Eccomi qui con una ricetta dissetante, rinfrescante e profumata. Oggi vi propongo un delizioso e cremoso sorbetto con sciroppo alla menta, arricchito con delle foglie di menta fresca per dare un tocco in più.
Io adoro i sorbetti in genere e li trovo più dissetanti del gelato, perchè se è vero che quest’ultimo è più goloso, è anche vero che finito di mangiarlo mette parecchio sete…..
La ricetta è molto semplice e io ho utilizzato quella che ho trovato sul ricettario della gelatiera.
Per preparare questo sorbetto serve un albume d’uovo che deve essere montato a neve, visto che il sorbetto non prevede la cottura, per prevenire la salmonellosi, l’albume deve essere pastorizzato oppure comprate gli albumi già pastorizzati.
Ma ora veniamo al procedimento.
SORBETTO CON SCIROPPO ALLA MENTA
Ingredienti per 6-8 porzioni
150gr. di acqua
150gr. di zucchero
100gr. di sciroppo alla menta
1 albume
Iniziate con il montare a neve l’albume utilizzando la velocità più bassa.
Nel frattempo, in un tegame mettete l’acqua e lo zucchero e portate a 121°C, quindi togliete dal fuoco e versate a filo sull’albume aumentando la velocità. Stiamo preparando una meringa all’italiana e con questo metodo l’albume è pastorizzato.
Montate fino al raffreddamento completo della meringa italiana.
Prendete lo sciroppo e incorporate metà della meringa e mischiate molto bene con una frusta.
Unite la restante meringa con una spatola facendo attenzione a non smontarla e facendo movimenti dal basso verso l’alto.
Eventualmente aggiungete dell’altro sciroppo se lo preferite con un gusto più deciso.
Mettete il composto nella gelatiera e seguite le istruzioni della vostra macchina.
La mia impiega circa 30 minuti.
Trascorsi i 30 minuti, potete metterlo in freezer oppure servirlo subito decorando con delle foglioline di menta fresca.
Potete preparare il sorbetto senza albume, avrà sicuramente un colore più intenso e sarà meno cremoso e con una consistenza più simile ad una granita.
Ed ecco qui il mio sorbetto con sciroppo alla menta.
Buon sorbetto a tutti.
Elenuar
Potete seguirmi anche su:
Facebook: Le ricette di Elenuar
Twitter: @elekick78
Pinterest: Le ricette di Elenuar
Instagram: lericettedielenuar