I medaglioni di tonno e patate sono un secondo piatto facile ed economico a base di patate bollite e tonno in scatola. Sono anche una ricetta molto versatile: io li ho serviti come secondo piatto ma se preparati in dimensioni più piccole sono perfetti anche come antipasto o aperitivo.
Trovi questa e altre ricette nella raccolta RICETTE CON LE PATATE.
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni9 pezzi
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gPatate
- 160 gTonno (2 scatolette)
- 30 gParmigiano Reggiano DOP
- 50 gFarina (io di riso)
- 1Uovo (taglia M)
- 1 cucchiainoPepe nero
- q.b.Sale
- Olio di semi di arachide (per friggere)
- Erba cipollina (o prezzemolo)
Preparazione
Inizia la preparazione dei medaglioni di tonno e patate cuocendo le patate come preferisci:
-in acqua bollente per 30/40 minuti,
-in microonde alla massima potenza per 6 minuti circa.
Sbuccia e riduci in purea le patate con una forchetta o una schiaccia patate.
Aggiungi alla purea l’erba cipollina tritata, il formaggio grattugiato, il sale e il pepe e amalgama tutti gli ingredienti.
Metti nella ciotola con le patate l’uovo precedentemente sbattuto e mescola bene.
Aggiungi al composto anche la farina fino ad ottenere una consistenza soda e non appiccicosa.
Termina con il tonno precedentemente sgocciolato.
Prendi una cucchiaiata abbondante di composto, forma dapprima una polpetta dopodiché schiacciala tra le mani per ottenere il medaglione.
Continua così fino a terminare tutto il composto.
Riscalda in padella l’olio di semi di arachidi.
Aggiungi i medaglioni e cuocili fino a che non si sarà formata una crosticina dorata; girali e attendi che si formi la crosticina anche dall’altro lato.
Asciuga i medaglioni di tonno e patate su carta assorbente da cucina o carta paglia e servili subito.
Medaglioni di tonno e patate – Per concludere
Tips: per questa ricetta puoi utilizzare sia le patate classiche a buccia gialla che quelle a buccia rossa. Puoi surgelarli prima di cuocerli e lasciarli scongelare in frigorifero prima di friggerli.
Ti interessano altre ricette? Prova questa —> SBRICIOLATA DI PATATE
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!