La cheesecake alle pesche è un fresco dessert al cucchiaio facilissimo da preparare: infatti la crema al formaggio – creamcheese – è realizzata senza gelatina mentre la base – in questo caso composta da granola, una miscela di cereali, semi e frutta secca arricchita da miele e sciroppo d’acero e asciugata in forno – non necessita di aggiunta di burro. E quindi è anche molto veloce: non dovendo aspettare che la base e la crema si rassodino, può essere gustata subito!
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Porzioni4-6 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gformaggio fresco spalmabile
- 200 mlpanna fresca liquida
- 50 gzucchero a velo
- Mezzo cucchiainoestratto di vaniglia
- 2pesche gialle
- 2 cucchiaimiele millefiori
- timo limonato (4 rametti)
- 50 ggranola (o muesli)
Preparazione della cheesecake alle pesche al cucchiaio
Inizia la preparazione della cheesecake alle pesche al cucchiaio dalla frutta.
Dopo aver lavato e sbucciato le pesche, tagliale a cubetti abbastanza piccoli.
Aggiungi alle frutta anche il miele e il timo limonato e mescola il tutto.
Se non trovi il timo limonato puoi usare del timo classico ma in questo caso usane di meno in quanto ha un sapore molto più forte e deciso.
Prepara ora la crema di formaggio: metti in una ciotola il formaggio fresco spalmabile, lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia.
Inizia ad amalgamare gli ingredienti in una planetaria o con le fruste elettriche e continua fino a che non saranno amalgamati.
Aggiungi anche la panna fresca liquida – che ti ricordo deve essere ben fredda altrimenti non monterà – e monta il composto fino a che non avrà preso corpo e sarà diventato bello cremoso.
Non ti resta che assemblare il dolce.
Metti nelle ciotoline o nei barattoli che andrai ad utilizzare uno strato di granola, poi la crema di formaggio e infine le pesche a cubetti.
La cheesecake alle pesche può essere servita subito oppure conservala in frigorifero fino al momento di servirla o al massimo per 2 giorni.
Cheesecake alle pesche al cucchiaio – Per concludere
Tips: per questa ricetta ho deciso di dolcificare la frutta con del miele millefiori, volendo puoi sostituirlo con del miele di acacia o di agrumi o con dello sciroppo d’acero.
Ti interessano altre ricette? Prova questa –> MINI CHEESECAKE CON BASE AL CIOCCOLATO
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!