Le barrette di cereali sono uno snack sano e delizioso molto diffuso negli ultimi anni. Ma hai pensato di prepararle a casa? È davvero semplicissimo, le puoi personalizzare secondo i tuoi gusti – io ho scelto di arricchirle con noci, mandorle e cioccolato fondente – e sono sicuramente più genuine di quelle industriali.
Se sei amante dei dolci al cioccolato/cacao non perdere la RACCOLTA DI DOLCI AL CIOCCOLATO E AL CACAO
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta.
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzionicirca 15 pezzi
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 150 gFiocchi di avena
- 60 gRiso soffiato
- 50 gCioccolato fondente
- 10Mandorle
- 10Noci
- 160 gMiele di acacia (o millefiori)
- 120 gZucchero di canna
Preparazione delle barrette di cereali
Inizia la preparazione delle barrette di cereali tritando il cioccolato fondente e la frutta secca.
Unisci in una ciotola abbastanza capiente i fiocchi d’avena, il riso soffiato, il cioccolato, le noci e le mandorle e amalgama bene fino a che tutti gli ingredienti non saranno ben distribuiti.
Sciogli in una padella dai bordi alti lo zucchero di canna e il miele a fuoco dolce.
Aggiungi il resto degli ingredienti e amalgama bene tutto con un cucchiaio di legno.
Cuoci a fuoco bassissimo e mescolando spesso per circa 10 minuti.
Trasferisci il composto su una teglia ricoperta di carta forno da circa 28x34cm e livellalo con una spatola.
Mettilo la teglia in frigorifero per circa 1 ora o fino a che il composto non si sarà solidificato.
Trascorso questo tempo porziona le barrette di cereali e conservale in frigorifero.
Barrette di cereali – Per concludere
Tips: conserva le barrette di cereali in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 6-7 giorni. Se ti piace puoi aggiungere frutta disidratata come prugne o albicocche.
Ti interessano altre ricette? Prova questa —> QUADROTTI AL LIMONE
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!