
Se ne prepari in abbondanza puoi anche congelarla per preparazioni future.
Io ho preparato sia delle tartellette che dei frollini cuocendoli in forno a 200°C per circa 20/25 minuti.
Pasta frolla al basilico – Per concludere
Tips: se sei intollerante al lattosio puoi sostituire il burro sia con del burro senza lattosio che con 90g di olio extravergine di oliva.
Ti interessano altre ricette? Prova questa —> PASTA FROLLA SALATA ALL’OLIO DI OLIVA
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!
Seguirò i tuoi consigli e la preparerò con la mousse di tonno, grazie.
Grazie a te!
Che bella idea! Io poi adoro il basilico… da provare!!!
Se la provi fammi sapere
Una preparazione davvero molto originale, perfetta per le basi delle torte salate estive!
Hai perfettamente ragione!
Una ricetta da provare.
Nel caso fammi sapere se ti è piaciuta
Ho salvato la ricetta la proverò
Mi fa molto piacere
ci vedo benissimo anche mignon…
Assolutamente, è una ricetta molto versatile
Proprio una bella.idea!!bravissima
Ti ringrazio!