Carnevale si avvicina e da tempo desideravo presentarvi anche la mia ricetta per le Fritole Veneziane , si tratta di frittelle di pastella densa e lievitata arricchita da pinoli e uva sultanina, sono veramente deliziose e stuzzicanti, effetto “una tira l’altra” ahimè!
Ho scovato questa ricetta di Carnevale tipica del Veneto, del Friuli Venezia Giulia, nel mio gruppo di cucina su Fb, allora utilizzavo tantissimo il lievito madre e in effetti la ricetta antica originale delle fritole Veneziane viene descritta proprio cosĂŹ. Cercando su internet , ho riscontrato anche che in molte ricette, risulta opzionale l’aggiunta dei pinoli o delle mele grattugiate.
Per aggiornare la vecchia foto del mio blog ho deciso di rifare le fritole veneziane con lievito di birra, ne basta metĂ cubetto per fare delle fritole veneziane leggere e deliziose. Preparando il lievitino infatti, sembrano fatte proprio come con il lievito naturale. Ecco quindi aggiunte le dosi per farle in qualsiasi modo vi risulti piĂš comodo, solo che utilizzando il lievito naturale non avrete bisogno di preparare alcun lievitino ma i tempi di lievitazione potrebbero essere un po’ piĂš lunghi, cosa importantissima è che sia un lievito madre nel pieno delle sue forze.
Sandra
- DifficoltĂ Media
- CostoMedio
- Tempo di preparazione2 Ore
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti per circa 12 fritole veneziane
Ingredienti e dosi con lievito di birra o con lievito madre
Strumenti
Passaggi
Preparazione delle Fritole veneziane
Come dicevo nella parte introduttiva, se utilizzerete lievito naturale non avrete bisogno di preparare il lievitino, ma piuttosto dovrete preoccuparvi solo di avere un lievito rinfrescato e raddoppiato e quindi nel pieno delle forze.
Altrimenti procedete subito ad impastare il lievitino, in una ciotolina miscelate i 50 g di acqua a temperatura ambiente, 50 g d farina presi dai 380 previsti, il lievito di birra spezzettato e 1 cucchiaino dello zucchero previsto in ricetta. Mescolate bene con una forchetta e lasciate riposare una mezz’oretta coprendo con un canovaccio, deve diventare leggermente rigonfio e con tante tante bollicine in superficie. Intanto lasciate a bagno l’uvetta nel bicchierino di grappa.
Trascorso il tempo necessario per il lievitino e per l’uvetta, riprendete la ciotolina (oppure spezzettate il lievito madre in una ciotola capiente), aggiungete quindi l’uovo, il miele,( l’acqua se utilizzate il lievito madre )e lo zucchero e mescolate bene.
Ora aggiungete la farina, il latte, la scorza di limone grattugiato e mescolate ancora sempre con la forchetta. Il composto deve essere cremoso come uno yogurt e privo di grumi, se necessario aggiungete qualche goccia di latte.
Infine unite i pinoli, la buccia di limone finemente grattugiata, l’uvetta sultanina strizzata ed il pizzico di sale, mescolate bene per uniformare il tutto.
Lasciate lievitare al calduccio per circa 1 ora, deve raddoppiare di volume e diventare bollicinoso come vedete in foto qui sotto.
In una padella profonda scaldate abbondante olio di semi di arachidi e solo quando avrĂ raggiunto la giusta temperatura formate le frittelline aiutandovi con due cucchiai da minestra, fatele grandi poco piĂš di una noce e adagiatele nell’olio, rigirandole dopo 2 o 3 minuti per farle dorare da entrambi i lati.
Seguimi sui social
Seguimi su Instagram e tagga @lhofattoioblog , condividi e usa #lhofattoioricette per entrare nella mia gallery, ti aspetto!
“link sponsorizzati inseriti in pagina”
Seguimi su Instagram e tagga @lhofattoioblog , condividi e usa #lhofattoioricette per entrare nella mia gallery, ti aspetto!
“link sponsorizzati inseriti in pagina”
Dosi variate per porzioni
Ciao, è possibile far maturare lâimpasto (con lievito madre) una notte in frigorifero? Vorrei impastare stasera e cuocere domani. Grazie!
si, anzi, direi che è un’ottima idea!