I tartufi al panettone e ricotta sono la ricetta ideale per riciclare i ritagli della coppa al panettone ma anche tutta la frutta secca che è rimasta dopo le feste. Questi tartufi sono davvero semplicissimi da realizzare e non richiedono nessuna cottura, si preparano semplicemente impastando insieme le briciole di panettone con la ricotta e aromatizzando con della scorza di arancia e del liquore amaretto, che se avete dei bambini potete anche omettere.
Il tocco finale?! I tartufi si passano prima nel cioccolato fondente fuso e poi nella granella di nocciole in modo che diventino croccanti fuori ma morbidi e umidi dentro.
- 400 g di panettone
- 250 g di ricotta vaccina
- 2 cucchiai di liquore amaretto
- 1 arancia bio
- 200 g di cioccolato fondente
- 200 g di granella di nocciole
- Frullate grossolanamente il panettone nel mixer, fino ad ottenere un composto di briciole.
- In una ciotola capiente lavorate le briciole di panettone con la ricotta, unite il liquore amaretto e la scorza di arancia grattugiata.
- Create tanti tartufi tutti della stessa dimensione e poi fateli indurire nel freezer per 30 minuti.
- Fondete il cioccolato a bagnomaria e disponete la granella di nocciole in un piatto fondo o in una ciotola. Prendete il primo tartufo, immergetelo nel cioccolato fuso e poi passatelo nella granella di nocciole. Ripetete l’operazione con tutti gli altri tartufi e poi fateli riposare una mezz’oretta in frigorifero in modo che il cioccolato si solidifichi.

Note:
- Potete sostituire le nocciole con la frutta secca che avete in casa come noci o mandorle.
- I tartufi al panettone e ricotta si conservano in frigorifero per 3-4 giorni chiusi in un contenitore ermetico o coperti con della pellicola trasparente.