Vi piacciono i ceci? Spero di si, in questo piatto estivo sono i veri protagonisti, prepariamo l’Insalata con i ceci, rucola, pomodori, primo sale, olive e carote!!!
Ho preparato questo piatto per la prima volta per una cena estiva da me, con Gianluca e Marzia, ai quali ho detto chiaramente: devo fare le foto ed un video per una nuova ricetta quindi si mangia questo piatto con i ceci e loro hanno accettato di buon grado.
La ricetta è molto semplice, l’avrete sicuramente già vista nei social di tantissime altre food blogger, ma volevo comunque proporvi la mia versione. Ho aggiunto tanti ingredienti che adoro e che negli anni ho utilizzato per tante altre mie ricette estive, facili e veloci da preparare. Troverete infatti il tonno, la rucola, le carote, il primo sale, i pomodori e le olive verdi denocciolate, un piatto ricco di sapori e di gusto, perfetto da portare per il pranzo fuori. Noi lo abbiamo gustato a cena, un’insalata leggera da gustare fredda!
Non ho indicato nella tempistica di preparare di questa ricetta il tempo di riposo, ma date retta a me, se riuscite preparate questa ricetta al mattino per servirla la sera. Conservate ovviamente in frigorifero tutto il tempo, mescolandola magari a metà pomeriggio, per permettere agli ingredienti di insaporire.
Qui di seguito vi lascio anche altre ricette che potete trovare nel mio blog di ricette dove ho utilizzato i ceci in barattolo, dai Falafel all’Hummus. Troverete anche la Farinata di Ceci con la farina di ceci ricetta tipica ligure che ho conservato per anni nel mio libro di ricette. Se vi piacciono i ceci però non potete perdere gli Espinacas con Garbanzos ricetta tipica Spagnola, un contorno ricco di spezie e di gusto!
In più vi lascio anche le due Raccolte che ho creato: Ricette Pasta Prima Piatti Facili, Veloci e Buonissimi e le Ricette Estive solo piatti freddi dove ci sono tantissime ricette da gustare d’estate!!!
Vi aspetto ogni mattina nel gruppo e nella fan page di Facebook di Le Ricette di Bea con la Ricetta del Giorno!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstatePrimavera
Ingredienti per Insalata con i ceci ricetta estiva
ci serviranno:
Se non volete utilizzare i ceci precotti in scatola o i ceci precotti in barattolo potete tranquillamente utilizzare i ceci da ammollo e poi cuocerli lasciandoli un filo indietro di cottura per non farli sfaldare durante la preparazione dell’insalata di ceci estiva che stiamo per preparare.
- Energia 347,78 (Kcal)
- Carboidrati 18,28 (g) di cui Zuccheri 3,30 (g)
- Proteine 18,36 (g)
- Grassi 22,56 (g) di cui saturi 2,44 (g)di cui insaturi 2,86 (g)
- Fibre 5,92 (g)
- Sodio 316,54 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per preparare l’Insalata con i ceci, rucola pomodorini e tonno
ci serviranno:
Passaggi della Ricetta Insalata di Ceci piatto leggero da gustare freddo
prepariamo insieme l’insalata di ceci in scatola
Iniziamo dal poggiare davanti a noi tutti gli ingredienti necessari per preparare questa insalata estiva con ceci sul piano di lavoro. Prendiamo la rucola, laviamola e poggiamola in una ciotolina. Laviamo poi le carote, nel mio caso le ho anche grattugiate a fiammifero mettendola quindi in una ciotolina. Poi laviamo i pomodori e mettiamoli in un’altra ciotolina.
Scoliamo le olive verdi denocciolate dalla salamoia di conservazione e laviamo anche loro. Poi eliminiamo l’olio, se non avete scelto il tonno al naturale, e versiamo il tonno in una ciotolina. Apriamo la confezione del primo sale e poniamola sul piano di lavoro. Ora abbiamo tutti gli ingredienti pronti per proseguire.

Prendiamo una ciotola bella grande, una abbastanza capiente per tutti gli ingredienti che andremo ad utilizzare. Nella video ricetta potete seguire tutti i passaggi di questa ricetta. Versiamo nella ciotola la rucola, poi le carote, tagliamo poi i pomodori a metà e poi di nuovo a metà.
Aggiungiamo poi il tonno al naturale, tagliamo poi il primo sale a pezzetti direttamente nella ciotola. Poi le olive verdi denocciolate ed infine condiamo con l’olio extra vergine di oliva, spolveriamo con il sale ed il pepe ed aggiungiamo i semi di finocchio. Una generosa spolverata di prezzemolo, nel mio caso essiccato. Con un forchettone ed un cucchiaio di legno mescoliamo il tutto per amalgamare bene ed insaporire.
Nella video ricetta che trovate poco sopra la lista degli ingredienti vedrete che ho aggiunto due volte tutti questi insaporitori perché, dopo aver assaggiato, era ancora un filo insipida.
Poggiamo poi nel frigorifero fino al momento in cui andremo a servire la nostra insalata con i ceci estiva e fresca. Come anticipato vi consiglio di condire l’insalata di ceci diverse ore prima per lasciar riposare e dare il tempo a tutti gli ingredienti di insaporirsi.
A questo punto non mi resta che ricordarvi che potete seguire tutti i profili social del blog, iscrivervi per non perdere nessuna mia nuova ricetta! Qui di seguito trovate la box con i link cliccabili. Vi auguro buon appetito e vi aspetto alla prossima ricetta!

Conservazione e Variazioni
Potrete conservare l’insalata con i ceci e tonno in un contenitore con coperchio, se l’avete potete già preparare questo piatto estivo in una ciotola che abbia già il coperchio. L’Insalata estiva di ceci può essere conservata, già condita, in frigorifero per massimo due giorni, poi diventa vecchia e andrà buttata. Il mio consiglio è di preparare la dose di insalata di ceci con rucola per le quantità idonee al consumo in una sola volta, così da non avere avanzi.
Variazioni: posso pensare al sostituire il primo sale con la feta greca altro formaggio che adoro ed è ricco di sapore. Possiamo poi sostituire, restando però su un simile ingrediente, le olive verdi con le olive nere. Poi se non vi piace il sapore della rucola potete utilizzare il lattughino o la valeriana. Altro cambiamento da poter apportare possiamo variare il tonno con dello sgombro o del salmone. Se non potete mangiare i pomodori perché magari siete intolleranti potete anche non aggiungerli.
“In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione”
Potrete seguire Le Ricette di Bea scegliendo il vostro canale social preferito o tutti quanti qui di seguito
Canale Telegram
Instagram
Facebook
Youtube
Se volete far crescere il mio blog, potete aiutarmi mettendo cinque stelle qui sotto nella sezione per le recensioni.
Spero che possiate provare le mie ricette ed avere fiducia nel mio lavoro!
Dosi variate per porzioni