Pubblicità

Impasto base per crepes dolci e salate: la ricetta perfetta per ogni occasione

Hai presente quella voglia improvvisa di qualcosa di sfizioso, ma che si adatti a qualsiasi momento della giornata? Le crepes sono la risposta perfetta: dolci o salate, leggere ma soddisfacenti, versatili e facili da preparare.
Con questa ricetta base ti porto nel cuore di una preparazione che può salvarti la cena, coccolarti a colazione o trasformarsi in un antipasto gourmet. E sì, serve un po’ di manualità all’inizio, ma dopo un paio di crepes ti sentirai già una professionista!
Vediamo insieme come farle venire perfette, sottili al punto giusto, senza grumi e pronte per essere farcite come vuoi tu.

  • DifficoltàFacile
  • Porzioni18/20 crepes
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaEuropea
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per 20 crepes di 18 – 20 cm di diametro

3 Uova
1 Tuorlo
200 g Farina 00
1 pizzico Sale
500 ml Latte (intero o parzialmente scremato)
q.b. Burro

Strumenti

Pubblicità

Preparazione

Prepara la pastella

In una ciotola capiente, sbatti le uova intere e il tuorlo con un pizzico di sale. Aggiungi la farina setacciata poco per volta, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Setacciare la farina e aggiungerla a pioggia evita che si formino grumi e aiuta a ottenere una pastella liscia.

Uova e farina per la pastella per le crepes

Aggiungi il latte

Versa il latte a filo, sempre mescolando. Dovrai ottenere una pastella fluida, ma non acquosa.
Se hai un mixer a immersione, puoi usarlo per amalgamare meglio tutto e velocizzare il processo.

Aggiunta del latte alla pastella delle crepes
Pubblicità

Filtra la pastella

Passa il composto attraverso un colino a maglie strette per eliminare eventuali grumi residui.
Questo passaggio fa la differenza per ottenere crepes lisce e senza imperfezioni.

Filtra la pastella per le crepes con il colino

Fai riposare la pastella

Copri la ciotola con pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Il riposo permette alla farina di idratarsi completamente e rende le crepes più elastiche e facili da cuocere.

Cuoci le crepes

Scalda una padella antiaderente (diametro consigliato: 20 cm) a fiamma media. Ungila leggermente con burro fuso, aiutandoti con un pennellino.
Versa un mestolo di pastella, togli la padella dal fuoco e ruotala per distribuire il composto. Rimetti sul fuoco e cuoci per circa 1 minuto per lato.
Quando i bordi iniziano a staccarsi e il centro si rassoda, è il momento di girarla!

Cottura delle crepes in padella
Pubblicità

Ripeti e impila

Procedi così fino a terminare la pastella, ungendo la padella ogni 2-3 crepes. Impila le crespelle su un piatto e coprile con un canovaccio pulito per mantenerle morbide.

Crepes pronte per essere condite

Consigli utili

Usa sempre una padella ben calda: se la pastella non sfrigola appena tocca la superficie, è ancora troppo fredda.

Conserva il burro fuso in una ciotolina a parte per spennellare facilmente tra una crepes e l’altra.

Se vuoi una variante più leggera, puoi usare latte vegetale (avena o soia) e ungerla con olio di semi.

Variazioni

Crepes integrali: sostituisci metà della farina con farina integrale.

Crepes dolci: aggiungi 1 cucchiaio di zucchero e un pizzico di vaniglia all’impasto.

Crepes salate: puoi aggiungere un pizzico di pepe o un po’ di erbe tritate (come prezzemolo o erba cipollina) nella pastella.

Crepes ripiene di crema di nocciole

FAQ – Impasto base per crepes dolci e salate

Posso usare solo albumi?

Sì, ma perderai un po’ in elasticità. Puoi provare con 4 albumi in totale.

Posso fare l’impasto la sera prima?

Certo! Anzi, migliora: coprilo bene e conservalo in frigo fino al momento dell’uso

Le crepes si possono congelare?

Sì! Metti un foglio di carta da forno tra una crepes e l’altra, poi avvolgile nella pellicola. Si conservano fino a 2 mesi.

Quante crepes ottengo con queste dosi?

Con una padella da 20 cm ottieni circa 18-20 crepes sottili.

Con questa ricetta base non sbagli mai: una volta preparata, puoi usarla per mille varianti e salvarti in tantissime occasioni. Hai ospiti all’ultimo minuto? Farcisci con prosciutto e formaggio. Voglia di dolce? Nutella o marmellata fatta in casa.
Preparale in anticipo e tienile pronte in frigo o congelale per averle sempre a portata di mano. Fidati, una volta provate non tornerai più indietro!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Laura

Sono una ragazza dalle mille passioni. Oggi mi dedico al cucito, domani alla cucina .. poi abbandono tutto e mi dedico alla grafica e alle foto, ma non riesco a far a meno di imparare nuove cose. Troppe passioni!

3 Risposte a “Impasto base per crepes dolci e salate: la ricetta perfetta per ogni occasione”

  1. Ciao, scusate l’ignoranza
    voi avete qualche padella da consigliare per le crepes? so che bisogna puntare al materiale aderente, ma di che tipo? rivestimento in pietra o teflon?
    ad esempio su questo articolo https://lovelycasa.it/migliore-padella-per-crepes-opinioni-e-guida-alluso/ ne indicano qualcuna dicendo che sono tra le più acquistate.. voi avete avuto esperienza con una di queste?
    c’è pure quella con quattro cerchi, ma mi sembra un esagerazione e costa anche di più..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.