Il ragù bianco è una variante del classico ragù di carne, non contiene salsa di pomodoro, ma è preparato solo con macinato. Sembrerebbe meno saporito, ma non è assolutamente vero! Le spezie e le erbe aromatiche gli conferiscono gusto e sapore. Io onestamente lo preferisco così.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 porzioni
- Metodo di cotturaCottura lenta
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Preparazione del ragù bianco
CON BIMBY: Mettere nel boccale il sedano, la carota e la cipolla tagliati a pezzi, unire la salvia e gli aghi del rosmarino, e tritare per 5 secondi a velocità 5. Portare in basso il composto con la spatola poi aggiungere l’olio e insaporire per 3 minuti a 120 gradi velocità 1.
Unire la carne macinata di manzo, il sale, il pepe e la noce moscata, cuocere per 10 minuti, antiorario, 100 gradi velocità 1. Sfumare con il vino bianco e continuare la cottura del ragù per 20 minuti, 100 gradi, antiorario velocità 1. Il nostro condimento è pronto.
SENZA BIMBY: Con un tritatutto, o una mezzaluna, tritare sedano, carote, cipolla, rosmarino e salvia. Mettere in una padella, aggiungere l’olio e insaporire per qualche minuto a fiamma medio-alta.
Aggiungere la carne, rosolarla e poi sfumare con il vino bianco. Insaporire con sale, pepe e noce moscata, e continuare la cottura per altri 30 minuti a fiamma medio-bassa. In nostro ragù biancò è pronto.
Note
Al posto del manzo si può usare anche del vitello o del coniglio, oppure del maiale o del tacchino. Anche un misto di carni se vi può piacere.
Si può insaporire ulteriormente con della salsiccia o della pancetta.
Se vi piace potete usare anche delle foglie di alloro.
Si conserva per un paio di giorni in frigorifero. Se la carne è fresca (non scongelata) può essere anche conservato in congelatore per un mese.
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione
Potete seguirmi su FACEBOOK cliccando QUI e lasciano il LIKE alla pagina