Pubblicità

Franuì: i dolcetti virali con lamponi e cioccolato

Li ho visti ovunque sui social, e alla fine ho ceduto alla tentazione: i Franuì, quei famosi dolcetti con lamponi ricoperti di cioccolato bianco e fondente, mi hanno conquistata al primo morso.
Non solo si preparano in 5 minuti con soli tre ingredienti, ma hanno un gusto fresco e cioccolatoso che ha fatto innamorare tutta la mia famiglia. Sono perfetti da offrire a fine pasto o da regalare: uno tira l’altro e finiscono in un attimo!

La versione originale prevede l’uso dei lamponi, che con il loro sapore leggermente acidulo si sposano benissimo con il cioccolato. Ma se volete provare un tocco di originalità, potete divertirvi a sostituirli con altri frutti: fragole a pezzetti, mirtilli, banane a rondelle… il risultato sarà sempre delizioso e super goloso.

In più, essendo composti solo da frutta e cioccolato, questi dolcetti non contengono glutine e sono perfetti anche per chi ha intolleranze o segue una dieta gluten free.
Una ricetta semplice, veloce e anche personalizzabile, perfetta da preparare con i bambini o quando si ha voglia di un dolcetto fresco e fatto in casa!

Prima di passare alla ricetta vi ricordo altre idee golose

Franuì i famosi dolcetti a base di lamponi ricoperti da cioccolato bianco e fondente
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Porzioni20 fraunì
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
Pubblicità

Ingredienti

1 confezione lamponi
100 g cioccolato bianco
100 g cioccolato fondente
61,03 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 61,03 (Kcal)
  • Carboidrati 5,04 (g) di cui Zuccheri 3,22 (g)
  • Proteine 1,06 (g)
  • Grassi 4,17 (g) di cui saturi 2,53 (g)di cui insaturi 1,38 (g)
  • Fibre 1,22 (g)
  • Sodio 5,66 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 16 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Pubblicità

Preparazione

Lava delicatamente i lamponi sotto l’acqua fredda e asciugali bene con carta da cucina. Per facilitare il rivestimento con il cioccolato, ti consiglio di metterli in freezer per almeno 30 minuti: in questo modo saranno più compatti e il cioccolato aderirà meglio.
Se vuoi ottimizzare i tempi, puoi prepararli anche il giorno prima e conservarli in freezer fino al momento dell’uso.
Tuttavia, se hai poco tempo, puoi ricoprirli anche da freschi: il risultato sarà comunque ottimo!

Sciogli il cioccolato bianco a bagnomaria oppure nel microonde, che è il metodo più veloce e comodo.
Se usi il microonde, imposta una temperatura media e fai sciogliere il cioccolato a intervalli di 30 secondi, mescolandolo ogni volta con un cucchiaino per evitare che si bruci. Appena vedi che mescolando diventa fluido e omogeneo, è pronto per l’uso.
A questo punto, prendi i lamponi uno alla volta e tuffali delicatamente nel cioccolato bianco. Puoi aiutarti con una pinza da cucina o una forchettina. Girali con cura per rivestirli completamente, scolali leggermente e sistemali su un foglio di carta forno.

Quando tutti i lamponi saranno ricoperti di cioccolato bianco e leggermente asciutti, puoi passare alla seconda copertura. Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria oppure nel microonde, sempre utilizzando intervalli di 30 secondi e mescolando bene ogni volta.
Appena il cioccolato è completamente sciolto, continua a mescolarlo per qualche secondo: in questo modo abbasserai leggermente la temperatura e lo renderai lucido e fluido, proprio come in un piccolo temperaggio casalingo. Questo passaggio aiuta il cioccolato a solidificarsi bene e a creare una copertura croccante.
Ora prendi i lamponi già ricoperti di cioccolato bianco e immergili uno alla volta nel cioccolato fondente. Falli girare delicatamente per coprirli in modo uniforme, scolali bene e sistemali di nuovo su un foglio di carta forno ad asciugare.

NOTE

Conserva i Fraunì in frigorifero in un contenitore ermetico per mantenerli freschi, ma se li mangiate presto potete lasciarli anche a temperatura ambiente soprattutto se non è troppo caldo.
Ottimi anche da servire con un caffè freddo o come fine pasto estivo!

Se vi è piaciuta la ricetta o se avete domande, non esitate a commentare qui o sui social FacebookPinterestInstagram e X.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Debora

Mi chiamo Debora e la cucina è una delle mie grandi passioni, che coltivo da sempre. Ho iniziato a cucinare seguendo le orme di mia mamma, imparando a usare il "quanto basta" con i suoi insegnamenti. Nel tempo, ho arricchito la mia esperienza, rinnovando alcune ricette e sperimentandone di nuove, sempre con la stessa voglia di preparare piatti semplici, ma ricchi di sapore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *