Il Pistac Cake con farina di riso altro non è che un plumcake con yogurt al pistacchio, è super soffice e profumato. Perfetto per la colazione ma non vi nego che una fetta anche a merenda la gradisco volentieri.
Sapete quando acquistiamo quelle confezioni con i gusti misti di yogurt? Ecco quelle lì spesso contengono anche lo yogurt al pistacchio che purtroppo a me non piace e così ogni volta mi dico: come posso utilizzarlo? E così ecco l’idea: mixare la ricetta del Plumcake con questo yogurt!
La ricetta del Plumcake è tra le più apprezzate del mio blog in quanto è facilmente adattabile a qualsiasi gusto di yogurt sia a nostra disposizione, per renderla un po’ più interessante ho sostituito la farina 00 con la farina di riso ed il risultato è comunque soddisfacente!
Passiamo quindi alla ricetta di questo Pistac Cake che spero vi piaccia!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per un Pistac Cake:
- 250 gfarina di riso
- 2uova (a temperatura ambiente)
- 150 gzucchero
- 1 bustinalievito in polvere per dolci
- 2 vasettiyogurt (al pistacchio)
- q.b.gocce di cioccolato
- q.b.pistacchi (granella o pistacchi interi)
- q.b.granella di zucchero
- 1 pizzicosale
- q.b.olio di semi (per ungere lo stampo del Plumcake)
- q.b.zucchero a velo
Strumenti
- Forno
- Stampo da Plumcake
- Frusta elettrica
Preparazione del Pistac Cake:
Per preparare il Pistac Cake bastano 5 minuti ed avremo un dolce davvero goloso. Prendiamo una ciotola e rompiamo le uova al suo interno, aggiungiamo lo zucchero ed un pizzico di sale ed andiamo a lavorarle per qualche minuto con le fruste fino a quando non saranno diventate belle spumose.
Aggiungiamo i due vasetti di yogurt al pistacchio, se vi piace tanto il suo sapore potete aggiungerne anche un po’ di più, e continuate a lavorare con le fruste. Gradualmente poi aggiungerete la farina e la bustina di lievito per dolci.
A questo punto il nostro impasto sarà pronto. Con dell’olio di semi andremo ad ungere lo stampo per plumcake e vi verseremo il nostro impasto. Una bella spolverata di gocce di cioccolato, di granella di zucchero ed ovviamente i pistacchi. I miei erano interi ma se avete la granella di pistacchio andrà benissimo anche quella.
Infornate per circa 30 minuti, fate sempre la prova dello stecchino prima di spegnere il forno, a 180° con modalità statico e con la temperatura già raggiunta in precedenza.
Servire il Pistac Cake con una bella spolverata di zucchero a velo.
Buon appetito!!!
Conservazione:
Il Pistac Cake può essere conservato in un porta dolci fino a 3 giorni ma come sempre a casa mia i dolci spariscono sempre prima.
“In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione”