Oggi ti porto in Romagna con i PASSATELLI IN BRODO, prepariamo insieme questo primo piatto romagnolo buonissimo, una ricetta semplicissima per preparare la pasta fresca in casa, un piatto antico, dai sapori e profumi ricchi e gustosi. La ricetta che ti lascio per preparare i passatelli romagnoli in brodo è di nonna Giovanna, la nonna di mio marito, lei era romagnola e proprio i suoi passatelli sono stati i primi che ho assaggiato! Troppo buoni, ancora ricordo che quel giorno ne mangiai tipo tre piatti! L’impasto per i passatelli è semplicissimo da fare, in cinque minuti è pronto e per realizzare i nostri passatelli occorre l’attrezzo giusto, puoi usare il classico schiacciapatate a fori grandi, possibilmente senza i dischi che si staccano, ma con disco attaccato. In commercio ci sono proprio gli schiaccia passatelli come questo, io li faccio con questo attrezzo e mi trovo benissimo. Rigorosamente cotti e serviti nel brodo di carne, i passatelli sono un piatto semplice, genuino e ricco, in queste fredde giornate invernali è davvero un piacere prepararli e gustarli caldi e saporiti. Un segreto che ti svelo, è che i passatelli sono più buoni il giorno dopo, infatti se li cuoci e li lasci riposare nel loro brodo, si gonfieranno e diventeranno ancora più buoni e gustosi. Seguimi in cucina che vediamo insieme la ricetta per i passatelli in brodo!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura4 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per i PASSATELLI ROMAGNOLI IN BRODO SONO:
- 200 gpangrattato
- 150 gparmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
- 4uova
- 1scorza di limone (grattugiata)
- 1 cucchiainonoce moscata (in polvere)
- Mezzo cucchiainosale
- 2 lbrodo di carne
Preparazione
Per preparare i passatelli inizia nel mettere parmigiano grattugiato e pan grattato in una ciotola, mescola per bene il tutto con un cucchiaio.
Aggiungi anche la noce moscata e la scorza del limone grattugiata, mescola ancora.
Aggiungi ora le uova, uno per volta, metti dentro l’altro quando il primo si è assorbito nell’impasto.
Pubblicità Lavora con le mani il tutto per avere impasto omogeneo.
La consistenza dell’impasto dei passatelli deve essere nè troppo soda nè troppo asciutta.
Ora che l’impasto è pronto, porta a bollore il brodo.
Pubblicità Dividi l’impasto in panetti e mettili uno per volta nello schiacciapatate, devi spingere forte per far uscire la pasta dai buchi, falla scendere per almeno 4 cm di lunghezza e con un coltello affilato fa un taglio netto alla pasta.
Puoi far cadere i passatelli direttamente nel brodo che bolle, o far come faccio io, cioè raccoglierli prima in un vassoio con carta da forno, disponendoli sparsi, e poi gettarli tutti insieme nel brodo bollente.
Una volta fatti cadere nel brodo, i passatelli devono cuocere per 3-4 minuti massimo.
Pubblicità Una volta cotti lasciali riposare 15 minuti nel brodo, ma se non hai tempo puoi gustarli subito! Sentirai che buoni!
… i consigli di Vane
I passatelli i brodo una volta fatti si conservano per due giorni in frigorifero, al momento di servirli scaldali.
Come già detto anche sopra, i passatelli più si fanno riposare nel brodo e più sono buoni.
In alternativa la classico brodo di carne, puoi mangiarli nel brodo vegetale o brodo di pesce.
Gli aromi di limone e noce moscata sono importanti e non devono mancare, sono questi che danno il sapore particolare ai passatelli.
I passatelli li puoi preparare anche il giorno prima e cuocerli al momento.
Se provi la ricetta fammi sapere e non perdere LE NUOVE RICETTE e CONSIGLI FAI DA TE metti LIKE e seguimi anche su
PAGINA FACEBOOK
INSTAGRAM
CANALE YOUTUBE
PINTEREST
TORNA ALLA HOME
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.