La Kaiserschmarren, frittata dell’Imperatore, è un dolce di origini austriache. Infatti, Kaiser significa Imperatore e Schmarren vuol dire pasticcio. Questo dessert austriaco, diffuso sia in Baviera che in Trentino Alto Adige, è un composto di uova, latte, farina e zucchero che vengono lavorati insieme in una ciotola per poi essere cotti in padella, meglio se di rame come da tradizione, con del burro e altro zucchero. Servito con salsa di mele, confettura di mirtilli o di lamponi, somiglia molto agli Strauben, altro dolce tirolese che viene fritto in abbondante olio e servito sempre con marmellate. Per i ghiottoni c’è anche la versione con l’immancabile e insostituibile crema alle nocciole.
Nella zona del Sudtirol è conosciuto anche con il nome Schmorm e spesso vengono aggiunti rum e uvetta per dare maggior sapore e gusto alla frittata dell’Imperatore. Nella video ricetta Kaiserschmarren che trovate qui di seguito mi sentirete chiamare questo dolce anche Frittata dell’Imperatrice perché, per molti, in origine era la colazione prediletta dell’Imperatrice Austroungarica più famosa, ovvero Elisabetta di Baviera, conosciuta anche come Sissi. Quindi, che sia di un Imperatore o di un’Imperatrice, il risultato non cambia: ingredienti poveri che, uniti, possono creare dolci che restano impressi nella storia culinaria di un popolo e non solo di uno.
Saprete sicuramente che la mia passione non si ferma alle ricette marchigiane, ovvero della mia regione, ma grazie ai viaggi, alla curiosità e alla voglia di provare nuovi piatti, spazia in giro per l’Italia e per il resto del mondo. Difatti, nel blog trovate altre ricette tipiche del Trentino e non solo. Ad esempio, abbiamo preparato insieme, qualche annetto fa ormai, i Bretzel, iconici fiocchi di impasto salato perfetti con salumi e formaggi, e i Canederli, piatto tipico trentino e austriaco. Poi abbiamo preparato le patate alla bavarese con cartoccio, le Ofenkartoffeln. Tutti piatti che adoro mangiare e gustare quando visito il Sudtirol o l’Austria. Ricorderò per sempre mia madre la prima volta che ordinò i Canederli: si aspettava delle patate bollite e le arrivarono delle polpette di pane raffermo con speck, cotte nel brodo e servite con burro fuso.
Ho deciso di provare la Frittata dolce dell’Imperatore dopo aver visto un video su TikTok. Se volete, potete seguire le mie ricette iscrivendovi anche al profilo cliccando qui. Un dolce povero, della tradizione contadina, che veniva preparato per la colazione di chi doveva portare gli animali al pascolo o lavorare nei campi. Ingredienti semplici, che tutte le famiglie avevano in casa, un piatto che dava energia e che si conservava per un giorno intero. Veniva servito anche come merenda post lavoro.
Oggi si aggiungono uvetta e rum, pezzetti di mele e tanti altri ingredienti. Un tempo vi erano solo uova, latte, farina e zucchero. Per le famiglie che producevano grappa o distillati in casa, se ne aggiungevano al massimo un cucchiaino o due per aromatizzare la frittata dolce. Poi si è passati alla vaniglia e al resto delle mille varianti che trovate nel web.
La mia ricetta Kaiserschmarren è fedele alla versione del dolce austriaco: solo uova, latte, zucchero e farina con una punta di vaniglia, visto che non aggiungerò rum e uvetta. Ho servito questa spessa crepes, che viene poi tagliata a quadratini e caramellata con burro e zucchero, come si serve tipicamente il dolce tirolese, con della confettura di frutti di bosco e una bella spolverata di zucchero a velo.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaAustriaca
- StagionalitàAutunno, InvernoTutte le stagioni
Ingredienti per la Kaiserschmarren, frittata dell’Imperatore austriaco
Ci serviranno:
Per cuocere la frittata dolce dell’Imperatrice ci serviranno:
Per servire gli Schmorm ci serviranno:
Non lasciatevi confondere dai vari nomi attribuiti a questo dolce: stiamo sempre parlando di un pasticcio di uova carico di energia e gusto che, nei secoli e nelle zone, assume nominativi differenti restando sempre lo stesso.
- Energia 258,50 (Kcal)
- Carboidrati 35,76 (g) di cui Zuccheri 23,98 (g)
- Proteine 6,45 (g)
- Grassi 10,31 (g) di cui saturi 5,95 (g)di cui insaturi 4,39 (g)
- Fibre 1,78 (g)
- Sodio 153,49 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 75 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per preparare gli Schmorm altoatesini:
Ci serviranno:
Se utilizzerete la frusta a mano non avrete bisogno dello sbattitore elettrico per preparare il composto di uova per realizzare i Kaiserschmarren, ovvero la frittata dolce di montagna trentina senza rum e uvetta. Tipico piatto tirolese così chiamato perché era il dolce preferito dall’Imperatore Francesco Giuseppe che frequentava la valle.
Passaggi della ricetta Kaiserschmarren, frittata dell’Imperatore o Schmorm trentini
Prepariamola insieme:
Iniziamo la preparazione rompendo le tre uova in una ciotola. In molte versioni di questa ricetta presenti nel web, e credo molto attendibili, si separano gli albumi montandoli a neve con un pizzico di sale e i tuorli si lavorano con lo zucchero. Ho scelto di lavorare le uova intere per praticità, ma sono sicura che la prossima volta proverò anche questa versione della ricetta degli Schmorm. Altra piccola differenza, come vedrete nella video ricetta presente sotto la prima foto, ho scelto di lavorare l’impasto con lo sbattitore elettrico, ma potrete utilizzare una frusta a mano o una frusta elettrica, il risultato del composto sarà lo stesso.
Quindi aggiungiamo un pizzico di sale e la dose di zucchero per il composto indicata nella lista degli ingredienti. Lavoriamo fino ad ottenere un impasto spumoso. Aggiungeremo poi il latte, la vaniglia e la farina setacciata direttamente nella ciotola. Il nostro impasto per la frittata dolce è finalmente pronto e possiamo spostarci sul fornello.

