Le zucchine alla scapece sono un contorno facile e profumato da preparare, tipico della cucina partenopea. Si hanno già i primi cenni storici durante il Regno di Napoli. La parola scapece, dallo spagnolo “escabeche”, indica la speciale marinatura in aceto. Questa tipica marinatura permetteva di conservare più a lungo i cibi: non c’erano i frigoriferi, ovviamente, quindi si conservavano le preparazioni sotto sale o sotto aceto.
Le zucchine alla scapece vengono apprezzate ancora oggi per il loro sapore deciso e per il profumo inconfondibile di aglio e menta. Difatti, la preparazione classica prevede la frittura delle verdure, o della zucchina come in questo caso, che vengono poi lasciate raffreddare per almeno un’ora e successivamente immerse in un’emulsione di olio extravergine di oliva, aceto di vino bianco, aglio e menta.
Ho deciso di provare questa ricetta perché adoro le zucchine, le consumo durante tutto l’anno e sono protagoniste di primi piatti, secondi e contorni. Ho realizzato una raccolta di ricette con zucchine, divise per categoria come appena detto. Qui di seguito, però, vi lascio alcuni link cliccabili delle ricette con zucchine, che vi porteranno direttamente alla ricetta che avrete scelto di leggere, e che sono le mie preferite.
Da non perdere la pasta zucchine, menta e limone: visto che acquisterete la menta per le zucchine alla scapece, potrete approfittarne per provare anche questa ricetta. Poi i tramezzini tonno e zucchine, perfetti da portare per il pranzo in ufficio chiusi in una schiscetta. Poi vi sono le zucchine in padella saporite e gli involtini di zucchine con formaggio, delle zucchine grigliate con una bella spalmata di formaggio da gustare una dopo l’altra.
Ho registrato la video ricetta delle zucchine alla scapece che potete vedere e seguire qui o nel canale YouTube. Vi ricordo che vi aspetto ogni mattina nel gruppo e nella fan page di Facebook di “Le Ricette di Bea” con la Ricetta del Giorno! Un appuntamento imperdibile per la community per iniziare la giornata con una coccola dolce o salata!
Passiamo ora alla ricetta partenopea delle zucchine alla scapece!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioniPrimavera, Estate e Autunno
Ingredienti per due porzioni di zucchine alla scapece: contorno della cucina napoletana
Ci serviranno:
Strumenti per preparare le zucchine alla scapece: ricetta contorno facile e profumato
Ci serviranno:
Nella lista degli strumenti utili ho indicato alcuni acquisti che vi consiglio, come la mandolina per le verdure che vedete nella video ricetta delle zucchine alla scapece. Se avete un trita-aglio, utilizzatelo: in questo modo avrete dei pezzetti piccoli e della stessa dimensione. Io non l’ho ancora comprato perché utilizzo pochissime volte l’aglio nelle mie ricette.
Passaggi della ricetta: zucchine alla scapece, contorno della cucina tipica napoletana
Prepariamole insieme:
Iniziamo la preparazione lavando e asciugando le zucchine. Poggiamole poi su un tagliere di legno e, con un coltello, tagliamo via le due estremità. Prendiamo la mandolina e tagliamo a rondelle molto sottili. Ho impostato sulla mia mandolina per verdure il primo scatto, così da avere fettine sottili. Ho indicato due zucchine medio-piccole perché, come vedrete, saranno più che sufficienti.
Ora accendiamo il fornello e versiamo nella pentola per frittura l’olio di semi, portandolo a una temperatura di circa 170 gradi. Procediamo poi con la cottura: non tutte le rondelle di zucchina in una sola volta, altrimenti si appiccicheranno restando incollate e non diventeranno croccanti come desideriamo.
Scoliamo dall’olio in eccesso e poggiamo via via su un vassoio coperto con carta assorbente da cucina o con carta per fritti. Lasciamo raffreddare completamente per almeno un’ora prima di procedere.

Prendiamo lo spicchio d’aglio, eliminiamo la pelle e tagliamolo a pezzetti piccoli. Laviamo la menta e tamponiamola. Poi potremo tritarla finemente. Nel frattempo, prepariamo l’emulsione tipica di questa ricetta. Prendiamo una ciotolina, versiamo al suo interno dell’olio extravergine di oliva e aggiungiamo l’aceto. Spolveriamo con sale e pepe. Mescoliamo con il cucchiaio e lasciamo da parte mentre aspettiamo il lasso di tempo di raffreddamento delle zucchine fritte.
Quando le zucchine risulteranno fredde, potremo procedere. Poniamo le zucchine fritte in un piatto e, con il cucchiaio, bagniamole con l’emulsione di olio e aceto. Assaggiamo prima di servire a tavola per testare se di sale e di pepe vanno bene. Ora le zucchine alla scapece sono pronte!
A questo punto non mi resta che augurarvi buon appetito e ricordarvi che vi aspetto ogni giorno qui nel mio blog di cucina con tante ricette facili, veloci e buonissime come questa!

Conservazione e consigli della ricetta:
Conservazione: potremo conservare le zucchine alla scapece in un contenitore con coperchio per un paio di giorni in frigorifero.
Consigli per la ricetta: non lasciate troppo tempo le zucchine nell’olio, altrimenti diventeranno troppo scure. Ho fatto questo errore con la prima frittura. Non esagerate con l’aglio, a meno che non vi piaccia molto, perché si sente tantissimo il suo odore. Stesso discorso con la dose di aceto: rischiate che la punta di acidità sovrasti il resto dei sapori della nostra emulsione.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.