Friselle una specie di tarallo cotto due volte nel forno, tipico del sud Italia per preparare un pasto veloce e fresco accompagnato spesso da pomodorini rossi conditi ma può essere consumato assoluto o con il condimento che preferite. Le friselle non vengono considerate un pane perchè sono biscottate nel forno e rimangono molto croccanti. Spesso prima di essere condite le friselle vengono bagnate sotto l’acqua come si fa per preparare la panzanella. Possono essere preparate con diverse farine e diverse forme ma tipicamente le friselle sono delle ciambelle tagliate in orizzontale quindi presentano il tipico “buco” nel centro. Esistono molte varianti delle friselle le più tipiche sono realizzate con farina di semola e lievito madre come vi mostrerò nelle ricette seguenti. In questa ricetta ho preparato le friselle con farina bianca e lievito di birra ma vi indicherò anche le dosi per prepararle con lievito madre.
Per gli amanti delle friselle vi suggerisco anche di guardare
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni20 friselle
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
Ingredienti
Gli ingredienti per realizzare queste friselle sono semplici e facilmente reperibili.
Ingredienti impasto con lievito madre
- Energia 286,77 (Kcal)
- Carboidrati 43,67 (g) di cui Zuccheri 1,46 (g)
- Proteine 6,89 (g)
- Grassi 10,42 (g) di cui saturi 1,38 (g)di cui insaturi 8,33 (g)
- Fibre 1,36 (g)
- Sodio 270,28 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 40 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti impasto
Per impastare le friselle vi consiglio l’utilizzo della planetaria con il gancio
Preparazione
La preparazione dell’impasto richiede pochi minuti, però bisogna rispettare i tempi di lievitazione il raddoppio dell’impasto ed il riposo delle friselle in teglia.
Inserire nella planetaria dove avrete montato il gancio per impasti la farina, il miele, l’olio, l’acqua tiepida dove avrete sciolto il lievito ed infine il sale e lasciate impastare per circa 5′. L’impasto risulterà morbido ma non appiccicoso.
Mettete l’impasto ottenuto in un insalatiera oleata e praticate a mano delle pieghe prima di chiuderlo a pagnotta, coprite l’impasto delle friselle con pellicola e lasciate lievitare a circa 30° almeno fino al raddoppio, con lievito di birra serviranno circa 90′, con il lievito madre dipenderà dalle condizioni del tempo.
Quando l’impasto sarà più che raddoppiato potrete iniziare a lavorarlo.
Riprendete l’impasto lievitato portatelo sul piano di lavoro leggermente infarinato, roteandolo su se stesso create un filoncino dal quale taglierete 10 pezzi di impasto uguali. Fate roteare ogni pezzo con il palmo della mano per creare delle palline che bucherete nel centro e creerete le vostre ciambelle da far riposare sulla placca del forno coperta da carta forno. Coprite le vostre ciambelle con un telo e lasciatele riposare almeno 30′ per l’impasto con lievito di birra invece con il lievito madre almeno 1h.
Dopo il riposo le vostre friselle sono pronte per essere infornate in forno già caldo a 220° per circa 15′. Cresceranno parecchio nel forno quindi non mettetele troppo vicine nella teglia.
Quando le friselle sranno dorate in superficie ma non a cottura ultimata, toglietele dal forno e fatele stiepidire un pochino per permetervi con un buon coltello del pane di diverle a metà orizzontalmente. Riposizionate le vostre friselle sulla placca del forno che intanto avrete abbassato alla temperatura di 180°, lasciatele tostare fino a doratura completa serviranno altri 15′ circa.
NOTE
Le friselle così tostate sono ottime per essere mantenute fragranti per giorni, io le metto in un sacchetto del pane di carta e poi in una busta di plastica.
In questa ricetta sono presenti uno o più link di affiliazione.
Se vi è piaciuta la ricetta o se avete domande non esitate a commentare qui o nei social Facebook, Pinterest, Instagram e Twitter.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.