Prendiamo un piatto ampio e posizioniamo al centro una ciotolina con la marmellata che abbiamo scelto, nel mio caso una confettura di frutti di bosco che adoro! Con una spatolina trasferiamo la frittata dell’Imperatore sul piatto, spolveriamo con lo zucchero a velo e serviamola bella calda alla nostra famiglia o ai nostri ospiti se abbiamo deciso di concludere una cena con questo dessert. Ricordate che ogni pezzetto di frittata va intinto nella marmellata e tradizione vuole che si mangi tutti insieme con le mani, come farebbe un bambino. Siete pronti per sporcarvi e leccarvi le dita?
Non mi resta che augurarvi buon appetito e ricordarvi che vi aspetto ogni giorno qui nel mio blog con tante ricette facili, veloci e buonissime come questa!

Prendiamo una padella di diametro tra i 24 cm e i 26 cm così che la frittata dolce di montagna possa venire bella alta e gonfia. Se avete una padella di rame o un tegame andrà benissimo, la tradizione della Kaiserschmarren prevede infatti la cottura della frittata con fondo di rame. Poniamo nella padella i 30 grammi di burro che andremo a passare con un cucchiaio di legno su tutto il fondo e sui bordi fino a scioglierlo completamente.
Versiamo quindi il composto e lasciamo cuocere a fiamma bassa: questo eviterà che si bruci e si attacchi alla padella. Non va coperto il tegame o la padella, mi raccomando. La ricetta della frittata di montagna dolce è molto semplice, la parte più critica è la cottura. Dovrete infatti evitare che si bruci e che si attacchi al fondo. Potrete muoverla delicatamente con il cucchiaio di legno o una spatolina. Passati quattro o cinque minuti di cottura, dovrete inciderla a metà, come potete vedere nella video ricetta sopra, con il cucchiaio di legno o con un leccapentole.
Giriamo quindi le due metà così che possano cuocere dall’altro lato. Spolveriamo con metà della dose di zucchero indicata per la cottura. Passati altri quattro o cinque minuti, potremo procedere con i tagli: creeremo tanti piccoli quadratini aiutandoci sempre con il leccapentole. Spolveriamo quindi con la restante dose di zucchero bianco. La Kaiserschmarren deve rimanere umida all’interno e caramellata esternamente. Spegniamo il fornello e prepariamoci per servire la colazione o la merenda austriaca più conosciuta al mondo!

Consigli e variazioni della ricetta Kaiserschmarren, frittata dolce:
Come consigli principali, mi sento di dirvi le seguenti annotazioni: lavorare bene l’impasto di uova con gli altri ingredienti così che la frittata dolce si possa gonfiare durante la cottura. Se volete, potete lavorare gli albumi a neve separati dai tuorli che lavorerete con lo zucchero. Aggiungere poi la farina, il latte e la vaniglia al composto di tuorli. Spegnere poi la frusta, aggiungere gli albumi a neve inglobandoli con un leccapentole con movimenti dal basso verso l’alto, delicatamente.
Come già spiegato, la fase che richiede più attenzione è la cottura e la caramellizzazione dello zucchero. Tenete quindi la fiamma del fornello bassa, non allontanatevi durante la cottura e girate la frittata almeno una volta prima di procedere con i tagli. Spolverate più e più volte con lo zucchero se vi sembra poco, senza eccedere ovviamente, altrimenti potrebbe diventare troppo dolce.
Variante principale: ovviamente la marmellata o confettura con la quale deciderete di servire questo dolce austriaco. Potrete scegliere anche la crema alle nocciole, del pistacchio, del miele o dello sciroppo d’acero se vi piacciono. Spolverate con lo zucchero a velo in tutti i casi. Potrete aggiungere della grappa o del rum, qualche cucchiaio al massimo, per dare aromaticità alla frittata. Potrete anche aggiungere l’uvetta, come si legge in tante ricette della tradizione trentina. Tenetela in ammollo per 30 minuti circa, poi strizzatela bene ed infine aggiungetela al composto di uova prima di cuocere la Kaiserschmarren frittata in padella.

Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.