Pancakes alla zucca

Pancakes alla zucca

Pancakes alla zucca, una variante autunnale dei classici pancakes, perfetti per sfruttare la dolcezza e la cremosità della zucca, che conferisce un sapore delicato e una consistenza morbida. Sono ideali per la colazione o il brunch nei mesi più freddi, quando la zucca è di stagione e le sue note calde e terrose si abbinano perfettamente a spezie come la cannella, le vaniglia (ma anche zenzero e noce moscata).

Oltre a essere una scelta golosa, questi pancakes offrono un apporto nutrizionale più ricco rispetto alla versione tradizionale grazie alla presenza della zucca, che è naturalmente ricca di vitamine come la vitamina A e antiossidanti. La loro consistenza soffice e il sapore avvolgente li rendono un vero comfort food, ideale per iniziare la giornata con una coccola autunnale.

Se la zucca è un ingrediente che ami cucinare non perdere la raccolta RICETTE A BASE DI ZUCCA DOLCI E SALATE.

In fondo alla ricetta, nella sezione FAQ, ho risposto ad alcune domande in merito a questa preparazione. Se hai altri dubbi o curiosità scrivi un commento o utilizza l’apposito form di contatto.

Potrebbero piacerti anche:

Pancakes alla zucca
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

250 g zucca (purea)
250 g farina 00
50 g zucchero
1 uovo (medio)
375 ml latte
2 cucchiai olio di semi di girasole
2 cucchiaini lievito in polvere per dolci
1 pizzico cannella in polvere

276,26 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 276,26 (Kcal)
  • Carboidrati 44,68 (g) di cui Zuccheri 13,47 (g)
  • Proteine 8,39 (g)
  • Grassi 8,50 (g) di cui saturi 2,37 (g)di cui insaturi 5,60 (g)
  • Fibre 1,22 (g)
  • Sodio 16,61 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Preparazione dei pancakes alla zucca

Inizia la preparazione dei pancakes alla zucca pulendo la zucca e sbucciandola.
Tagliala a cubetti non troppo grandi.

Cuoci la zucca in acqua bollente per 20-25 minuti o comunque fino a che non diventerà morbidissima.
Scolala e lasciala raffreddare.

Schiaccia la zucca con una forchetta o uno schiacciapatate fino a renderla una purea liscia. Se preferisci puoi fare questa operazione con un frullatore.

Aggiungi alla purea di zucca un uovo e mescola con le fruste o una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo.

Continua la preparazione aggiungendo la cannella, lo zucchero e l’olio di semi di girasole.
Metti dentro anche il latte un po’ alla volta e mescolando di continuo.

Setaccia all’interno della ciotola con gli ingredienti umidi e lo zucchero la farina 00 e il lievito per dolci.
Mescola con una spatola fino a ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
Lascia riposare l’impasto dei pancakes in frigorifero per 30 minuti.

Scalda una padella antiaderente possibilmente con il fondo piatto.
Se preferisci puoi ungerla con una noce di burro.
Aggiungi un mestolino (circa 60ml) di composto per ogni pancakes.
Cuocili dino a che non si formeranno delle bollicine in superficie.

Gira i pancakes con una spatola e cuocili per altri due minuti.
Continua allo stesso modo fino a terminare tutto l’impasto.
Servi subito i pancakes alla zucca con miele, confetture o sciroppo d’acero.

Pancakes alla zucca

Pancakes alla zucca

Consulta questa sezione per chiarire i tuoi dubbi, se non trovi la risposta alla tua domanda commenta o scrivimi utilizzando il form in basso.

Ti interessano altre ricette? Prova questa –> PANCAKES AGLI SPINACI

FAQ

Posso usare la zucca in scatola anziché quella fresca?

Sì, la zucca in scatola va benissimo, purché sia 100% purea di zucca senza zuccheri o additivi aggiunti.

Posso preparare l’impasto in anticipo?

Sì, puoi preparare l’impasto fino a 24 ore prima e conservarlo in frigo. Mescola bene prima di utilizzarlo.

I pancakes alla zucca possono essere congelati?

Sì, puoi congelarli. Lasciali raffreddare completamente, separali con della carta da forno e conservali in un sacchetto ermetico per un massimo di 2 mesi.

Posso rendere la ricetta senza glutine?

Certamente! Puoi sostituire la farina normale con una farina senza glutine adatta per i dolci.

Con la zucca ho preparato anche i Biscotti alla zucca senza impasto.

Per domande, curiosità o se vuoi collaborare con me, utilizza il form di contatto che trovi di seguito:

    Questo modulo utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i tuoi dati.


    In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

    5,0 / 5
    Grazie per aver votato!

    Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

    * Domanda obbligatoria

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.