Pubblicità

QUICHE LORRAINE

La quiche lorraine è una torta salata di origine francese, molto semplice da preparare e molto gustosa. Gli ingredienti principali sono panna, pancetta e uova, mentre la base solitamente è una pasta brisè. Poi, secondo i propri gusti, è possibile anche aggiungere altri ingredienti, a base di carne o verdure per esempio. Io per rendere più veloce la ricetta ho usato la pasta sfoglia già pronta, ma potete benissimo usare anche la pasta brisè che preparate di solito.

quiche lorraine
  • Preparazione: 2 Minuti
  • Cottura: 30 – 40 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: Teglia da 24 cm
  • Costo: Economico
Pubblicità

Ingredienti

  • 1 rotolo Pasta Sfoglia
  • 200 g Panna fresca liquida (o da cucina)
  • 160 g Pancetta affumicata (a cubetti)
  • 100 g Groviera
  • 2 Uova
  • 1 pizzico Sale
  • 1 pizzico Pepe
  • 1 pizzico Noce moscata

Preparazione

  1. Prima cosa da fare è rosolare bene la pancetta affumicata in una padella antiaderente. Spegnere poi il fuoco e lasciare da parte a raffreddare. In una ciotola invece sbattere le uova con la panna. Aggiungere poi il sale, il pepe e la noce moscata.

  2. quiche lorraine

    Mescolare bene, poi unire la pancetta affumicata rosolata fredda, e il formaggio groviera grattugiato. Amalgamare tutto.

    Ricoprire con la pasta sfoglia pronta, una tortiera dal diametro di 24cm. Abbassare i bordi formando un cornicione alto 1 cm e bucherellare il fondo. Versare all’interno la crema e mettere in forno caldo a cuocere. 180° statico per 30 – 40 minuti.

Note

La quiche lorraine si conserva in frigorifero per un massimo di tre giorni.

Potete seguirmi su FACEBOOK cliccando QUI

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da ledolcezzedimammanene

Sono una "pasticciona" sempre con le mani in pasta... Mi diverte cucinare per le persone che amo, e adesso lo posso fare a tempo pieno! La mia passione, l'amore per il cibo e per la cucina mi è stato trasferito dalla mia nonna, che giornalmente preparava pasta fresca e leccornie per tutti. Cucinare e pasticciare mi rilassa... ma non sono sola, con me c'è il mio inseparabile Bimby!!! Un aiuto indispensabile!!! Adesso posso dire grazie nonna... grazie bimby ;) vi lovvo!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.