I pancakes coreani (pajeon) sono una preparazione della cucina asiatica da provare almeno una volta nella vita. Detti anche “pizza coreana” sono delle frittelle di pastella e verdure. Esistono anche nelle versioni con frutti di mare, carne o kimchi, il cavolo fermentato tipico della cucina coreana. Quelli che ti propongo oggi sono preparati con carote, patate e porri ma puoi utilizzare gli ingredienti che preferisci a seconda della stagionalità dei prodotti.
Ho utilizzato la pastella (questa volta alla birra) anche per preparare le FRITTELLE DI BACCALA’.
Se ami la cucina asiatica non perdere la raccolta CUCINA ASIATICA, RICETTE DA FARE FACILMENTE A CASA
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta!
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaCoreana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi della preparazione dei pancakes coreani
DISCLAIMER: all’interno della ricetta sono presenti link in affiliazione
Inizia la preparazione dei pancakes coreani sbucciando la carota e la patata e togliendo la foglia più esterna del porro. Taglia la carota e la patata prima a fettine abbastanza sottili e poi a listarelle.
Puoi utilizzare sia una mandolina che tagliere e coltello.
Ecco una mandolina molto valida –> 7 in 1 Mandolina per Verdure con Contenitore di Vetro
Io utilizzo un tagliere in acciaio molto più igienico e facile da pulire dei classici di legno o in silicone –> Tagliere in acciaio INOX massiccio, 30 x 20 cm, antibatterico
Taglia il porro longitudinalmente a metà e poi ogni metà a striscioline.
Metti in una ciotola la farina e l’uovo; comincia a sbattere gli ingredienti con una frusta e nel frattempo aggiungi l’acqua a filo. Dovrai ottenere una pastella non troppo densa e senza grumi.
Aggiungi alla pastella le verdure a listarelle e condisci con sale e pepe nero.
Scalda una padella con dell’olio di semi di arachidi. Appena l’olio sarà caldo versa il composto dei pancakes e cuoci a fuoco medio per circa tre minuti. Gira il pancake e cuoci per altri due minuti.
Trasferisci i pancakes coreani su un tagliere e tagliali a quadratini. Servili subito con salsa di soia.
Pancakes coreani – Per concludere
Tips: se preferisci invece di fare un pancakes grande e porzionarlo puoi preparare dei pancakes più piccoli friggendo un paio di cucchiai di impasto per volta. Restano invariati i tempi di cottura.
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.