la ricetta delle lasagne bolognesi al ragù è una ricetta molto antica risalente al 1500 e, pervenuta a noi identica ad allora. Un piatto tradizionale ma con tantissime varianti regionali, come quelle napoletane, con le polpettine fritte e uova sode, o quelle marchigiane, con carni miste.
Ingredienti per 4 – 6 persone
- pasta fresca in sfoglia, 250 g
- besciamella, 1 litro
- parmigiano grattugiato, a volontà
- olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio
- sale, q.b.
Per il ragù
- carne di manzo tritata, 600 g
- pancetta, 300 g
- carota, 100 g
- costa di sedano, 100 g
- cipolla, 100 g
- latte, 4 dl
- passata di pomodoro, 680 g
- olio extravergine di oliva, 6 cucchiai
- vino rosso, 1 bicchiere
- sale e pepe, q.b.
Per la besciamella
- latte fresco intero, 1 l
- burro, 80 g
- farina, 60 g
- noce moscata, a piacere
- pepe, a piacere
- sale, 10 g
Preparazione
Per preparare le lasagne bolognesi al ragù, cominciate con la preparazione del ragù che necessita di un tempo lungo di cottura. Pulite, lavate e tritate la cipolla, il sedano e la carota e fate rosolare nell’olio insieme alla pancetta tritata. Unite la carne e lasciatela rosolare per 15 minuti a fuoco medio. Bagnate con il vino, che farete evaporare, poi aggiungete la passata di pomodoro, regolate di sale, pepate e cuocete per circa 2 ore, unendo un po’ per volta il latte.
Dedicatevi adesso alla preparazione della besciamella. Scaldate in un pentolino il latte, quindi a parte, in un altro tegame fate sciogliere il burro, levate dal fuoco ed aggiungete la farina un po’ per volta mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Finita questa operazione, rimettete sul fuoco il tegame ed aggiungete a filo il latte caldo continuando a mescolare energicamente con una frusta. Aggiungete la noce moscata e regolate di sale. Cuocete a fuoco dolce per circa 8 – 9 minuti, e spegnete quando la besciamella inizierà a bollire.
Cuocete le sfoglie di pasta fresca poche per volta, per circa 30 secondi in un largo tegame con abbondante acqua salata ed un cucchiaio di olio, scolatele con una schiumarola e sistematele su di un telo umido.
Adesso potete procedere nell’assemblamento della lasagna. Velate il fondo di una teglia imburrata con la besciamella, sistemate sopra uno strato di sfoglia, poi un mestolo di ragù e di besciamella, quindi spolverizzate con parmigiano. Ripetete questo procedimento fino ad esaurire gli ingredienti, terminando con sugo, besciamella e parmigiano.
Coprite la teglia con alluminio e passatela in forno già caldo a 180 °C per 25 minuti. Togliete il foglio di alluminio, accendete il grill e cuocete ancora per qualche minuto, fino a quando sulla superficie si sarà formata una crosticina dorata. Servite subito le lasagne bolognesi al ragù.
Wowwww sono strepitose…
Grazie Vittoria
Ma grazie.
intarmontabili e buonissime
Pienamente d’accordo Monica
Si dice che l’appetito vien mangiando, qui viene già prima di mangire. Troppo buone!
Grazie Annamaria.
…numero uno queste lasagne!!
Mille grazie Silvia.
sempre le migliori!!!
E’ proprio vero.
Un classico intramontabile!!
Vero Beatrice.
Le lasagne sono sempre buonissime!
Si Luana, buone in ogni occasione.
Buonissima..mi piace tantissimo
grazie Mary.
Un classico intramontabile di sicuro successo! Brava!
proprio vero
Buonissime… devo superare quelle di mia suocera!!! Assolutamente…ho una reputazione da food blogger da salvare 😀
Grazie Marilù.
Deliziose..
grazie
Un classico che non tramonta mai, ottime
Grazie Simona
rimangono sempre le mie preferite
Anche le mie! 😉
ottimo, è uno dei primi che preferisco
🙂
insuperabili come sempre!!!
🙂
Molto appetitose!
grazie Francesca