L’impasto per pizza semi-integrale è un lievitato ad alta idratazione e lunga lievitazione preparato con un mix di farina 0 e farina integrale che dona alla pizza una consistenza più croccante e un sapore più rustico. La lunga lievitazione e la più alta percentuale di fibre contenute nella farina integrale rendono questo impasto molto più digeribile di quello classico bianco.
In fondo all’articolo trovi qualche indicazione sulla cottura.
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta.
- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno
- Porzioni2 pizze
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gFarina 0 (forte W 260-350)
- 150 gFarina integrale
- 250 mlAcqua
- 1 gLievito di birra secco
- 1 cucchiainoMalto d’orzo (in alternativa miele o zucchero)
- 15 gSale
Preparazione dell’impasto per pizza semi-integrale
Inizia la preparazione dell’impasto per pizza semi-integrale pesando direttamente nella ciotola dell’impastatrice la quantità di acqua prevista.
Versa a pioggia il lievito di birra e attendi che si sciolga
A questo punto aggiungi il malto d’orzo, la farina 0, la farina integrale e in ultimo il sale e comincia ad impastare utilizzando il gancio a spirale inizialmente a velocità bassissima per far amalgamare tutti gli ingredienti ed aumentandola progressivamente fino a velocità media.
Continua fino a che l’impasto non si sarà incordato, con questa idratazione ci vorranno circa 10 minuti.
Ungi il piano di lavoro e le mani e lavora l’impasto praticando le pieghe di rinforzo.
Effettua la pirlatura – cioè fai girare l’impasto tra le mani o sul piano di lavoro dandogli una forma sferica – e metti il panetto in una ciotola coperto da un canovaccio.
Fallo lievitare circa 30 minuti (il tempo che si attivi la lievitazione) dopodiché trasferiscilo in frigorifero e fallo lievitare 24 ore.
Tira fuori dal frigorifero l’impasto per pizza semi-integrale almeno 2 ore prima di stenderlo affinché torni a temperatura ambiente.
Impasto per pizza semi-integrale – Per concludere
Tips: nel forno casalingo ti consiglio di cuocere la pizza a 240°C per circa 15 minuti. Se hai un forno per pizza o un barbecue con coperchio che raggiungono temperature sicuramente più elevate, basteranno solo dai 3 ai 5 minuti.
Ti interessano altre ricette? Prova questa —> PIZZA PARIGINA
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!
Non ho mai fatto la pizza semi integrale ma solo il pane , ora la proverò.
Ne sono felice
Grazie mille, era da tanto che cercavo le giuste dosi di acqua e lievito volendo fare un impasto misto!!
Sono contenta di esserti stata di aiuto
Cosi non l’ho mai provata!1 mi piace l’idea
Mi fa piacere!
Adoro gli impasti con farina integrale!
Anche io!