La crema di caffè fredda è una ricetta davvero semplicissima: si prepara in soli 3 minuti senza bisogno dei fornelli ed è davvero buonissima! In questa versione è presente il liquore: io ho scelto il Vov ma puoi utilizzare anche un liquore al caffè, una crema di whisky o una grappa
Se sei amante dei dolci al caffè non perdere la raccolta DOLCI AL CAFFÈ, RICETTE DALLA COLAZIONE AL DESSERT.Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta!
- DifficoltàMolto facile
- CostoBasso
- Tempo di preparazione3 Minuti
- Porzioni6 tazzine
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 220 mlPanna fresca liquida
- 2 cucchiaiCaffè solubile (o 50 ml di caffè della moka)
- 50 gZucchero a velo
- 2 cucchiaiVov (o altro liquore a scelta)
- Chicchi di caffè (per decorare)
Preparazione della crema di caffè
Inizia la preparazione della crema di caffè mescolando 2 cucchai di caffè solubile con 20 ml di panna fresca.
Se opti per il caffè della moka fallo in anticipo in modo che sia freddo quando dovrai utilizzarlo.
Se cerchi un gusto leggermente meno intenso puoi utilizzare anche del caffè americano.
SPECIALE: Guida alle migliori macchine da caffè americano del 2020.
Aggiungi al composto 2 cucchiai di liquore (nel mio caso Vov) e lo zucchero a velo.
Aggiungi la restante panna fresca e monta la crema con le fruste elettriche fino a che non sarà gonfia e spumosa.
Trasferisci la crema in tazzine o bicchierini da caffè (per facilitarti l’operazione puoi utilizzare una sac a poche) e decorali con dei chicchi di caffè.
Se vuoi puoi arricchire la decorazione dei bicchierini spolverizzando sulla superficie della crema del cacao amaro in polvere o del cioccolato in scaglie o grattugiato.
Conserva la crema in frigorifero fino al momento di servirla.
Puoi anche prepararla in anticipo e conservarla in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni.
Crema di caffè – Per concludere
Tips: se preferisci un gusto meno dolce metti solo 30g di zucchero a velo. Se sei intollerante al lattosio puoi tranquillamente utilizzare una panna a base di soia.
Ti interessano altre ricette? Prova questa –> Brioche al caffè senza burro #lecolazionidilydia
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!