Dolce ideale per la colazione e per la merenda è la torta di nocciole senza lievito, molto semplice e facile da preparare. Il suo gusto intenso e il suo profumo vi lascerà ad ogni morso la voglia di assaggiarne un altro pezzo.
Gli ingredienti per questa torta sono davvero pochi, il diametro è di 20 cm. Non sarà una torta alta, ma un concentrato di sapore.
Ho utilizzato le nocciole della Tuscia, la tonda gentile romana, molto apprezzata nelle industrie e dal mercato dolciario, ma se non hai di questa tipologia puoi preparare questa torta anche con altre.
Se non disponi di nocciole già tostate ti basterà sgusciare delle nocciole fresche e metterle nel forno sotto il grill a 200° per 2 – 5 minuti girandole girandole spesso. Una volta scure lasciale nel forno spento per altri 5 minuti, dopodiché sfornale e lasciale raffreddare completamente. Una volta fredde sfregale tra le mani per togliere la buccia. Ora sono pronte per le tue nocciolose preparazioni.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 150 gNocciole tostate
- 3Uova
- 100 gZucchero
- 20 gFarina 00
- q.b.Sale
Strumenti
- Tritatutto
- Teglia rotonda a cerniera da cm. 20
- Carta forno
- 2 Ciotole
- Sbattitore a mano o elettrico
- Leccapentole
Preparazione per la torta di nocciole senza lievito
Con l’aiuto di un tritatutto trita le nocciole tostate e prepara uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro imburrato e infarinato, oppure ricoperto di carta da forno.
Separa gli albumi dai tuorli e monta i bianchi con un pizzico di sale con l’aiuto di uno sbattitore a mano o elettrico.
Monta successivamente i rossi con poco più della metà dello zucchero, ottenendo un composto chiaro e spumoso.
A quest’ultimo unisci le nocciole tritate, la farina e il restante zucchero, amalgama bene e poi unisci gli albumi montati a neve mescolando con un leccapentole dal basso verso l’alto.
Versa il composto nella taglia e inforna a 170° (forno già caldo) per 35 minuti, successivamente verifica la cottura con uno stuzzicadenti infilzandolo al centro della torta, se esce asciutto è pronta, se esce bagnato lascia cuocere ancora qualche minuto.
Sforna il tuo dolce e gustalo tiepido o freddo.
Puoi anche provare a fare dei golosissimi muffins alle nocciole con crema di nocciole.