I cornetti salati veloci sono delle piccole brioche che non necessitano di lievitazione. In poco meno di 1 ora, compresa la cottura, saranno pronti per esser farciti e mangiati. La ricetta è facilissima ed è anche veloce da preparare. Queste brioche salate sono perfette per gli aperitivi o per esser servite come antipasto. Oppure potete usarle ai buffet. Mio figlio, quando le trova, le mangia anche vuote per merenda.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni12 pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti dei cornetti salati veloci
Strumenti
Preparazione dei cornetti salati veloci
Per questa preparazione possiamo impastare a mano, usare una planetaria oppure il Bimby.
SENZA BIMBY: In una ciotola mettere la farina (1), il sale (2) e il lievito istantaneo per preparazioni salate (3) poi mescolare bene (4)
Aggiungere il latte (5) e l’olio di semi (6) poi impastare con le mani. Dobbiamo ottenere un panetto liscio e morbido (7). Spolveriamo il piano da lavoro con un po’ di farina e iniziamo a stendere l’impasto con le mani (8)
CON BIMBY: Preparare l’impasto con Bimby è velocissimo. Mettere tutti gli ingredienti nel boccale e impastare a velocità Spiga per 1 minuto. Tirare fuori dal boccale il panetto, spolverare il piano da lavoro con della farina e iniziare a stenderlo con le mani (vedi foto numero 8)
COME FORMARE LE BRIOCHE : Poi aiutarsi con un mattarello e stendere l’impasto ad uno spessore di 3-4 millimetri (9). Cerchiamo di dargli una forma il più tondeggiante possibile e iniziamo a tagliarlo in 12 spicchi (10). Separare gli spicchi, prenderne uno alla volta (11) e iniziare a formare le brioche, arrotolando la base verso la punta (12).
COTTURA: Prendere una teglia, rivestire con carta forno e posizionarci sopra i cornetti (13). Spennellare la superficie con l’uovo sbattuto (14) e spargere un po’ di semi di papavero e/o semi di sesamo (15). Mettere in forno caldo a 200 gradi, statico, e cuocere per 20-25 minuti. Devono dorare completamente (16).
Ora che sono pronti, possiamo mangiarli anche caldi, che sono buonissimi! Ma se li vogliamo farcire, aspettiamo che si raffreddino un pochino… provateli con salmone affumicato, rucola e Philadelphia, sono eccezionali!
Note
Al posto del latte possiamo usare acqua
L’olio di semi può essere sostituito con olio d’oliva, che renderà ancora più saporiti i nostri cornetti.
Si conservano per massimo due giorni sotto una campana di vetro. Possiamo congelarli, si conserveranno fino a due mesi.
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione
Potete seguirmi su FACEBOOK cliccando QUI e lasciano il LIKE alla pagina
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.