I pancakes agli spinaci sono una delle tante versioni salate di pancakes caratterizzata da un bellissimo colore verde dato dalla purea di spinaci presente nell’impasto. Possono essere gustati a pranzo o a cena accompagnati da insalate o altre verdure di stagione e, se siete amanti della colazione salata, sono perfetti anche la mattina.
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta.
- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni6 pezzi
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 150 gspinaci
- 1uovo (taglia M)
- 1 cucchiaioparmigiano Reggiano DOP
- 200 mllatte
- 2 cucchiaiolio di semi di girasole
- 2 cucchiainilievito istantaneo per preparazioni salate
- 160 gfarina 00
- 1 cucchiainosale
- 1 cucchiainopepe nero
Preparazione dei pancakes agli spinaci
Inizia la preparazione dei pancakes agli spinaci cuocendo questi ultimi un minuto in acqua bollente, giusto il tempo si farli appassire.
Scola, lascia raffreddare e strizzali benissimo per fargli perdere tutta l’acqua in eccesso.
Metti nel bicchiere del frullatore ad immersione gli spinaci bolliti, un uovo medio, un cucchiaio di parmigiano e 50ml di latte.
Trita fino ad ottenere una purea densa e liscia.
Trasferisci la purea in una ciotola, aggiungi il restante latte – 150ml – e mescola con una frusta per amalgamare gli ingredienti.
Continua con l’olio di semi di girasole e termina con la farina e il lievito precedentemente setacciati.
Se vuoi puoi sostituire il lievito con mezzo cucchiaino di bicarbonato attivato con succo si limone o aceto di mele.
Lascia riposare la pastella per 30 minuti in frigorifero.
Togli la pastella dal frigo e condiscila con sale e pepe nero (o altre spezie a tuo piacimento).
Scalda una padella antiaderente (se non ti senti sicuro ungila con un po’ di olio).
Una volta calda metti nella padella circa 3 cucchiai di pastella per ogni pancake, aspetta due minuti e girali con una paletta.
Cuoci altri due minuti e togli dal fuoco.
I pancakes agli spinaci sono pronti per essere gustati, mangiali subito o surgelali per averli sempre a disposizione.
Pancakes agli spinaci – Per concludere
Tips: io ho gustato i miei pancakes accompagnati da un’insalata di pomodori ciliegino, sgombro e mozzarella. Sono buonissimi anche accompagnati da marmellate di cipolla o peperoni.
Ti interessano altre ricette? Prova questa –> PANCAKES SALATI SENZA GLUTINE
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!